Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento.
un corpo di massa m è posto all'interno di una conca semisferica di massa M. il corpo di massa m parte con velocità 0 dal bordo della conca. l'attrito tra conca e piano e tra conca e corpo è trascurabile. si calcoli:
la reazione della conca sul corpo di massa m quando questo si trova nel punto più basso della conca.
io ho pensato così:
la quantità di moto lungo l'asse x si conserva.
le forze agenti sul corpo in quel punto sono N - mg = ...

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie. (232747)
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie.
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...

Per tutti gli utenti interessati alle trasformazioni di variabile aleatoria, sempre che abbiate tempo e voglia.....
Si scelga un angolo $theta in (0; pi/2)$ con distribuzione di densità uniforme e si consideri il punto del piano $(costheta; sentheta)$. Per tale punto si tracci la tangente alla circonferenza centrata nell'origine e di raggio 1.
Sia L la lunghezza del segmento i cui estremi sono i punti di intersezione con gli assi cartesiani. Determinare la distribuzione di L.
In pratica si chiede la ...

Dovrei calcolare questi integrali curvilinei a variabile complessa:
[*:1gnjcvj3]$int_C e^(1/z^2)$ con $C={z in CC : |z|=1}$
Vorrei procedere applicando il teorema dei residui ma non so come calcolare il residuo della funzione in $z_0=0$...[/*:m:1gnjcvj3]
[*:1gnjcvj3]Idem qua:
$int_C (3z^3+2)/((z-1)(z^2+9)) $ con $C={z in CC : |z|=4}$
Non so come calcolare il residuo in $z_(1,2)=+-3i$ mentre in $z_0=1$ mi è sufficiente il calcolo tramite limite...[/*:m:1gnjcvj3][/list:u:1gnjcvj3]

Ho un problema nello scrivere il codice che risolve l'equazione differenziale
$$ \partial_t{u} + c1(x,y)\partial_x{u} + c2(x,y)\partial_y{u}=0 $$ con dato iniziale $u_0(x,y)$ e con condizione al bordo di Dirichlet $g(x,y)$ su un dominio $\Omega=:$ $[a,b]$ x $ [c,d]$
Poiché il campo di velocità $c=(c_1(x,y),c_2 (x,y))$ il metodo upwind consisterà nell'utilizzare le differenze finite all'indietro per la variabile ...

Salve avrei un grosso problema con il limite sotto, sto impazzendo,grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
$lim_(x \to \- infty)(log_2(1+3^x))^3/log_8(1+27^x*arctgx)$
Il risultato giusto dovrebbe essere:
$-6/(pi*(log2)^2)$
Grazie ancora a tutti...ps. è stato già difficile scrivere la formula
Una compagnia concede uno sconto sugli ordini che vengono pagati entro 30 giorni. Su tutti gli ordini, il 10% riceve uno sconto. Si estraggono a caso 12 ordini. Trova: a) la probabilità che ricevano uno sconto meno di 4 sui 12; b) più di 1 sui 12.
Ciao, ho riflettuto su questo problema e credo che la strada sia applicare la Binomiale oppure la probabilità geometrica.
Nel caso a) Applicando la binomiale dovrei fare $P(K=1)$, $P(K=2)$, $P(K=3)$. i valori che mi ...

Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda i condensatori.In particolare,vorrei capire perché la capacità dipenda dalla superficie e dalla forma del condensatore stesso.
E poi,la DOMANDA che mi assilla da giorni:perché il campo elettrico si incurva ai bordi del condensatore?

se cosi si può chiamare....
$ 1-x + x log (x) >= 0 $

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per la risoluzione di questi 2 esercizi di termodinamica :
1) Una mole di gas biatomico a pressione iniziale $Pa = 1 atm$ e volume $Va = 1 Litro$, subisce una trasformazione a pressione costante (isobara) durante la quale assorbe una quantità di calore $Q = 1000 J$. Calcolare il volume finale del gas, il lavoro e la variazione di energia interna relativa alla trasformazione.
2) Una mole di gas perfetto inizialmente alla pressione ...

Salve ragazzi risolvendo questo problema che sembra molto semplice ho riscontrato alcuni problemi. Il problema è:
Un razzo di massa $ 3.0*10^3 Kg $ si sta avvicinando alla Luna con una velocità di $ 10 (Km)/s $. Per entrare in un'orbita ellittica intorno al nostro satellite, il motore viene acceso in direzione opposta al moto per portare la velocità del razzo a $ 5,0*10^3 m/s $. Calcola l'accelerazione impressa al razzo se la velocità del gas espulso, relativa a quest'ultimo, è di ...
frasi libro vestigia pag 232 numero 9

Salve ragazzi (ho scoperto da poco che c'era questa sezione ) sono un ragazzo di 17 anni che ama l'informatica (soprattutto la parte hardware) e attualmente frequento la 4° superiore in una scuola ad indirizzo informatico . Gia avevo chiesto aiuto su alcuni esercizi e devo dire che alcune persone mi hanno aiutato a capire .

Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale
scabro. In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in
modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo
fatto non alteri il momento d’ inerzia del cilindro.
Al cilindro sono applicate le forze F1=9,5 N e F2, come mostrato in figura.
Determinare il valore di F2 ...
Versione per domani greco
Miglior risposta
Versione di greco per domani
Salve a tutti.
Ho un esercizio di Termodinamica su una trasformazione ciclica che non capisco.
La prima domanda chiede di trovare il lavoro ed il calore totali scambiati nel ciclo, e fin qua è tutto perfetto.
La seconda domanda chiede invece di determinare il lavoro ed il calore scambiati, e la variazione di energia interna nel tratto AB.
Vi allego l'immagine del grafico. Tenete presente che $m^3$ è metri cubi, in unità di grafico, mentre la pressione è in Pascal e le unità sono ...

Perfavore aiutatemi in questa versione di greco...vi prego
Miglior risposta
Aiuto...perfavore!!!
Ciao a tutti.
Mi chiamo Ivano Arrighetta.
Sono autodidatta e appassionato di informatica (varie cose) e alcune materie di scuola.
Purtroppo ho solo la terza media, per vari motivi non ho potuto andare oltre la terza di ITIS di perito informatico.
Ad ogni modo, ho aperto una serie di gruppi su Facebook riguardanti le materie che mi appassionano, vorrei discuterne li con tutti voi.
Ecco gli URL dei gruppi in questione:
Matematica - ...
Elena è certo degna di elogio versione
Miglior risposta
https://imgur.com/a/B9Azy
Questa versione per domani. Grazie mille!