Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrEngineer
Ciao ragazzi,potreste aiutarmi a calcolare l'integrale della seguente forma differenziale? Perdonate l'immagine ma non saprei proprio come scrivere quella complicata equazione con il tool del forum. L'esercizio chiede di calcolare l'integrale di tale forma differenziale in gamma, dove gamma è la frontiera del quadrato [-1,1] x [-1,1]. Come grossa cortesia vi chiedo di spiegarmi anche alcune piccole nozioni o passaggi che possano permettermi di comprendere la risoluzione di tali integrali. ...
2
19 mar 2017, 13:17

MerakUrsaeMajoris
Buonasera, durante il corso di 'Metodi matematici per la fisica 2' il prof ci sta facendo un pò di teoria della misura, svolta in parte ad analisi 2. Riguardando gli appunti mi sono accorta di non aver capito bene la differenza che vi è fra un' 'algebra' ed una $\sigma$-algebra. Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza?? Grazie.
6
7 mar 2017, 21:52

Martikom1
Salve a tutti, mi sto preparando per il test d'ammissione al Polimi che si terrà fra meno di un mese in quanto ho intenzione di iscrivermi ad ingegneria. Sono giá in ansia perchè ormai la data é vicina e nonostante abbia ripassato diversi argomenti e fatto diverse simulazioni non sono mai riuscita a totalizzare un punteggio superiore al 60 (che è il punteggio minimo per accedere al corso di laurea). Vorrei chiedere a chi ha giá sostenuto il test, come vi è sembrato? Quanto avete studiato per ...
5
16 mar 2017, 16:00

davidedexter
come si fanno le addizioni e sottrazioni tra monomi?
1
20 mar 2017, 15:22

sarastirbu
Scrivere una giornata in francese al presente e al passè composè. Le giornate devono essere diverse. 1) mi sveglio alle 7:00, vado in bagno, mi vesto e faccio colazione......
1
20 mar 2017, 14:45

darakum
Salve a tutti,sto studiando il conto economico e non so inserire le voci relativi a queste azioni nel conto economico: - L’1/7 concediamo in fitto un terreno e concordiamo un pagamento annuale posticipato al 30/6 di 2000; - L’1/10 viene sottoscritto un contratto di affitto di un capannone industriale per l’importo complessivo semestrale di 2000. Il pagamento del canone è posticipato; Andando ad inseriri nel conto economico esce fuori.. CONTO ECONOMICO: COMPONENTI NEGATIVI: Costi di ...

marcoderamo93
Buongiorno vorrei postare un esercizio per dei chiarimenti Vi è un urna con 6 palline bianche. Si lancia un dado e si mettono nell'urna tante palline nere quanto è il pari piu vicino, maggiore o uguale al risultato. Stabilita la composizione dell'urna, si incominciano a effettuare estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta T che si estrae una pallina nera. (a) Calcolare la distribuzione di T. (b) Calcolare E(T). a) Ovviamente non so a prescindere quante palline ho presenti ...

WhiteC
Ciao a tutti, ho un problema con un integrale da risolvere espressamente con le formule di Cauchy. Si tratta dell'integrale di cos(z)/z^6 sul dominio IzI=1.. quindi circonferenza di centro 0 e raggio 1. Ecco il mio procedimentoi: 1)calcolo le singolarità..in questo caso la singolarità è z=0 2)Vedo che tipo di singolarità è...è un polo 3)veco che ordine ha questo polo..ordine 6 (giusto?) La singolarità appartiene al dominio, utilizzo la formula di Cauchy: https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_i ... _di_Cauchy ho utilizzato ...
6
19 mar 2017, 18:41

thunderking00
mio figlio purtroppo a causa di un problema di salute si è assentato da scuola più di un mese, in questo periodo hanno spiegato il metodo di risolvere alcune equazioni di 1° grado, ma purtroppo non riesce a ricavarne il risultato corretto, posto alcune espressioni con la speranza che riuscite a mandarmi la risoluzione completa in modo da osservare e studiare la risoluzione 1) (X+2)(X-3)+X=4-(1-X)(3-X)+2$(X+1)^2$ 2) ...
3
20 mar 2017, 12:33

