Manzoni: L'utile,il vero, l'interessante

KillerBee98
Ciao ragazzi, Potete rispondermi a queste domande inerenti al testo "L'utile,il vero,l'interessante" di Alessandro Manzoni? Non ho capito molto:
1) Entro quali limiti il "falso" può recare "diletto"? In che cosa questo "diletto" si distingue da quello generato dal "vero"?
2) Quali sono le "opere d'immaginazione"? Perchè a queste opere il senso "ovvio e comune" di vero "non può essere applicato" (righe 27-29)?
3) A che cosa fa riferimento l'espressione "questo sistema" (righe 45)?
Grazie! Vi voglio bene
Se il testo non si legge qui, si trova anche su internet.

Miglior risposta
melody_gio
Ciao,
non facciamo esercizi, prova a effettuarli tu e noi ti aiutiamo con spunti e correzioni.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.