Analisi logica diventare re con un cavallo
Olim Lydia terra cealumque magna procella vexantur. Saeviunt venti ac crebrae pluviae terram deprimunt; itaque magnum atque nigrum antrum creatur. Giges, Lydus agricola, vix deambulabat equumque suum ducebat per pluviam. Repente speluncam altam videt atque illuc descendit: ibi aeneum equum, ut poetae narrant, animadvertit. Equus parvam ianuam habebat. Giges in equum pavidus curiosusque intrat virumque permagnum mortuum cum aureo anulo in digito videt. Ob divitiarum nimium studium anulum Giges detrahit, induit, tum in concilium aliorum agricolarum venit ubi mirum factum evenit: Giges enim anuli gemmam ad palmam convertit; neque ab aliis agricolis videbatur, ipse autem alios videbat. Anulum deinde invertebat ac ab agricolis videbantur. Itaque annuli auxilio in Lydiae regiam intrat, videt reginam, pulchram feminam et amat. Regina quoque virum amat. Giges igitur, reginae auxilio, Lydiae dominum interemit inimicosque interficit neque conspicitur. Sic repente, propter anuli beneficium, Lydiae dominus ab incolis creatur.
Miglior risposta
Olim: complemento di tempo determinato
Lydia terra cealumque: soggetti + attributo
magna procella: complemento di causa efficiente
vexantur: predicato verbale
Saeviunt: predicato verbale
venti ac crebrae pluviae: soggetti + attributo
terram: complemento oggetto
deprimunt: predicato verbale
itaque: congiunzione
magnum atque nigrum antrum: complemento oggetto + attributi
creatur: predicato verbale
Giges, Lydus agricola: soggetto + apposizione + attributo
vix: complemento di modo
deambulabat: predicato verbale
equumque suum: complemento oggetto + attributo + congiunzione
ducebat: predicato verbale
per pluviam: complemento di moto per luogo
Repente: complemento di modo
speluncam altam: complemento oggetto + attributo
videt: predicato verbale
atque: congiunzione
illuc: complemento di moto a luogo
descendit: predicato verbale
ibi: complemento di stato in luogo
aeneum equum: complemento oggetto + attributo
ut: congiunzione
poetae: soggetto
narrant: predicato verbale
animadvertit: predicato verbale
Equus: soggetto
parvam ianuam: complemento oggetto + attributo
habebat: predicato verbale
Giges: soggetto
in equum: complemento di moto a luogo
pavidus curiosusque: complementi predicativio del soggetto
intrat: predicato verbale
virumque permagnum mortuum: complemento oggetto + attributi
cum aureo anulo: complemento di unione + attributo
in digito: complemento di stato in luogo
videt: predicato verbale
Ob divitiarum nimium studium: complemento di causa + attributo + complemento di specificazione
anulum: complemento oggetto
Giges: soggetto
detrahit: predicato verbale
induit: predicato verbale
tum: congiunzione
in concilium: complemento di moto a luogo
aliorum agricolarum: complemento di specificazione + attributo
venit: predicato verbale
ubi: congiunzione
mirum factum: complemento oggetto + attributo
evenit: predicato verbale
Giges: soggetto
enim: congiunzione
anuli: complemento di specificazione
gemmam: coplemento oggetto
ad palmam: complemento di moto a luogo
convertit: predicato verbale
neque: congiunzione
ab aliis agricolis: complemento d'agente + attributo
videbatur: predicato verbale
ipse: soggetto
autem: congiunzione
alios: complemento oggetto
videbat: predicato verbale
Anulum: complemento oggetto
deinde: congiunzione
invertebat: predicato verbale
ac: congiunzione
ab agricolis: complemento d'agente
videbantur: predicato verbale
Itaque: congiunzione
annuli: complemento di specificazione
auxilio: complemento di mezzo
in Lydiae regiam: complemento di moto a luogo + complemento di specificazione
intrat: predicato verbale
videt: predicato verbale
reginam pulchram feminam: complemento oggetto + apposizone + attributo
et: congiunzione
amat: predicato verbale
Regina: soggetto
quoque: avverbio aggiuntivo
virum: complemento oggetto
amat: predicato verbale
Giges: soggetto
igitur: congiunzione
