Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Mi rendo conto che l´autocorrelazione é un argomento di teoria dei segnali e non di analisi, ma ho un dubbio su un passaggio puramente matematico. Non riesco a capire il passaggio dal punto A al punto B.
Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano a capire perché é lecito questo passaggio.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
mi chiamo Leonardo e frequento il primo anno di Liceo Classico.
Inizialmente ero molto entusiasta della scleta presa, poi con il passare dei mesi, dopo la pausa-terremoto (vivo nel cratere), ho notato che non riesco ad arrivare a fine giornata per i troppi compiti, e trovo, non la chiamo difficoltà, ma "noia" nel fare le versioni di Greco. Il problema non penso sia la professoressa, anzi, è forse una delle più brave dell'istituto e ho anche un ottimo rapporto. Quest'ultimo mese, ...

Ed ecco un bel problema che arriva dritto dritto da Rudi Mathematici n 103
[size=150]Il cugino di Rudy aveva acquistato uno di quegli orologi che vanno in senso antiorario; non solo, ma questo aggeggio aveva solo dei puntini sui numeri e le due lancette erano perfettamente identiche tra di loro.
Ora partendo dalla ormai consunta battuta(di Mark Twain? Non ricordiamo) che un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giorno, quante volte al giorno l'orologio "antiorario" segna l'ora ...

Salve a tutti, in allegato vorrei mettere un file excel...ma non me lo fare...in questo file excel non riesco a inserire la riduzione delle combinazioni favorevoli in modo da aumentare la resa rispetto alla configurazione classica...Nel file, nel foglio ISTRUZIONI, spiego con esempi il funzionamento del foglio PROGRESSIONE e la mia rischiesta di aiuto per le formule excel da inserire...
Il foglio Progressione funziona regolarmente per cui chi vorrà potrà fare le simulazioni che riterrà ...

la retta che passa per l'origine y=x è uno spazio vettoriale, e si può scrivere come:
f: R->R
x->f(x)
e fin qui spero sia tutto giusto...
anche il piano x+y+z=0 è uno spazio vettoriale, ma si può scrivere come una funzione?
L'unica cosa che mi viene in mente di fare è raccogliere una variabile, ma dopo che ho x=-y-z non saprei
Ho una domanda un po' stupida da fare: spesso per mostrare che due spazi topologici non sono omeomorfi tolgo in modo arbitrario un numero finito di punti dai due spazi e mostro che c'è qualche contraddizione (per esempio riguardo le componenti connesse). Suppongo che questa cosa possa farla perché se due spazi sono omeomorfi lo sono ancora dopo aver tolto un punto dai due spazi, la cosa mi torna rispetto all'intepretazione intuitiva di omeomorfismo che ho. Ho provato a dimostrarlo in modo ...
Traduzione versione di latino (234043) (234046)
Miglior risposta
Per domani ho ben tre versioni da svolgere,vorrei un piccolo aiuto per una di queste.
Ecco il file con la foto della versione,ringrazio in anticipo chi a quest'ora aiuta una povera ragazza a finire i suoi compiti,ahahaha.

Salve a tutti, sono uno studente di informatica e mi sono recentemente imbattuto in questo esercizio al quale non riesco assolutatmente a trovare una soluzione, di seguito si trovano in ordine testo e mio tentativo, chiedo gentilmente a qualcuno di darvi un occhio e suggerirmi gentilmente una soluzione,
Grazie in anticipo per la risposta.
/** Metodo privato che DEVE ESSERE USATO dalla soluzione all'ESERCIZIO 2. */
private static boolean test(int x) {
return (x % 2 == 0);
}
/**
* ...

Un corpo ruota di moro uniforme in senso orario lungo una circonferenza di raggio 1 m facendo 120 giri al minuto e partendo da un punto sul semiasse y positivo. Qual'è la sua accelerazione dopo 5 secondi dall'istante iniziale?

$$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{xe^{x}}{a^2+e^{2x}}dx$$

Salve a tutti, sto studiando fisica tecnica e mi è venuto un dubbio.
Perchè l'acqua evapora a temperatura ambiente? Se lasciamo un contenitore d'acqua in una stanza avremo che l'aria circostante esercita una pressione di 1 atm sul pelo libero dell'acqua, ma nell'aria il vapore d'acqua si trova ad una pressione parziale più bassa. So che c'entra in qualche modo la tensione di vapore, ma non riesco a collegare tutti i ragionamenti.
Giornata più corta del decameron
Miglior risposta
Quale è la giornata più corta del decameron ?Da leggere ovviamente

Sono un laureando triennale in Statistica e ho cominciato a scrivere la tesi. Ho alcune domande per quanto riguarda citazioni e fonti.
1) Parte della mia tesi si basa su strumenti di controllo della qualità ampiamente noti. Quando li descrivo devo inserire la citazione [Autore, Anno] o è sufficiente inserire il manuale che ho usato nella bibliografia?
2) Più volte mi capita di dover inserire affermazioni del tipo "E' consigliato che il campione sia di numerosità X". In questi casi non posso ...

Come si dimostra la continuità di una trasformazione di Möbius \(\displaystyle T(z)=\frac{az+b}{cz+d} \) da \(\displaystyle \mathbb{C} \cup \infty \) in se stesso?
Come suggerimento mi viene detto di usare l´omeomorfismo con \(\displaystyle S^2 \) dato dalla proiezione stereografica e i limiti \(\displaystyle \lim_{z\rightarrow \frac{-d}{c}} |T(z)|= \infty \) e \(\displaystyle \lim_{|z|\rightarrow \infty} T(z)= \frac{a}{c} \).
Sinceramente non so proprio da dove cominciare, perché non ...
aiuto mi serve la parafrasi di polifemo dal verso 391 a 394 " come un fabbro una gran scure o un'ascia/ nell'acqua fredda immerge, con sibilo acuto,/ temperandola: e questa è appunto la forza del ferro;/ così strideva l'occhio del mostro intornio al palo d'olivo "

Dati dei vettori come faccio a stabilire la dimensione del sottospazio?
Dire inoltre se sono basi di tale sottospazio.
Mi potreste spiegare i passaggi per risolvere esercizio di questo genere?
Grazie mille!
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria e Algebra Lineare.[/xdom]
Buonasera ragazzi, volevo chiedere una cosa... ma se io dopo la scuola devo assistere mia nonna costantemente e avendo lei invalidità al 100 x 100, passerebbe come credito extrascolastico o no?

quale personaggio storico è il vostro preferito?
Aggiunto 35 secondi più tardi:
ne esiste veramente uno?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ed il vostro personaggio contemporaneo?

Buongiorno a tutti
Per il sistema in figura mi si chiedeva di verificare se si verificava il moto di puro rotolamento. La forza F è nota e dai calcoli si osserva che non è soddisfatta la condizione di puro rotolamento, si avrà quindi strisciamento. Adesso, il mio dubbio riguarda la direzione delle forze. Per quanto riguarda la forza di attrito, nel caso di rotolamento si avrà che la forza sarà equiversa alla F che fa momento. Nel caso di strisciamento, la forza in azione sarà di attrito ...
Salve ho 14 anni e sto frequentando l'itis nel settore informatico... É ancora presto,però io già mi sto facendo un idea su cosa voglio fare in futuro. Inizialmente pensavo di specializzarmi nel settore videogiochi,però col tempo la mia idea sta cambiando. Girando per forum e quindi discussioni,domande e molto altro,ho letto che in Italia per quanto riguarda il settore videogiochi non vi é quasi nulla,e sinceramente non so neanche se é gestito bene.. Quindi non so più che fare.. Sono ...