Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatta16_
come si calcola la base e l'altezza quando si ha solo l'area?
1
27 mar 2017, 17:37

stenford
Non mi è chiaro un passaggio della dimostrazione che dice i tempi di attesa del primo successo(tempi di interarrivo) di un processo di poisson seguono in distribuzione la variabile esponenziale.( dei riferimenti sono "Una guida allo studio della probabilità e della statistica matematica" Capasso Morale pag 95). Nella dimostrazione quindi si cerca di trovare la distribuzione del tempo del primo successo : $ F_(T_1) = prob(T_1 <=t) =1-Prob(T_1 >t)=1-prob(N_t =0) $ In particolare il passaggio che non capisco è quello iniziale che ...
4
25 mar 2017, 16:29

Ancelo
Una razzia Sfortunata Miglior risposta
Mi direste i verbi e il loro aoristo passivo (DELLA VERSIONE) Grazie mille!
1
27 mar 2017, 16:10

Trivroach
Salve. Se ho capito bene, la convenzione dell'utilizzatore prevede che la corrente entri dal morsetto collegato alla tensione più elevata (positiva) ed esca dal morsetto collegato alla tensione inferiore (negativa). Invece la convenzione del generatore prevede che la corrente fuoriesca dal morsetto positivo del generatore e vi rientri dal morsetto negativo. Ho questa immagine nelle mie dispense: Dunque nella convenzione dell'utilizzatore la tensione si dovrebbe scrivere ...
4
21 mar 2017, 22:36

algibro
Sto affrontando questo problema che è contrassegnato da un asterisco di difficoltà, ma siccome mi sembra che la soluzione sia abbastanza scontata vorrei capire dove sto sbagliando (autostima a livelli minimi...). Se $H$ è un sottogruppo di indice finito in $G$, dimostrare che esiste solo un numero finito di sottogruppi della forma $aHa^{-1}$ $\exists k \in \mathbb{N} | ko(H)=o(G)$ quindi esiste un numero finito di laterali del tipo $Ha={ha |h \inH}$, esattamente ne esistono ...

xDkettyxD
Ciao a tutti non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo esercizio "Considerate un sistema costituito da 2 mol di CO2, inizialmente a 25°C e 10 atm, racchiuso entro un cilindro di sezione 10 cm2. Si lascia espandere il gas adiabaticamente contro una pressione esterna di 1 atm fino a quando il pistone non sia fuoriuscito di 20 cm. Supponendo di considerare l'anidride carbonica alla stregua di un gas perfetto con Cv(capacità termica molare a volume costante)= 28,8 J/K Calcolate ...

laryschipy
salve ho un esercizio di grammatica che mi chiede di trasformare delle frasi o periodi nelle preposizioni elencate ma non ho capito come fare potete spiegarmelo ...grazie
1
27 mar 2017, 16:21

simoneseghi
Infinito Esercizi: 1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione. A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio 2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta? 3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo? 5)da quante stofe è composto questo testo? 6)il testo è composto ...
10
27 mar 2017, 12:28

andrea.onorati
Ciao ragazzi, mi trovo a dover affrontare questo Problema di Cauchy $y'= y/x+ e^(y/x)$ $y(1)=1$ seguendo il risultato del testo pongo $y/x =z$ da cui $y=z*x$ e $y'=(z'x+zx')=z'x+z$ a questo punto non so come andare avanti, spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo

dRic
Salve, in una compressione politropica reversibile so che $ pV^n = k $ con $ k $ = costante, inoltre per una compressione $ l = int RT (dp)/p $. Mi potete spiegare i passaggi analitici che conduco a questo risultato: $ (nRT_1)/(n-1)*[(P_2/p_1)^((n-1)/n)-1] $ Non riesco proprio a venirne a capo! Grazie mille in anticipo

danielivanessa22
Salve a tutti, sto facendo la tesina di maturità e ho bisogno di aiuto per i collegamenti. Frequento l'indirizzo relazioni internazionali e marketing e pensavo di fare la tesina sul tema del doppio. I collegamenti che vorrei fare sono: Italiano (pirandello), Storia (il doppio volto di giolitti) . Ho bisogno però di altri collegamenti. Grazie in anticipo Le altre materie d'esame sono francese, diritto o relazioni internazionali, economia aziendale, matematica
3
26 mar 2017, 10:08

chiaraa_13
Mi servirebbero delle mappe concettuali di storia su la dinastia dei severi, sulle riforme di diocleziano e costantino
2
27 mar 2017, 14:16

simoneseghi
Aiutatemi su antologia Infinito Esercizi: 1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione. A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio 2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta? 3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo? 5)da quante stofe è composto questo ...
1
27 mar 2017, 14:13

lasy1
stavo cercando di capire come postare i grafici realizzati con Geogebra. ho seguito le istruzioni che si trovano sotto il modulo di ogni "nuovo argomento". ho fatto così: 1) prodotto il grafico con geogebra 2) esportato il foglio di lavoro in html 3) copiato il codice sorgente dell'intera pagina hatml (è questo che si fa??) 4) incollato nella casella di testo del nuovo argomento 5) selezionato tutto e premuto il tasto "geogebra" 6) e infine Anteprima mi dà l'errore che si vede nella foto che ...

simoneseghi
Aiutatemi su antologia Infinito Esercizi: 1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione. A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio 2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta? 3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo? 5)da quante stofe è composto questo ...
1
27 mar 2017, 13:43

simoneseghi
Aiutatemi Infinito poesia di leopardi Esercizi: 1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione. A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio 2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta? 3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo? 5)da quante stofe è composto questo ...
1
27 mar 2017, 13:41

Gio123451
Sia X una variabile aleatoria discreta con densità discreta px , x e y due numeri reali con x
3
27 mar 2017, 10:53

leskd
Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi il ragionamento per risolvere questo problema?? "Sia a un intero tale che a^2+200a+1 è un quadrato perfetto. Quanto vale a al massimo?" Grazie
3
25 mar 2017, 18:22

giulio.gobbato
La forma corretta è : Mo chiese se avessi poturo ospitarlo per una settimana oppure " Mi chiese se potevo ospitarlo per una settimana" ? Grazie
1
27 mar 2017, 12:02

WhiteC
Ciao ragazzi, Vorrei un chiarimento riguardo le singolarità. Prima di tutto, se una singolarità annulla sia il numeratore che il denominatore, posso direttamente dire che è eliminabile? Io per vedere di che tipo di singolarità si tratta, svolgo il limite di lf(z)l per z che tende alla singolarità.. se il valore è finito ho una singolarità eliminabile.. però volevo sapere se posso ragionare anche così. Inoltre, è valida la relazione che se z0 è polo di ordine m per 1/f allora è polo di ordine m ...
1
27 mar 2017, 10:17