Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3(1-cos\frac{ln x}{x})}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3}\frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{x^2}{ln^2 x}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{1}{xln^2 x}=0 \) Volevo sapere se sto sbagliando qualcosa nei passaggi.
3
2 mag 2017, 20:21

Antonella4567
Ciao ragazzi,ho bisogno della traduzione di questa versione,è molto urgente,è per domani,grazie in anticipo. Vi prego ragazzi è davvero urgente e io ho molto difficoltà.ho provato a farla ma non ha molto senso la versione,confido in un vostro aiuto ο μέν πρώτος τόμος των επτά βασιλέων, Ρωμύλου, Νουμά Πομπιλίου,Αγκου Οστuλίου και Αγκου ετέρου του και Μαρκίου, έπιγόνου Νουμά Ταρχυνίου Σερουέου Τυλλίου χαι Ταρχυνίου Λευχίου τον Ταρχυνίου, τούτων τών έπτά έργα τε και πράξεις περιέχει. ον ό ...
1
2 mag 2017, 16:00

AbIovePrincipium
Salve a tutti, alcuni giorni fa studiando mi sono imbattuto in questa equazione: $phi(r)^(IV)+2(phi(r)^(III))/r-(phi(r)^(II))/r^2+(phi(r)^(I))/r^3=0;$ ho provato a cercare la soluzione generale sostituendo la variabile incognita in $r=e^t$ ma non sono riuscito a concludere nulla. Qualcuno saprebbe almeno darmi qualche indicazione su come procedere per provare a tentare di risolvere questa equazione? Grazie!

danyboing123
Aiutoooo mi traducete queste frasi 10 punti al migliore urgentementeee? Modifica 1.in arca domina togas tunicasque servabat 2.in epulis poetae romanorum gloriam celebrant,scurrae autem convivas argutiis delectabant. 3.lupus et agnus ad rivum veniunt. 4.acqua per saxa decurrit 5.magister ex schola per silvam ad villam suam revertebat
1
2 mag 2017, 19:08

Isabellaa_
Domani ho l'interrogazione e mi servirebbe una mano con queste frasi, traduzione e analisi logica più prima persona del presente dei verbi, grazie a chi lo farà le frasi sono la 3,5,7,8,9,10
1
2 mag 2017, 15:14

isottina7
Buongiorno, chiedo aiuto su questa dimostrazione lasciata per esercizio che dovrebbe essere banale.. Sono a pagina 34 di "Algebra" di Di Martino. Per dimostrare che la funzione h tra l'insieme F delle funzioni da A di cardinalità m a B di cardinalità n è tale che $|F|=n^m$, chiede di mostrare per esercizio che prendendo una funzione h da F in $B^m$ tale h è iniettiva. Perchè? Io non riesco a comprenderlo.. Grazie!

keiichi1
Devo fare un esercizio di analisi della varianza con il software R ma, ad un certo punto, non riesco più ad andar avanti. Posto la traccia in allegato Io procedo in questo modo: #Inserimento valori nell'array peso > peso=c(24.6, 24.2, 22.2, 27.2, 23.2, 24.8, 38.6, 39.5, 33.0, 39.5, 43.1, 45.2) #Si verifica che i valori appartngano ad una distribuzione normale > ks.test(peso, pnorm, mean(peso), sd(peso)) One-sample Kolmogorov-Smirnov test data: ...
6
26 mar 2017, 03:29

Carlrichmond
Buona sera , la mia prof di matematica è una prof un po'particolare e severa , in classe in pochi arrivano alla sufficienza e in molti hanno addirittura 3 e 4 di media (me compreso, con la media del 3,0) , sono un ragazzo che va bene in tutte le materie e che in alcune arriva anche al 9 , e sono in genere tranquillo in classe , sono comunque a rischio debito ?
1
29 apr 2017, 17:18

lellog
Ciao ragazzi, posto un problema che non riesco a risolvere e spero davvero possiamo aiutarmi. Allora ho un circuito RLC in serie, supponendo già il condensatore carico in quanto mi interessa esclusivamente la fase di scarica, e voglio determinare quanto vale l'energia ceduta alla resistenza e quanta energia viene ceduta dal condensatore o induttore. Ah, non mi interessa la risoluzione del circuito e poi il condensatore si carica con una tensione continua, quindi non dovrebbero entrare in merito ...