SyriaNic
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio. "Un disco rigido, di massa m=40kg e raggio R=16cm è posto in un piano orizzontale e può ruotare attorno ad un asse verticale passante a distanza d=9cm dal centro del disco. Il bordo del disco è a contatto con un anello di raggio r=R+d che tramite un opportuno meccanismo non disegnato può ruotare attorno allo stesso asse in modo tale che, in caso di moto relativo tra disco e anello, si sviluppi una forza di attrito radente F=6N , tangente ...

ale.tzunny
PRESSIONE Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi, soprattutto con le domande di cui non mette la risposta e non capisco se faccio giusto o no. GRAZIE
1
20 mar 2017, 10:07

alexiander
chi mi puo aiutare nel fare un topic sul cibo in inglese per favore è per domani aiutatemi
2
19 mar 2017, 17:18

ale.tzunny
Dato un fascio di parabole, quali sono le parabole degeneri oltre quelle trovate ponendo i coefficienti di x^2 e y oppure di y^2 e x uguali a zero? Ad esempio Y-x^2+6x-3+k(2x+y-5)=0 2x+y-5=0 È UN PARABOLA DEGENERE? Y-x^2+6x-3+k( x^2-6x+9)=0 x^2-6x+9 È UNA PARABOLA DEGENERE?
1
19 mar 2017, 19:53

Rochus0898
Quest'anno dovrei affrontare l'esame di maturità, e frequento un istituto tecnico, sezione di elettrotecnica ed elettronica. Mi servirebbe aiuto perchè non riesco a trovare dei collegamenti possibili con Matematica, TPSE, Sistemi ed elettrotecnica a Luigi Pirandello e Il Fascismo/ Prima Guerra Mondilae. Necessito di una risposta al più presto. Grazie in anticipo!
1
19 mar 2017, 12:44

Giuo1
Salve. Devo scrivere una subroutine fortran. I dati di input e output mi sono stati assegnati dal prof e sono A ( matrice di reali- input e output),N ( ordine della matrice- input ), LD ( leading dimension dell'array - input ). Avevo già scritto una subroutine simile ma senza LD. Non ho capito che tipo di dato è e a cosa serve. Potreste aiutarmi . Grazie in anticipo
5
17 mar 2017, 19:35

Aliceclassico
Salve a tutti! Mi servirebbe urgentemente una versione di greco, "che cosa bisogna chiedere agli dei" del libro Ellenisti 2 pag.47 n10. Grazie mille a chi mi saprà aiutare. È urgente grazie
1
19 mar 2017, 19:14

Aliceclassico
Salve a tutti mi servirebbe urgentemente un aiuto con una versione di greco. La versione n10 pag 46 del libro ellenisti 2, "checosa bisogna chiedere agli dei. Grazie mille a chi mi aiuterà, è urge te grazie
1
19 mar 2017, 19:22

Simona19911
Ciao a tutti, dovrei risolvere l'equazione di terzo grado che vedete nell'immagine in allegato, nella quale la variabile è csi. Il mio professore mi ha detto di risolverla con lo sviluppo in serie di McLaurin al terzo ordine. Ho provato a risolverla ma non ci riesco. Potete aiutarmi a trovare una soluzione? Grazie mille in anticipo

tonytkd
Salve, in allegato ho inserito un'immagine di un problema che devo svolgere. Non mi interessa che mi risolviate il problema (in quanto in seguito c'è la soluzione) ma un aiuto sull'impostazione del disegnino. Ecco, il prof. ci ha detto che sapendo che la forza peso è verso il basso, la forza FB di Lorentz sarà diretta verso l'alto per mantenere il filo sospeso. Di conseguenza... dice che il campo magnetico B sarà diretto verso destra... VORREI SAPERE.. COME MAI? ...E magari se possibile ...
3
16 mar 2017, 23:51

viper19920
salve, come da traccia https://pbs.twimg.com/media/C63bhhlWYAA ... name=large non sono riuscito a svolgere l'esercizio , ho rifiutato un misero 20 e quindi rifarò l'esame a giugno. Il fatto è che parlando con gli altri presenti, nessuno l'ha nemmeno svolto , io almeno ci ho provato . Ecco io come l'ho svolto: scusate la foto ma sto da ipad all'università e non è proprio il massimo per scrivere tutto :/ https://pbs.twimg.com/media/C63dELdXAAAMpuw.jpg