Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gol_D_Roger
Salve, devo scrivere un metodo che ordina gli elementi di una lista in base al colore(è un esercizio che ho inventato), ma sto avendo qualche problema. questo è il mio metodo: public List<Collare> ordinaLista(){ List<Collare> lista = new ArrayList<Collare>(); lista.addAll(this.list); Collections.sort(lista); return lista; } Praticamente ho definito una classe Cane, in cui ho scritto questo metodo, e al suo interno ho definito una lista di ...
3
12 mag 2017, 14:14

AdrianoAlbenzio
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto! Devo fare un testo con questa consegna che ho scritto nel titolo ma non ho proprio tempo perché domani ho in compito conclusivo di storia e sono più di 50 pagine. Per favore aiutatemi frequento il terzo superiore del liceo linguistico. (Questo per regolarvi con il livello di inglese) Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà.
3
14 mag 2017, 15:41

Davidega
Anali e commento Miglior risposta
Analisi e commento di Eurialo e niso
1
14 mag 2017, 07:22

m.quattro
Salve a tutti, Ho dei problemi con il tracciamento dei diagrammi degli sforzi con le formule di Navier e Jourawsky sulle sezioni. Consideriamo una sezione quadrata cava sottile di spessore s. Quando applico Jourawsky per le tensioni relative all'asse perpendicolare all'asse rispetto al quale calcolo il momento di inerzia, il baricentro dell area generica che considero ha il baricentro esattamente sull'asse rispetto al quale ho calcolato l'inerzia e quindi il momento statico si annulla. Mi ...
1
13 mag 2017, 14:27

jarrod
Un componente elettronico è formato da due elementi uguali in parallelo (cioè non funziona se ambedue han cessato di funzionare); ciascuno dei due a sua volta è formato da due elementi in serie (cioè non funziona se almeno uno dei due non funziona). Questi due elementi in serie hanno tempo di vita esponenziale di parametri rispettivamente λ1 = 2/10, λ2 = 1/10 e si assume l’indipendenza. Sia U il tempo di vita globale. Trova la funzione di ripartizione di U. U = tempo di vita ...
4
11 mag 2017, 17:07

oleg.fresi
Il prodotto di due numeri naturali è 14000. Quale può essere, al massimo, il loro Massimo Comune Divisore? E' un problema trovato nel mio libro ma come si può sapere l'mcd se non si conoscono i due numeri
4
14 mag 2017, 15:33

glorietta881
Buongiorno a tutti, sto svolgendo un esercizio con le permutazioni : "Nella prima fila di un'aula devono disporsi sei studenti di cui 4 ragazzi e 2 ragazze. Determina in quanti modi possono disporsi: a) Se possono disporsi in qualunque modo; b) Se i ragazzi devono stare vicino tra loro e le ragazze devono stare vicino tra loro; c) se le ragazze devono stare vicino tra loro mentre i ragazzi possono disporsi in modo qualunque. a) $P_6=6!$, quindi $720$ b) ...
2
14 mag 2017, 12:55

aleacc1
E' data la funzione $ (kx^2 - k + 1)/(x^2 +1) $. Determina k in modo che il grafico sia tangente alla curva $ y = 1 - sqrt(1-x^2) $ nel punto di minimo relativo. Considerato un punto P di ascissa positiva e appartenente al grafico di f, calcola, in funzione dell'ascissa del punto, l'area del triangolo PHA, dove H indica la proiezione di P sull'asintoto e A è il punto (0;1). Determina quindi il punto P per cui risulta massima l'area del triangolo. Grazie per l'aiuto!
5
13 mag 2017, 15:59

francescoipp
Salve, per la preparazione all'esame orale ho bisogno di saper risolvere le strutture con il metodo qualitativo, ovvero devo trovare il diagramma della caratteristica flettente, senza badare ai numeri, ma solo all'andamento di quest'ultima. Tenendo conto di alcuni casi notevoli (le travi con carico, trave appoggiata-appoggiata, trave appoggiata-incastrata, ecc.) non è difficile risolvere i telai semplici. Quando però le cose si complicano, ho notevoli difficoltà: in particolar modo le ...
4
1 mag 2017, 12:30

