Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo polinomio : $a^2+b^2$
coem dovrei scomporlo? esiste una tecnica? Perhè questo è un po particolare
Testo argomentativo sui 60 anni d'Europa help
Miglior risposta
tema urgente
qualcuno puo aiutarmi a fare un testo argomentativo sui 60 anni d'Europa
ovviamente sostenendo una tesi pro e contro
aiutatemi please!!!!

Ciao Ragazzi, mercoledì ho la verifica di fisica per recuperare e la prof non ha tempo di correggere tutti gli esercizi....
Quindi vi chiederei se qualcuno ha le soluzioni dei capitoli 10(il calore e i cambiamenti di stato) e 11(il primo principio della termodinamica) del testo L'Amaldi per i licei scientifici.blu multimediale seconda edizione.
La consegna del mio professore prevede di dover scrivere una function di tipo 'int' per la risoluzione di un sistema con matrice A triangolare inferiore, tale che restituisca come valore di ritorno -1 se il sistema ammette soluzione oppure l'indice dell'elemento tale che A(i,i)= 0. La function ha però nella testata il vettore X delle soluzioni del sistema, che è specificato come argomento di output. Ma a me risulta che nella testata della function possano comparire solo argomenti di input, ...

Ciao, ho due domande semplici semplici ma che mi creano un po' di disagi, la prima pratica e la seconda più generale.
1) Come trovo lo sviluppo per x che tende a 0 da destra di $(1+3x)^x$? O,in generale, di $(1+epsilon)^x$?
2) Quando sviluppo una composizione di funzioni elementari (nel classico esercizio del limitone con Taylor, per esempio) devo arrestarmi allo stesso ordine nello sviluppo di ciascun termine oppure posso scegliere dove fermarmi volta per volta in base alla ...
Analisi grammaticale del brano: L'amore dj Saffo
Miglior risposta
Analisi grammaticale del brano: L'amore di Saffo. Analisi dei verbi nel frammento e delle parole con annesso caso e declinazione.
Traduzione Frasi
Miglior risposta
CIAO A TUTTI, MI SERVONO URGENTEMENTE QUESTE FRASI (numero 18 e 19)

Mi potreste dire come si risolve l' Esercizio 2.15 da Gilbarg, Trudinger "elliptic partial differential equations of second order" : Let $U \subset \mathbb{R}^n$ be an open and bounded domain Let $u \in C^2(\bar{U}), u=0$ on $\partialU \in C^1.$ Prove the interpolation inequality: for every $\epsilon >0 :\int_U | Du | ^2 dx \leq \epsilon \int_U(\Delta u)^2 dx +(1/(4\epsilon)) \int_U u^2 dx.$
metto qui il mio tentativo : scriviamo $|Du|^2 = <Du,Du>$ e ora usiamo la prima formula di Green $\int_U Du \cdot Du dx$ =$ -\int_U u \Delta u dx + \int_{\partial U} \frac{\partial u}{\partial\nu}u dS$ poi pero non so come continuare
Frasi Perfetto I Attivo.
Miglior risposta
9. Ο ευσεβης Αινειας οτε εαλω τον Ιλιον λεγεται υπο των ποιητων τον πατερα πανυ γεγηρακοτα αραμενος επι των ωμων κεκομικεναι
10. Διονυσιου Ρηγιον πολιορκουντος και τας πανταχοθεν βοηθειας αποκεκλεικοτος δεινη σιτου σπανει οι κατα πολιν επιεζοντο.
11. Και γαρ τοι πεποιηκατε τους ρητορας μελεταν και φιλοσοφειν ου τα μελλοντα τη πολει συνοισειν αλλ' οπως αρεσκοντας υμιν λογους ερουσιν. Εφ' ους και νυν το πληθος αυτω ερρυηκεν
Mi dareste la traduzione per favore?
Ho trovato questo problema nel mio libro ma non capisco come trovare il risultato...
Quattro amici si sono stancati dei loro portachiavi e decidono di ridistribuirseli, in
modo tale che ciascuno di loro ne abbia uno differente da quello che aveva prima.
In quanti modi diversi possono scambiarsi i portachiavi?
com'è possibile che il risultato sia 9?
-come posso collegare musica al "sogno"?
-di geografia che continente metto?
Aiuto (235444)
Miglior risposta
Come si fanno questi due problemi?

In un quesito c'è scritto:

Problema preparazione per la seconda prova!!
Miglior risposta
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
ho un forte dubbio riguardo l'analisi della labilità e dell'iperstaticità...per esempio se prendo questa struttura :
la struttura è 1 volta labile perché può subire una traslazione; pero se uso la formula:
v-g=l-i
dove
v=G.D.V.
g=G.D.L.
l=Grado di Labilità
i=Grado di Iperstaticità
ottengo:
(3x3)-4*(1)=1-i
quindi
i=2
ho fatto questo perché la struttura è 1 volta labile perché può subire una traslazione mentre è 2 volte iperstatica perché ha due carrelli ...

Salve ragazzi, provando a risolvere questo problema ho riscontrato qualche difficoltà. So di dover usare gli esponenziali ma non so in che modo. Il problema è questo:
Il processo che porta a dividere una cellula e a generare due cellule identiche alla cellula madre si chiama mitosi. Consideriamo che ogni cellula impieghi 30 ore a dividersi in due.
a. Quante cellule contiene un organismo umano dopo 5 giorni dalla fecondazione?
b. Quanti giorni serviranno per generare complessivamente ...

Salve a tutti,
sto cercando di capire come risolvere le disequazioni goniometriche. Ne posto una... Gentilmente mi date una mano a concluderla? grazie infinite
$ (2cos^2x - sen^2 2x)cos(x- \pi/6) <=0$
soluzione
$\pi/4 +2k\pi<=x<= 2/3\pi +2k\pi $
$ 3/4 \pi +2k\pi<=x<= 5/4 \pi +2k\pi $
Procedo:
dopo unA serie di considerazioni arrivo a :
$ 2cos^2(1-2sen^2x)(\sqrt(3)/2cosx+1/2senx)<=0 $
Studio i segni
$ 2cos^2x >=0 $ sempre
$1-2sen^2x >=0 $ cioè $-\sqrt(2)/2 <=senx<= \sqrt(2)/2 $
$senx >= -\sqrt(2)/2 $ per $0<=x<=5/4\pi$ $vv$ $7/4\pi<=x<=2\pi$
$senx<=\sqrt(2)/2$ per ...

Salve, avrei bisogno di una mano con un esercizio sui campi:
Sia $\xi$ $in$ $CC$ una radice primitiva n-esima dell'unità, con n>2
Determinare il grado di $QQ$($\xi$) su $QQ$($\xi$+$\xi^-1$).
Quindi dobbiamo trovare il grado dell'estensione $QQ$($\xi$+$\xi^-1$) $->$ $QQ$($\xi$)
Penso che si debba ragionare sulla somma ...