Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa consigliate a un ragazzo di 24anni (il prossimo anno quando inizierò di 25) come scelta universitaria?? So di non sapere ancora bene quale figura lavorativa mi piacerebbe intraprendere, però vi posso dire che mi interessa un po' il mondo informatico. Però ho saputo in giro che per un come me è molto difficile trovare un primo impiego in quell'ambito, per via della mia età. Infatti a 28/29 anni è molto difficile trovare un stage/tirocinio e se non ho esperienza non mi assume nessuno. Potrei ...
Dovrei tradurre la parola "morfologia"
Miglior risposta
dovrei tradurre la parola "morfologia"
solo che non la trovo da nessuna parte.

Qualcuno può risolvermi questo esercizio per piacere??
Un corpo di massa m=2 è attaccato ad un filo inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza L=50cm
Il corpo descrive un moto circolare uniforme di raggio e=20cm in un piano orizzontale.
Calcolare l'accelerazione del corpo
La tensione del filo
Il periodo del moto circolare
Grazie a chi mi aiuterà!

Buonasera. Sto avendo problemi a risolvere questo esercizio sulla diagonalizzazione di un endomorfismo, in quanto mi blocco molto prima di arrivare al momento della vera e propria ricerca degli autovalori. L'esercizio in questione è:
Sia f:V->V un endomorfismo con V=R^3
tale che:
$ { ( f(u_1)=u_1-u_2 ),( f(u_2)=u_2-u_3 ),( f(u_3)=-u_1+u_3 ):}$
Sia B'={(1,0,-2),(1,1,1),(0,1,-1)} una base di V.
Scrivere la matrice associata ad f in B', che risulta facilmente essere:
$ ( ( 1 , 0 , -1 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 1 ) ) $
Adesso mi chiede di scrivere la matrice associata ad ...

Salve,
mi è stata assegnata l'analisi della struttura cinematica di un brevetto. Il brevetto in questione è US3203670 click. Devo quindi trovare il numero di membri, le coppie cinematiche e di conseguenza il grado di libertà del meccanismo. Vorrei il vostro aiuto per la discussione di due soluzioni equivalenti che ho trovato tra le quali non riesco a capire quale sia quella corretta.
Il punto saliente è il riconoscimento della coppia cinematica che collega l'asta 31 a 9' e l'asta ...
f''(x) infinito su un intervallo continuo (a,b) implica f non continua.
Col disegnino é facile. Ma si può avere una dimostrazione rigorosa?

Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Sia $X ∼ Ge(p)$, si dimostri che la densità discreta associata è una densità.
Si trovi il valore $n in mathbb{N}$ per cui la densità associata assume il valore massimo e si dia una rappresentazione grafica della densità associata per alcuni valori di $p in [0, 1]$.
Proof.
1)
$ X ∼ Ge(p) $ significa che \( \mathbb{P}(X=k) =p(x) = \begin{cases} p(1-p)k \\ 0 \end{cases} \)
Per mostrare che la densità discreta ...
Trova C tale che la seguente funzione sia la densità di una variabile aleatoria X:
$f_X(x) = C(1 - x), 0 <= x <= 1$
a) calcola $P( 0 <= X <= 1/2 ), P( X = 3/4 ), P( X >= 3/4 )$
b) calcola la funzione di ripartizione di X e descrivi il grafico.
Nel primo quesito siccome una variabile aleatoria è un'applicazione in modo tale che ogni insieme $ a < X <= b $ sia un evento. In teoria l'unica via che prenderei è sostituire i valori $0$ e $1$ e trovo il valore C. E' giusto oppure ho sbagliato il procedimento e devo ...

Se ho un cilindro di massa M che rotola su un piano inclinato di un certo angolo teta e assumendo le condizioni di puro rotolamento,sapendo che il cilindro parte da una certa altezza H rispetto all'orizzontale come calcolo la velocità del cilindro quando tocca il suolo?
Impongo la conservazione dell energia? MgH=1/2mv^2 + 1/Mw^2 ????

Ciao a tutti, so che l'uscita di un sistema non causale dipende anche dai valori futuri dell' ingresso. Come esempio il prof ha preso la derivata. Sapreste farmi un esempio di un altro sistema non causale? Perchè proprio non mi riesco a spiegare come sia possibile che l'uscita dipenda da valori futuri dell' ingresso...
Grazie.