Delta.14
Salve a tutti. Scrivo a voi, perchè credo che in questo forum ci sia almeno qualcuno che abbia letto "Solo lo stupore conosce" libro scritto da Bersanelli e Gargantini. Bene, se c'è qualcuno che lo ha letto, ho bisogno del suo aiuto, chiunque esso sia. Ho una presentazione da fare, su questo libro, da consegnare tra 1 settimana e non so come muovermi, principalmente questo mi è dovuto dal fatto che, secondo il mio onesto parere, mi sembra difficile riuscire a presentare un libro come questo. ...
1
13 mag 2017, 20:28

xani1616
Versione latino secondo anno
1
14 mag 2017, 16:35

scriviaedoardo
Come faccio a capire a che declinazione appartiene un nome latino?
1
14 mag 2017, 16:05

xani1616
Versione latino secondo anno
1
14 mag 2017, 16:26

egoteque
Salve a tutti, mercoledì ho una verifica riassuntiva su tutto il programma che abbiamo svolto quest'anno di matematica. Facendo esercizi con gli integrali, però, sono arrivata a questo esercizio che non riesco a risolvere: Determina l'area della regione di piano colorata in figura, limitata dagli archi AB e CD delle parabole di equazioni $y=2-2x^2$ e $y=8-2x^2$ . Ho provato a calcolare gli integrali di entrambe le equazioni, ma poi non ho idea di come continuare e non so con cosa ...
3
14 mag 2017, 16:27

frabelli195
Ciao a tutti, trovo difficoltà con questo esercizio, potete spiegarmi il procedimento? un mezzo nutriente acquoso avente una portata pari a 100 kg/h a 25°C viene inviato ad una apparecchiatura nella quale viene mescolato con vapore d'acqua a 200°C avente una portata tale da garantire una temperatura della corrente in uscita pari a 120°C. la pressione di esercizio di questa apparecchiatura è maggiore di quella atmosferica e tale per cui la corrente in uscita sia allo stato liquido (mentre ...

V123E
Ciao a tutti! Come si evince dal titolo della mia domanda, mi avvio ormai verso la fine della triennale. Sono fermamente intenzionata a proseguire gli studi, almeno con i due anni della magistrale. E qui cominciano i miei problemi! Non ho idea e non ho trovato molto in rete riguardo ai seguenti punti: 1. Quali possono essere gli sbocchi lavorativi con una Laurea in Mateatematica, nell'ambito della statistica o della matmatica applicata o di quella finanziaria? 2. Quali professioni richiedono un ...
3
7 mag 2017, 20:34

Morky
Storia canale di panama Miglior risposta
Qualcuno saprebbe dove trovare qualcosa sulla storia del canale di panama? Almeno 3-4 pagine ma anche 5-6-7
1
14 mag 2017, 16:06

xani1616
Versione latino secondo anno
0
14 mag 2017, 16:29

scriviaedoardo
Come faccio a capire a che declinazione appartiene un nome latino?
1
14 mag 2017, 16:05

zio_mangrovia
Secondo voi è corretta la soluzione di questa equazione differenziale $y'=xylog(y)$ $y(x)=e^(e^(x^2/2+C))$ da cui $y(x)=e^((e^(x^2/2))e^C)$, si potrebbe scrivere così $y(x)=e^((e^(x^2/2))C)$ ? Cioè considerare $e^C$ come costante $C$ ? Immagino sia un'equazione differenziale di primo ordine, lineare ed omogenea, corretto? Se aggiungessi la condizione iniziale di Cauchy: $y(0)=3$ la soluzione è $3^(e^(x^2/2))$ e fino a qua tutto ok, ma non capisco questo ...