Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patatinabell
"Determina le cause che determinarono la crisi del 1929"
1
9 mag 2017, 14:11

isabella14
Ciao a tutti, siccome mia sorella quest'anno farà gli esami di terza media mi ha chiesto aiuto per la mappa concettuale.. l'argomento che vorrebbe fare sarebbe il viaggio: Italiano: Leonardo Sciscia Storia: l'emigrazione e la seconda rivoluzione industriale Musica: Sting "Russians" Arte: L'arte di Gauguin Scienze: l'atterraggio dell'uomo sulla luna Inglese: Il titanic Francese: Le petit prince di Antoine De Saint-exupèry Tecnologia: Mezzi di trasporto Geografia : America Ed ...
1
8 mag 2017, 16:29

LuckyMercenary
Ciao, mi servirebbe sapere che cosa dovrei studiare per questo esame,non le materie precise ma in generale come prepararmi e se mi basterebbe un mese per farlo, grazie.
1
8 mag 2017, 20:22

rudyF44
ciao sto cercando di scrivere una app che ha come argomento il triangolo rettangolo. In questa app basta digitare il valore di due elementi del triangolo (cateto maggiore, cateto minore, ipotenusa e altezza sull'ipotenusa) per trovare tutti gli elementi possibili. Se ho la misura dell'ipotenusa e dell'altezza, come trovo i due cateti? grazie rudyF
4
8 mag 2017, 10:53

mklplo751
Salve,facendo qualche ricerca ho notato che alcune grandezze fisiche possono essere espresse per mezzo di forme differenziali. Il dubbio che ho avuto dopo queste ricerche è stata: "Ci sono grandezze in fisica(ma piu precisamente in meccanica classica,quantistica e relativistica )che vengono espresse per mezzo di k-forme differenziali,con k>2? Vi sarei grato se potreste togliermi questo dubbio

oleg.fresi
Determina il punto P appartenente al segmento AB=10a in modo che la somma delle aree dei semicerchi di diametri rispettivamente AP e PB sia $13/2$pi greco $a^2$. Ho provato a risolverlo impostando un'equazione ma poi non dà. Allego la foto con l'equazione per favore ditemi dove sbaglio,grazie. PS: siccome non mi fà caricare l'immagine del problema dico subito che il punto p si trova a 4a da sinistra e 6a da destra che quindi sono i diametri dei cerchi.
29
8 mag 2017, 17:56

marco.atzori.1983
Un blocco di massa $M = 10 \kg$, inizialmente in quiete, scivola verso il basso su di un piano inclinato formante un angolo $\alpha = 30^{\circ}$ con l'orizzontale. Se il piano è scabro ($\mu = 0.5$) calcolare quale deve essere la forza $\vec{F}$, diretta come la verticale e verso l'alto, che è necessaria applicare al blocco perché esso da un certo punto in poi, si muova con velocità costante. Se la velocità costante deve essere $v = 2 \frac{m}{s}$, dire a quale distanza ...

erika1234
Ciao a tutti,frequento l'istituto turistico e ho deciso di realizzare la mia tesina sulla fantasia.Ho deciso di abbinare un film d'animazione ad ogni materia solo che sono in difficoltà con il diritto.Sapete consigliarmi qualche film d'animazione o cartone animato?e a quale argomento lo abbinereste? Grazie in anticipo.
3
5 mag 2017, 16:07

gbt91
Ciao a tutti, ho passato giorni a cercare uno spunto per la mia tesina sulle intelligenze multiple, non c'è niente di tesine gia fatte in rete qualcuno ha conosce o magari un sito che non ho visto a cui linkarmi? Grazie mille
1
5 giu 2011, 08:52

kathrinbergmann
trova i punti di Lagrange f(x)= -3x^2 +1. Perchè esce come risultato -15?

kathrinbergmann
Sono esercizi sulla definizione 1.dimostra che h è continua in [ a,b] è derivabile in (a,b) 2.dimostra che h(a)=h(b)=0 3. Dimostra che c appartiene (a,b), allora c è un punto critico di h se e solo se è un punto di lagrange di f

Søren13
L'esercizio mi chiede di verificare che due sottospazi costituiscono una decomposizione in somma diretta di $R^4$. I sottospazi sono $U= <(1,0,0,0),(0,1,0,0)>$ e W di equazioni cartesiane $2x_1+x_3=0$ e $x_2-3x_4$. Questi sottospazi non mi sembrano costituire una somma diretta. Ad esempio, i vettori $(0,0,1,0), (0,0,0,1)$ dovrebbero costituire una base di W, giusto? Ma non appartengono a W. Cosa sbaglio nel mio ragionamento?

