Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoo!
Miglior risposta
quanti di voi fanno ragioneria?
Salve ragazzi, pochi giorni fa ho sostenuto al prova scritta di fisica riguardante la parte di meccanica. Vi allego una foto con i testi degli esercizi, sono interessato alla risoluzione del primo, del secondo e del terzo, per confrontare i risultati e i procedimenti. Vi ringrazio anticipatamente.
Salve a tutti, vorrei un aiuto per finire la mia tesina. Il titolo è ancora in standby, ma si basa tutto sulle donne e l'emancipazione femminile, ma non so davvero cosa portare in diritto, matematica, francese e inglese e non trovo link utili per storia su Eva Braun e Claretta Petacci, le donne dei dittatori. In italiano sono indecisa tra Matilde Serao e Oriana Fallaci, facendo anche riferimento con Dante e Beatrice; in economia aziendale porto la donna come figura imprenditoriale; scienze ...

Per favore, potreste spiegarmi questi due argomenti di inglese
Miglior risposta
1) I Composti di some/any/no/every: in quali frasi si usano, dove si pongono nella frase e cosa traducono
2) I Comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza: come di formano e come si pongono nella frase

Salve ragazzi,
vi sottopongo questo integrale. Ho svolto tutti i calcoli e un calcolo non risulta uguale alla soluzione. Vorrei capire dove sbaglio.
Si calcoli l'integrale di $(z^2+1)/(z(z-8))$ lungo $\gamma$ = circonferenza di centro $(3,0)$ e raggio $6$ .
Vi spiego il mio procedimento.
Calcolo le singolarità : $0$ e $8$. Entrambe appartengono al dominio e sono poli di ordine $1$ .
Ora, immagino di "bucare" la parte ...
URGENTE AIUTO PER UN COMPITO I CLASSE
Miglior risposta
Ragazzi, mercoledi mattina ho un compito in classe di geometria che deciderà le mie sorti dell'anno scolastico.. se mando a qualcuno la foto della verifica, qualcuno riuscirebbe verso le 10 ad aiutarmi? sono disperata
Equazione parabola (234250)
Miglior risposta
Ciao, qualcuno sa svolgere seguente esercizio? Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse e determina l'equazione della tangente alla parabola in B indicando con C la sua intersezione con l'asse x. Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A, C e F, dove F è il fuoco della parabola. GRAZIE!
Problemi con equazioni
Miglior risposta
1. Due angoli sono supplementari e la metà di uno è i 5/6 dell'altro. Determinare le ampiezze degli angoli.
2. Due angoli sono complementari e l'uno supera di 20° i 2/3 dell'altro. Determinare le ampiezze degli angoli.
3. La base di un rettangolo è 3 volte l'altezza e il perimetro è uguale a 112 cm. Trovare l'area.
Dal grafico della funzione a quello della derivata
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Domani ho compito di matematica e ci sarà un esercizio sul passaggio dal grafico di una funzione a quello della sua derivata.
Ho fatto un esercizio sul libro ma non c'è la soluzione quindi non so se ho fatto bene.
Sapete dirmelo ? Grazie :)
Avete qualche idea per una tesina per il 5 anno sul "hip hop - diritti umani"? Mi servono solo italiano e storia, ma se mi potete dare altre idee sarei ben lieto di considerarle.
PS: faccio ragioneria
Ciao a tutti, mi servono idee per fare una tesina semplice che cerchi di collegare : ottica , optometria, contattologia, inglese ,diritto , fisiopatologia oculare , lettere e storia ( l'insegnate vorrebbe farmi fare una parte sul movimento del 68 ).
Grazie!

Ciao io vorrei realizzare una tesina che abbia come tema principale il terrorismo e in particolare l'attacco alle torri gemelle. Il mio unico problema è che non so come collegare italiano a questo tema non è che magari avresti un consiglio da darmi ?
Ciao a tutti,
se mi viene data la $f_Y(y|x)$ come faccio a determinare la $f_Y(y)$?
Help è molto urgente mi aiutate perfavore.
Mi aiutate perfavore con la Parafrasi e l'Analisi della poesia "Verso casa" di Umberto Saba.
GRAZIE.
Ragazzi faccio il quinto anno alberghiero e è come tesina vorrei portare la storia della pizza.. Mi suggerite collegamenti ?

Ho un dubbio nella comprensione del seguente problema:
Un cilindro adiabatico di sezione S è chiuso da un pistone adiabatico di massa trascurabile che può scorrere con attrito trascurabile. Il cilindro, che ha l'asse verticale e il pistone che chiude la base superiore, contiene n=4 moli di un gas perfetto biatomico alla temperatura Ta=300K in equilibrio con la pressione esterna p1=10^5 Pa. Ad un certo istante si pone sopra il pistone un sacco di sabbia di massa m=50 kg e si attende che il gas ...

Digitando su google "professore matematica picchiato", escono diversi siti che testimoniano casi drammatici di docenti di matematica picchiati da genitori. E' una cosa terribile. Per risolvere questo problema, gli incontri scuola famiglia dovrebbe avvenire esclusivamente online, così almeno i docenti non rischiano di finire all'ospedale con delle ferite.

Nella diffrazione ondosa da una fenditura rettangolare ho trovato questa sommatoria di seni:
sin(1 x)+sin(2 x)+sin(3 x)+.......+sin(n x),
dove con n intero si indica il numero di strisce in cui viene divisa l'altezza della fenditura.
1 x, 2 x, 3 x, ....n x, sono le fasi delle perturbazioni delle singole strisce.
Successivamente la precedente sommatoria viene posta uguale a:
[sin(n x/2) sin((n x + x)/2)]/sin(x/2)
Qualcuno sa indicarmi i passaggi necessari per ottenere quest'ultimo ...

perché se applicando 'algoritmo di gauss ottengo una riga della matrice con tutti zero, significa che quella riga è combinazione lineare delle altre (soprastanti)?
INOLTRE devono esserci tutti 1 sulla diagonale della matrice ampliata o non ampliata?

Ciao Ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi di chimica?
1) Si calcolino la molarità, la molalità e la % in peso di una soluzione acquosa costituita da 800 ml di acqua (d=1g/ml) e 50 ml di etanolo C2H5OH (d=0,80 g/ml). Supponendo i volumi additivi.
2) Si calcoli la percentuale di Ag2CO3 contenuta in un minerale, sapendo che la decomposizione di 200g di quest'ultimo danno luogo alla formazione di 58g di CO2 (misurati a 900°C e 1 atm).
3) 8 grammi di NaOH vengono mescolati con ...