Gentilissimi, mi aiutate a risolvere questo limite?
$ lim_{x \to + \infty} {\ln{e^{x^2} + e^{-x^3} + 4} + 3 \ln{x}}/{5x^2 + 7x} $
Riconosco che viene una forma indeterminata ${+\infty}/{+\infty}$ ma non riesco bene a capire come proseguire; forse si può risolvere con l'Hopital, ma dopo qualche derivazione il tutto si complica parecchio... sono convinto esista una via più immediata, che però non riesco a cogliere. Il risultato del limite è $1/5$ .
Vi ringrazio anticipatamente

La corrente I che attraversa un diodo a semiconduttore è determinata dall’equazione di Shockley\(\displaystyle I = I_0(\) $ e^(aV) $ \(\displaystyle - 1) \), dove \(\displaystyle V \) è la tensione ai capi del diodo, \(\displaystyle I_0 \) la corrente di inversione ed \(\displaystyle a \) è una costante. Si trovi \(\displaystyle E(I) \) quando \(\displaystyle V \) è uniforme sull’intervallo \(\displaystyle (1,3) \).
Allora, riscrivendo \(\displaystyle E(I) = I_0(E( \) ...
Nella definizione di integrale secondo Riemann di una funzione continua si parla di partizione
di un intervallo in $n$ parti e di somme integrali superiori e inferiori,
non riesco a capire perché si esprime $s(P)$ o $S(P)$ utilizzando rispettivamente
l'estremo inferiore e quello superiore.
A mio avviso sarebbe opportuno scrivere le somme integrali utilizzando il minimo ed il massimo dato che si tratta di intervalli chiusi dove la funzione è quindi ...
AiutoooooooooooooooooiI (233011)
Miglior risposta
Potreste vedere se il procedimento è giusto?
Ps. Se c'è qualche errore potreste correggerlo?
Grazie :)
programma di latino 2° anno liceo scientifico
Un'azienda ha 10 uffici, ogni ufficio ha 10 impiegati e c'è uno sciopero. La probabilità che un addetto aderisca allo sciopero è 99% (con indipendenza), trova: a) la probabilità che due dipendenti esattamente non aderiscano allo sciopero; b) vi siano esattamente due in uno specifico ufficio che non scioperano; c) vi sia almeno un ufficio con due dipendenti che non aderiscano allo sciopero.
Ciao, ho appena fatto questo esercizio in cui c'è bisogno di applicare la distribuzione binomiale, ma ...

Salve,
Oggi ho letto questo problema:
Consideriamo una scacchiera 4x4. Vogliamo mettere nelle sue caselle i numeri 0,1,2,3 in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga e di ogni colonna sia un multiplo di 4. In quanti modi è possibile farlo?
In generale i problemi di combinatoria che si svolgono su una scacchiera mi rendono tutto più difficile.
So che affinchè la somma di una quaterna sia un multiplo di 4 deve necessariamente esserci una quaterna che ho scritto sotto oppure una sua ...
Libro vestigia pag 232 numero 7
Miglior risposta
VOLGI LE FORME VERBALI DAL PRESENTE AL PERFETTO ,POI TRADUCI
Consules legionem ducunt,, equites procurrunt ,milites pugnant.
Musica iuvenum animos delectat.
Exsules apud fluminis ripas urbem condunt.
Agricolae grandinem nimiosque imbres simper timent.
Haruspex proximam caedem Caesari tradit.
Adulescentes in urbem Athenas conveniunt et litterarum studia perficiunt.
Poetae egregia Romanorum facinora celebrant .
Dum Galli Capitolium obsident, anseres suis clangori bus Marcum Manlium ...

Ciao a tutti!
Mi presento, mi chiamo Ivan, e sono uno scapestrato studente di ingegneria. Ho recentemente scoperto questo forum in preda alla tipica esasperazione pre-esame e nonostante le molte domande ancestrali che mi attanagliavano ho trovato modo di colmare queste lacune grazie alle vostre numerose ed esaustive risposte. Volevo dunque ringraziarvi e spero di continuare questa consuetudine fin dove le mie conoscenze mi permetteranno di farlo.
Analisi logica frasi brevi
Miglior risposta
1)Pueros corrumpunt vitiorum exempla. 2)in templis marmorea simulacra deorum erant. 3) Verba volant, scripta manent. 4) Romani laevis brachiis scuta gestabant. 5) Discipulis magistri non solum praecepta praebebunt, sed etiam exempla. 6) Amici amicorum gaudia probant, in morbis solacia, in periculis auxilia praebent.
1. Bellum damnum periculumque populo semper parabit. 2) In periculo amici auxilium petebam. 3) Aratro agricola agrum colit, scuto gladioque oppidum defendit. 4) Poeta proelium ...