HowardRoark
Ciao a tutti! Vi spiego un po' la mia storia, affinché possiate consigliarmi nel migliore dei modi. Avevo da un po' questo pallino di colmare le mie lacune in matematica, sicché ho deciso di comprare un libro di testo del liceo (primo biennio scientifico): il testo l'ho trovato molto buono, peraltro la teoria mi sembra venga trattata in maniera un po' stringata. Da qui la necessità per me di avere un libro da integrare col testo del liceo affinché possa avere la preparazione teorica migliore ...
2
2 mag 2017, 18:21

brian2000ber
Giorno a tutti ragazzi, ho un quesito da porvi di geometria analitica, il fatto è che sono riuscito ad arrivare alla fine, ma i risultati non coincidono, vorrei che chi lo risolvesse elencasse tutti i passaggi che ha effettuato nel modo più dettagliato e corretto possibile, di seguito il testo: I lati di un triangolo appartengono alle rette di equazioni 3x-4y-12=0, 4x+3y-12=0, y-4=0. Scrivi l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo. grazie a tutti in anticipo
1
7 mag 2017, 17:58

gregorio-d-
Salve qualcuno saprebbe svolgere questo esercizio? Un circuito elettrico è costituito da 3 resistori (R1=100 OHM, R2=400 OHM, R3=600 OHM) ed un condensatore (C= 1,00 uF) collegati come in figura ad un generatore ideale di differenza di potenziale Vo= 10,0 V. 1) Quanto vale la corrente I erogata dal generatore in condizioni stazionarie? (Ricordate che in condizioni stazionarie non passa corrente attraverso il condensatore) 2) Quanto vale in condizioni stazionarie la differenza di potenziale V3 ...
1
5 mag 2017, 18:36

Pitot123
Salve ho riscontrato problemi nel risolvere tale esercizio mi chiedevo se qualcuno di voi potesse darmi una mano..posto la traccia: Una sfera cava del diametro di 1m è divisa in due metà appoggiate una contro l'altra a tenuta d'aria. Viene appoggiata sul fondo di un bacino d'acqua alto 4m con il taglio in posizione verticale; all'interno vi resta aria a pressione atmosferica. Calcolare la forza che bisogna applicare alle due metà della sfera,nel suo punto più alto'per separarle,tenendo conto ...

zio_mangrovia
Volendo capire quale sia il comportamento di questa funzione in $\infty$ $\int_4^\infty arctan(x)/(xsqrt(x))dx$ applico il criterio del confronto asintotico utilizzando $1/(xsqrt(x))$ $\lim_{x \to \infty}(arctan(x)/(xsqrt(x)))/(1/(xsqrt(x)))=pi/2$ pertanto converge. Non capisco però perché se prendo ad esempio un'altra funzione convergente, per esempio $1/(x^3)$ invece il risultato del limite è $\infty$, non dovrebbe uscir fuori un valore diverso da infinito e zero? Dico questo perché se $f(x)$ converge in ...

oleg.fresi
Trova la misura del lato maggiore del rettangolo diesegnato in figura(il lato minore misura 1) sapendo che le figure tonde sono tutti cerchi tra loro tangenti. Ho pochi dati, come faccio a risolverlo? aiutatemi per favore, grazie.
23
7 mag 2017, 13:53

nonsochenomel
Frasi Periodo Ipotetico Miglior risposta
Ciao! Ho bisogno di aiuto nella traduzione dal greco all'italiano di alcune frasi sul periodo ipotetico del terzo e del quarto tipo: 1) επιλιποι αν ημας ο πας χρονος, ει πασας τας τουτου του ανθρωπου πραξεις καταριθμησαιμεθα. 2) Εγω μεν κατα της γης καταδυομαι υπο της αισχυνης ακουων ταυτα. Και ει μεν προσθεν ηπισταμην, ουδ αν συνηκολουθησα σοι· και νυν απειμι. 3) Ει το τεθναναι μηδεμία αισθησις εστιν, αλλ'οιον υπνος, θαυμάσιον κερδος αν ειη ο θανατος.
1
8 mag 2017, 15:46

Lucki21
1 frase greco Miglior risposta
Αποδειξω τουτον ου μονον παρα τας συνθηκας δικαζομενον, αλλα και περι των εγκληματων ψευδομενον· εγουμαι ταις τε συνθηκαισ υμασ ηδιον βοηθησειν και τουτω μαλλον αργιεισθαι MI DARESTE LA TRADUZIONE DI QUESTA FRASE? Grazie!
1
8 mag 2017, 18:47