Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattipancio99
Cambiare scuola all'inizio della 5^ superiore è possibile? Problemi con professori e con materie di questo indirizzo...

Rollina97
Su un corpo di massa m=10 kg che si muove con velocità v iniziale di 10i m/s agisce una forza di -2j N. Dopo quanto l'energia cinetica del corpo sarà raddoppiata?

gokusajan1
$ sup $ Salve a tutti. Ho il seguente esercizio: si consideri l'operatore lineare: $V : f(x) -> V(x)*f(x)$ dove \[ V(x) = \begin{cases} x , & x \in [0,1/2] \\ 1-x ,& x \in [1/2,1] \end{cases} \] nello spazio di Banach $L([0;1])$. Si dimostri che: a)$V(x)$ è limitato b)si calcoli la norma di $V(x)$ Per dimostrare che $V$ è un operatore limitato penso si possa utilizzare il fatto che se $f=cost.=1$ allora $||V*f||_1<=||V||_2 * mis([0;1])^(1/2) <= Sup_(x in [0,1]) [||V||_2*(1-0)] = 1/4$ da cui ...
16
15 apr 2017, 19:14

Eevee04
Salve, domani ho una verifica sui verbi in greco incentrata su Aoristo passivo (debole e forte) e Futuro passivo (debole e forte) e vorrei trovare degli esercizi per il ripasso. Qualcuno sa consigliarmi dei siti dove è possibile trovare esercizi su questi Argomenti? :hi vi ringrazio in anticipo
1
21 apr 2017, 13:25

Davide113
Da tradurre: numero 29 solo dalla frase 1 alla frase 5.
1
22 apr 2017, 11:32

mirkobic
Volevo chiedere, dato che la nuova maturità inizierà per gli studenti attuali di terza quelli di quarta devono ancora fare le 400 ore per avere accesso all'esame
1
20 apr 2017, 16:48

hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M, che può scorrere senza attrito sul piano orizzontale. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m a distanza d dalla faccia si sinistra del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F orizzontale. Questa forza è costante; dopo t il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. (Dati del problema M=50 kg, m=10 kg, d=50 ...

domenico.ragusa298
Ciao a tutti! Sto pensando di portare all'esame una tesina sull'effetto farfalla però non so ancora come collegare le varie materie... Guardando un pò in giro ho trovato questi collegamenti: Italiano: Montale con poesia Crisalide Storia: Crisi del '29 Scienze: L'atmosfera Inglese: L'epifania di Joyce Filosofia: Darwin Come vi sembrano ? Dovrei modificare qualcosa ? Fisica, matematica, latino e arte come posso collegarli ? Grazie mille in anticipo dell'aiuto :satisfied
2
19 apr 2017, 19:45

hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Due masse m1 e m2, appoggiate su un piano orizzontale privo di attrito, sono unite da una molla ideale di costante elastica k. Calcolare il periodo di oscillazione del sistema T quando le masse vengono spostate dalla posizione di equilibrio. (m1 = 600 g; m2 = 400 g; k = 6 N/m). Ora, so di dover applicare in qualche modo la formula $ T = 2pisqrt(m/k) $ Quello che non capisco è quale massa dovrei sostituire nella formula... Grazie

vincenzo.dimatteotv
salve ragazzi, mi servirebbe una mano su un esercizio di fisica (Fisica esperimenti e realtà, pag: 236 esercizio N.59) Un blocco A (M = 4.8 kg) parte da fermo e si muove senza attrito su un tavolo orizzontale per effetto della tensione della corda che lo vincola al blocco B ( m = 0.35 kg). la corda e la carrucola hanno masse trascurabili. Calcola il tempo che impiega il blocco B a scendere di 1.2 metri. come si risolve? io ho iniziato trovando le forze che agiscono sui 2 blocchi ...
4
20 apr 2017, 16:43

Antonella4567
Versione di Greco Miglior risposta
Ciao ragazzi,scusate ancoa,ho bisogno della traduzione di questa versione,ho molta difficoltà,è molto urgente,è per domani,per favore.Grazie in anticipo.... Τη τρίτη ημέρα συνηλθον ές τό αύτό πεδίον μαχούμενοι, έπειρώντο δε οι μεν βάρβαροι κυκλώσασθαι τούς Ρωμαιους καί σαγηνευσαι. οι δε Ρωμαίοι άεi το κυκλούμενον ένεπόδιζον. Πλήθος δε τοσούτον άνδρών τε και κτηνών έφονευtθη άοτε πάν πληρωθήναι το πεδίον μεγίστους τε σωρούς πτωμάτων ές ύψος άρθήναι, καi μάλιστα τών καμηλών επ' αλλήλων ...
1
21 apr 2017, 16:48