Sk_Anonymous
Ciao, avrei una domanda... qualcuno mi da una mano a capire se ha senso risolvere questo esercizio come ho fatto io Il numero di raggi cosmici che attraversa il palmo della mia mano è una variabile Poissoniana. Se osservo e conto gli accadimenti in 1 minuto, ottengo una stima della frequenza degli eventi con una incertezza del 5%. Per quanto tempo dovrò condurre la misura per scadere ad un'incertezza dell'1% Io ho fatto così: dato che la misura è poissoniana, so che l'errore sulla misura è ...

Whitequeen17
Salve, ho già scritto in precedenza in questa sezione e spero anche questa volta di avere una vostra opinione. Dopo aver pensato a lungo ho deciso di prendere il cdl di ingegneria elettronica, il consiglio che però vorrei avere è circa la sede. Inizialmente la mia decisione, limitatamente alla triennale, è caduta sull'università de L'Aquila, la più vicina, riconosciuta anche per la sua qualità. Ora però, anche in base al fatto di voler fare una magistrale in un università più riconosciuta, o ...

lydia123456
SCRIVI L'EQUAZIONE SIA IN FORMA NORMALE CHE IN CANONICA,DELLA CIRCONFERENZA AVENDO DIAMETRO IL SEGMENTO DI ESTREMI I PUNTI A(-2;3) B(3:2)
1
1 mag 2017, 20:36

lydia123456
DATA LE RETTE DI EQUAZIONE: r:y uguale 2x-1 s:y uguale x piu 2 t:y uguale -x-3 rapprenta graficamente nello stesso piao cartesiano ortagonale. a) individua sul grafico precedente i punti di intersezione delle tre rette,indicandoli con le rette maiuscole dell'alfabeto A,B,C. individuando per ciascuno di essi le coordinate.
1
1 mag 2017, 20:41

giorgio-citroni43
Atti della PA e Ricorsi della PA
1
2 mag 2017, 14:46

marco.ambrosino03
Sono un carciofo Miglior risposta
sono un carciofo
1
1 mag 2017, 18:37

lien
Come posso scaricare queste due tesise? provo ad cliccare compra ma poi non sucede nulla!!! Grazie
1
1 mag 2017, 09:30

_Cam
Sto vendendo gli appunti presi a lezione in università e leggendo le note in basso al momento di inviare gli appunti mi è sorto un dubbio: posso caricare lo stesso documento in più siti per venderlo sottolineando che l'autrice del file sono io (come scritto anche all'interno del documento?).
2
29 apr 2017, 14:17

ITz_AnTo
Ciao a tutti , avrei bisogno di una mano per risolvere questi due problemi : 1) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 248 cm^2 . L'altezza è 5/3 di uno spigolo di base e 5/2 dell'altro. Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo . [ RIS . 2rad38 ] 2) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 488 cm^2. Uno spigolo di base è 3/4 dell'altro e 3/7 dell'altezza. Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo . [ RIS. ...
5
28 apr 2017, 15:09

f4747912
Ciao ragazzi, avevo dei dubbi teorici su questo esercizio Il circuito del primo ordine che ho inserito come immagine presenta nei dati: e(t) = 10v per t 0 Partendo da t0 essendo che nei dati è presente e(t)= -10v per t>0 , ciò mi ha portato a calcolare il circuito con questo dato e quindi ovviamente non mi sono più trovato. (In effetti la corrente dell’induttore mi usciva ...
4
2 mag 2017, 11:24

WIBBLYWOBBLY
Ciao a tutti... sono arrivato a voi cercando delle discussioni in merito alla collana "il mondo è matematico". Che sta alleviando la mia onnivora curiosità riguardo la matematica. E mi sta dando credo una buona infarinatura. Matematica che è sempre e comunque stata parte della mia vita. A scuola eccellevo solo in due materie: italiano e , appunto, matematica. Sono un appassionato ( ai limiti della malattia) di musica e suono il pianoforte. E matematica e musica, voi mi insegnate... Penso ...
3
1 mag 2017, 18:39