Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi chi è così gentile che mi spiega come calcolare la convergenza o meno di queste serie?Grazie mille!
$\sum_{n=1}^infty [ - (5/4)^n+4^n/(n!)]$
$\sum_{n=1}^infty [1/sqrt n - (1/3)^(n+1)]$
Inoltre mi dice di trovare l'insieme dei numeri x apparteneti ad R per i quali le seguenti due serie sono entrambe convergenti:
$\sum_{n=1}^infty |x|^(n^2+3n)$
$\sum_{n=1}^infty n^(3x+1)*arctg(1/n^2)$

Beh, eccomi qua, dopo anni di lurking selvaggio alla fine mi sono iscritto anch'io!
Ciao a tutti, sono fresco fresco di laurea in Scienze Linguistiche e ho una passione, tendente al fanatismo, per la linguistica in tutti i suoi aspetti!
Ma aspettate!
Prima di cacciarmi, lasciate che vi spieghi
Ultimamente mi sto appassionando parecchio agli ambiti del Natural language processing e del Machine Learning e spero che tra di voi ci sia qualcuno che condivida questi interessi e possa darmi una ...

Buonasera, conosco questo forum da taaanto tempo!!
Mi è stato molto utile per la comprensione di alcuni concetti e/o risoluzioni di esercizi
Ora però mi son dovuta iscrivere perchè avevo bisogno di un aiuto, più che altro un consiglio, che tratterò in un topic a parte.
Comunque mi presento: mi chiamo Martina ,sono una studentessa di matematica e sono un'appassionata di crittografia e informatica

Ciao a tutti (:
Ecco l'esercizio a cui sto lavorando.
Consideriamo una varietà algebrica affine con la topologia di Zariski, munita del fascio delle funzioni regolari: chiamiamo $X$ la varietà e $ \mathcal{O}_X$ il fascio delle sue funzioni regolari.
Consideriamo un insieme algebrico chiuso $Y$, per semplicità supponiamo sia definito da un ideale primo. $Y$ è chiuso in $X$.
Possiamo però considerare $Y$ come una varietà ...
come faccio a fare i compiti in minor tempo possibile con più materie ?
io sto tanto a fare i compiti puoi non studio quanto avrei voluto e prendo voti più bassi di quanto sarebbero le mie capacità
Che scuola frequentate? E vi siete pentiti della scelta che avete fatto?
Ciao a tutti, ho un problema, che è che sono insicura, sono così insicura che qualche volta a matematica faccio dei calcoli a mente, ma sono sicura che visto che l'ho fatto io sia sbagliato quindi decido di controllare sempre con la calcolatrice; prima non ero così. Come faccio a ritrovare la sicurezza in me stessa?
Ciao a tutti, suono nuovo nel forum.
I criteri per l'assegnazione del credito scolastico cambiano da scuola a scuola oppure sono uguali per tutti ?
Chiedo questo perchè sul sito del MIUR ho notato che per entrare nella fascia di credito superiore basta avere la media dei voti maggiore dei voti interi (es 8

Una lampada è composta da 2 lampadine. La durata X di una lampadina, misurata in ore, è normale di media 800 e varianza 104. La durata Y dell’altra lampadina è normale di media 900 e varianza 22500. Le durate sono indipendenti. Trova: a) la probabilità che la seconda duri 200 ore più della prima.
$P(Y >= X + 200) = P(Y - X >= 200)$
$E(Y - X) = E(Y) - E(X) = 100$
$Var( Y - X) = \sigma_x^2 + \sigma_y^2 = 32500$ (siccome x e y sono indipendenti, la covarianza è uguale a zero)
Poi applico la normale standard con media 100 e varianza 32500, e svolgendo i ...

Buonasera sto svolgendo
"Un cilindro posto vericalmente su un banco è chiuso all'estremità superiore da un pistone libero di scorrere senza attrito lungo il cilindro. Il pistone ha una massa di 8kg e una superficie di 10cm^2 . Nel cilindro è richiusa la quantità di 2moli di un gas perfetto(deltaT:15○C)
Calcolare il lavoro compiuto o subito dal gas e la
variazione del volume
Siccome ho una trasformazione a pressione variabile devo calcolare l'integrale $ Pdv$ cambiat di segno?
Per ...
Salve ragazzi, avrei un problema relativo al calcolo del lavoro di compressione per quanto riguarda una miscela di acqua e vapore inizialmente di titolo x=0,8 contenuta in un recipiente( l'acqua ed il vapore sono in equilibrio alla temperatura di 100 gradi centigradi e alla pressione di 1,013 Bar). La miscela viene compressa ADIABATICAMENTE finchè non diventa vapore surriscaldato fino alla pressione di 5,22 Megapascal e alla temperatura di 300 gradi centigradi.
La mia domanda è la seguente: ...
Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi a scrivere un tema sull'omosessualità?
Grazie mille

Ciao a tutti,vorrei una mano da Voi
Io ho questa Trave e ho dubbi sullo svolgimento.
O meglio facendo l'analisi mi risulta 2 volte iperstatica.
Vado a disegnare la Stuttura Isostatica Equivalente (S.I.E.) eliminando le reazioni del doppio pendolo, sarebbero 1)Reazione orizzontale e 2) Momento.
Quindi devo impostare la rotazione nel punto estremo e il suo spostamento orizzontale uguali a ZERO.
Allora quest'ultima, ovvero lo spostamento è proprio pari a ZERO.
Mentre i problemi nascono per la ...
Salve a tutti, ho:
\(\displaystyle A=\left\{x \in \Re : 5^{2|x|}-3*5^{|x|}-4\geq0 \right\} \)
Determinare estremo inferiore ed superiore.
Il problema non so come poterla studiare, suggerimenti?

tesina grafico pubblicitario : argomenti e collegamenti materie...grazie
Dovrei preparare la mia tesina di maturità per l'indirizzo di ragioneria.Volevo portare un argomento un po' insolito rispetto ai miei compagni. REALTA' E APPARENZA, IMMAGINAZIONE E FOLLIA. Ma fin ora sono riuscita a collegare ITALIANO: OSCAR WILDE STORIA: HITLER E LA SHOAH DIRITTO: LA FAMIGLIA. Rimangono fuori inglese, francese, economia politica ed economia aziendale. Potreste darmi una mano??
Chi sa risolvere le equazioni di quarto grado ?
Aiutoooo
Come collego il bruco a Quintiliano?
Figura dell'eroe nel tempo italiano letteratura
Miglior risposta
ragazzi buonasera se mi potete aiutare a fare una ricerca su "com'è cambiata la figura dell'eroe nel tempo?"rispondetemi al più presto....Grazie in anticipo

ho trovato delle maggiorazioni della varianza che mi hanno creato dei problemi.
1. fissata la media, si ha varianza massima quando n-1 dati sono nulli.
2. $V \leq ( \frac{x_{max} - x_{min}}{2})^2$.
3. $V \leq ( \frac{x_{max} - x_{min}}{3})^2$ se la distribuzione è unimodale.
per quanto riguarda la prima, intuitivamente la capisco ma formalmente non sono riuscito ad ottenerla. ho provato usando i moltiplicatori di lagrange, ma niente.
la seconda se non sbaglio penso che dica che la varianza è minore uguale a quella che avrei con 2 soli ...