reginae: complemento di specificazione
auxilio: complemento di mezzo
Lydiae: complemento di specificazione
dominum: complemento
interemit: predicato verbale
inimicosque: complemento oggetto + congiunzione
interficit: predicato verbale
neque: congiunzione
conspicitur: predicato verbale
Sic: congiunzione
repente: complemento di modo
propter anuli beneficium: complemento di causa + complemento di specificazione
Lydiae: complemento di specificazione
dominus: complemento predicativo del soggetto
ab incolis: complemento d'agente
creatur: predicato verbale
Lydia terra cealumque: soggetti + attributo
magna procella: complemento di causa efficiente
vexantur: predicato verbale
Saeviunt: predicato verbale
venti ac crebrae pluviae: soggetti + attributo
terram: complemento oggetto
deprimunt: predicato verbale
itaque: congiunzione
magnum atque nigrum antrum: complemento oggetto + attributi
creatur: predicato verbale
Giges, Lydus agricola: soggetto + apposizione + attributo
vix: complemento di modo
deambulabat: predicato verbale
equumque suum: complemento oggetto + attributo + congiunzione
ducebat: predicato verbale
per pluviam: complemento di moto per luogo
Repente: complemento di modo
speluncam altam: complemento oggetto + attributo
videt: predicato verbale
atque: congiunzione
illuc: complemento di moto a luogo
descendit: predicato verbale
ibi: complemento di stato in luogo
aeneum equum: complemento oggetto + attributo
ut: congiunzione
poetae: soggetto
narrant: predicato verbale
animadvertit: predicato verbale
Equus: soggetto
parvam ianuam: complemento oggetto + attributo
habebat: predicato verbale
Giges: soggetto
in equum: complemento di moto a luogo
pavidus curiosusque: complementi predicativio del soggetto
intrat: predicato verbale
virumque permagnum mortuum: complemento oggetto + attributi
cum aureo anulo: complemento di unione + attributo
in digito: complemento di stato in luogo
videt: predicato verbale
Ob divitiarum nimium studium: complemento di causa + attributo + complemento di specificazione
anulum: complemento oggetto
Giges: soggetto
detrahit: predicato verbale
induit: predicato verbale
tum: congiunzione
in concilium: complemento di moto a luogo
aliorum agricolarum: complemento di specificazione + attributo
venit: predicato verbale
ubi: congiunzione
mirum factum: complemento oggetto + attributo
evenit: predicato verbale
Giges: soggetto
enim: congiunzione
anuli: complemento di specificazione
gemmam: coplemento oggetto
ad palmam: complemento di moto a luogo
convertit: predicato verbale
neque: congiunzione
ab aliis agricolis: complemento d'agente + attributo
videbatur: predicato verbale
ipse: soggetto
autem: congiunzione
alios: complemento oggetto
videbat: predicato verbale
Anulum: complemento oggetto
deinde: congiunzione
invertebat: predicato verbale
ac: congiunzione
ab agricolis: complemento d'agente
videbantur: predicato verbale
Itaque: congiunzione
annuli: complemento di specificazione
auxilio: complemento di mezzo
in Lydiae regiam: complemento di moto a luogo + complemento di specificazione
intrat: predicato verbale
videt: predicato verbale
reginam pulchram feminam: complemento oggetto + apposizone + attributo
et: congiunzione
amat: predicato verbale
Regina: soggetto
quoque: avverbio aggiuntivo
virum: complemento oggetto
amat: predicato verbale
Giges: soggetto
igitur: congiunzione
reginae: complemento di specificazione
auxilio: complemento di mezzo
Lydiae: complemento di specificazione
dominum: complemento
interemit: predicato verbale
inimicosque: complemento oggetto + congiunzione
interficit: predicato verbale
neque: congiunzione
conspicitur: predicato verbale
Sic: congiunzione
repente: complemento di modo
propter anuli beneficium: complemento di causa + complemento di specificazione
Lydiae: complemento di specificazione
dominus: complemento predicativo del soggetto
ab incolis: complemento d'agente
creatur: predicato verbale
Miglior risposta