Michele.c93
Buonasera ragazzi. Ho questo esercizio che non so come risolvere Dato questo sistema $ { ( x+2y+z=0 ),( x+2y-z=0 ),( 2x+4y+z=0 ):} $ devo trovare le soluzione non banale che soddisfa anche il seguente vincolo non lineare $y-xy=2z$. Io ho provato ponendo $z=(y-xy)/2$ ma non riesco ad andare avanti nella risoluzione del sistema. P.S Per ora tutti gli altri sistemi lineari li ho risolti applicando il metodo di gauss.

Alegz
Salve, pongo un quesito che per voi sarà super semplice. Se io ho 9 numeri: 1-2-3-4-5-6-7-8-9 Quante figure da 3 numeri (diversi fra loro e non ripetibili) esistono? Ricordate, ogni figura deve essere diversa, e deve essere composta da 3 numeri diversi fra loro. Il risultato da me ottenuto è 84, ma chiedo a voi esperti.
9
26 feb 2015, 18:52

sam17091
Buongiorno devo svolgere un esercizio applicando i moti relativi. Allora ho un carrello che si muove con un accelerazione \( A_c=2,45m/(s^2) \), due corpi (1 e 2) di massa rispettivamente m e M, dove il corpo 1 è collegato ad una molla (linea azzurra nel disegno) di costante elastica K e lunghezza a riposo nulla e i due corpi sono collegati tra loro da una fune ideale (no massa e no estensione). Mi chiedono di determinare il valore della lunghezza della molla in cui si realizza la condizione ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti:) Onestamente non sapevo bene dove postare la domanda...questa sezione mi sembrava la più adeguata (spero di non aver sbagliato). Dunque, per un esame orale mi è stata richiesta una presentazione di circa 40 minuti su un argomento assegnatomi dal prof. Per essere più precisi: lui mi ha assegnato un articolo su un tal argomento (ovviamente di stampo scientifico in quanto frequento la facoltà di Fisica) e io dovevo ampliarlo/approfondirlo come più mi piaceva dal punto di vista ...
2
18 apr 2017, 13:56

gianmarcomasci
Salve, se trattiamo funzioni in due variabili,potrebbe succedere che il dominio della derivata di una funzione comprenda un numero di punti maggiori rispetto al dominio della funzione stessa? Inoltre se la funzione è derivabile parzialmente in un punto, potrebbe essere che la funzione non sia continua in quel punto giusto? Ultima cosa:come si tratta la derivabilità parziale in insieme aperti? o meglio i punti sulla frontiera del dominio non vanno considerati a priori? Grazie.

anto_zoolander
We Ho dimostrato un teorema in maniera autonoma e cercavo di capire se tutti i passaggi fossero abbastanza legali. sia $IsubseteqRR$ un intervallo aperto e sia $f:I->R$ una funzione. Supponiamo inoltre che $f inC^2(I)$ $•$ se $f''(x)>0forallx inI$ allora $f$ è convessa in $I$ Inizio ponendo $g(x)=f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0) forallx inI$ In particolare $ginC^2(I)$ poiché è somma di funzioni derivabili due volte in $I$ Dunque il problema ...

dan952
Calcolare $$\int_{0}^{\pi/2} \frac{\sqrt{\tan(x)}}{1+\sqrt{\tan(x)}}dx$$
6
12 apr 2017, 16:25

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Consideriamo 2 ruote (cerchi rigidi ), fisse a telaio, di raggio diverso a contatto in un punto nel quale rotolano senza strisciare considerando il loro moto relativo . Sappiamo che la velocità del punto di contatto sulla 1° ruota deve essere uguale a quella nello stesso punto analizzando però la seconda ruota . Cosa si puó dire sull'accelerazione del punto di contatto ?
5
20 apr 2017, 19:43

Blastois98
Ragazzi un aiuto sui collegamenti per la tesina, l'argomento centrale e il viaggio. Mi servirebbero queste materie: - italiano - storia - economia aziendale - ricevimento - alimenti - inglese - tecniche della comunicazione Vi ringrazio in anticipo
2
21 apr 2017, 15:10