Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claus931
salve a tutti ho questo integrale da risolvere $\int e^x/{x+1}dx$ provando con la sostituzione $t=e^x rarr x=ln(t) rarr dx=dt/t$ ottengo $\int 1/{ln(t)+1}dt$ per parti non mi sembra dia forme iterative, non so come andare avanti
5
13 mag 2017, 17:03

utente335
Buongiorno, sto cercando di scrivere un algoritmo per enumerare tutti i casi possibili di [strike]distribuzioni[/strike] assegnazioni di carte a un certo numero di giocatori. Ogni giocatore può tenere in mano da 2 a 5 carte. Diversi giocatori possono avere un numero diverso di carte contemporaneamente. Cosa dovrei usare: distribuzioni, permutazioni, o combinazioni? A me sembrano quasi "una disposizione di permutazioni di combinazioni", o uno strano misto di tutte. Supponiamo il caso semplice ...
2
13 mag 2017, 13:02


oleg.fresi
Un triangolo isoscele abc di perimetro 16cm,l'altezza relativa alla base è lunga 4cm.Determina le lunghezze dei lati del triangolo. Facendo il sistema impongo la prima condizione : $X+2Y=16$ ma la seconda condizione come la imposto?
1
14 mag 2017, 13:14

Alessandra31299
Sen(X+pigreco/3) +cos(X+pigreco/3)=1

Alessandra31299
Sen(X+pigreco/3) +cos(X+pigreco/3)=1

Alessandra31299
Sen(X+pigreco/3) +cos(X+pigreco/3)=1

Peolo1
Buongiorno, sarei interessato a leggere il seguente articolo sul vostro sito an-interpolation-inequality-t56581.html il problema e che non riesco a visualizzare correttamente i simboli (per esempio nella risposta leggo Writing [tex]∫lvert∇urvert2,dx=∫∇u⋅∇u,dx[/tex]and∫egrat∈gbypartswe≥t[tex]\int \lvert \nabla u \rvert ^2\, dx=\int u(-\Delta u)\,dx[/tex] io vorrei che al posto di lvert il mio computer riconoscesse la sbarra del valore assoluto e cosi via. integrale egrat appartente a gbypart per esempio non so ...

Scuola_help
Ciao a tutti sono un ragazzo di undici anni a vado in prima media nelle ultime due verifiche ho avuto un 5 e un sei ho paura perchè la prof ha detto che ci farà fare solo un altro compito come posso riprendere una sufficienza nella pagella ( la verifica è di matematica )
5
6 mag 2017, 16:15

sofidemin
posso caricare i temi? su che categoria devo caricarli?
1
12 mag 2017, 21:10

mistiko
Buongiorno a tutti, cercando in giro su internet questa mattina, mi sono trovato davanti ad un problema che mi ha un po' spiazzato e, siccome ho sempre seguito questo forum ho deciso di provare ad iscrivermi alla comunità per lavorare un po' tutti assieme. Non riesco a farmi strada sulla sua esecuzione: $f: RR^n \to RR^m $ è affine per ogni X in $ RR^n $ $f: (x) = Ax+b $ con $ A in RR^(m x n) $ e $ b in RR^(m) $ definiamo ora $ f: RR^(n+k) \to RR^m $ come funzione lineare. fissiamo ...
1
12 mag 2017, 10:36

Mynameis1
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi una mano per lo studio del segno di questa funzione $ x^2-4+root(3)((x^3+x) $ . Procedo in questa maniera : $ root (3)(x^3+x) >= 4-x^2 $ e dato che l'indice è dispari elevo entrambi i membri al cubo per cui ottengo, svolgendo il cubo del secondo membro , $ x^6-12x^4+x^3+48x^2+x-64 $ che pongo maggiore uguale a zero. Provo a svolgere con Ruffini ma non trovo il fattore annullante il polinomio. Mi sapete dare maggiori indicazioni o suggerire metodi di risoluzione diversi o eventualmente ...
9
12 mag 2017, 20:23

abaco90
Ciao a tutti, sono un pò in difficoltà con il disegno delle funzioni goniometriche, quelle un pò avanzate. Negli ultimi esami sono capitate funzioni del tipo $ cos (1/(x+pi/2)) $ oppure $ (senx)/(log3x) $. Io, con lo studio di funzione, riesco anche ad arrivare a trovare limiti, massimi e minimi relativi, ma tutto quello che riguarda lo studio della derivata seconda diventa difficile, soprattutto perchè le derivate seconde sono sempre molto lunghe. So però, ad esempio, che il coefficiente di una ...
1
8 mag 2017, 17:21

MarcoPierro
Ciao a tutti, volevo una conferma della risoluzione di questo esercizio : Assegnata la seguente successione di funzioni $fn(x) = (log (1+2nx^2))/(2n^3x^2 +n^2)$ 1)Studiarne la convergenza puntuale ed uniforme 2)Studiare la convergenza puntuale, assoluta e totale della corrispondente serie di funzioni : $ sum_(n=1)^(infty) fn(x)$ Per il 1° punto per studiare la convergenza puntuale ho svolto in questo modo : $lim n ->+\infty\ log(1+2nx^2) / (2n^3x^2 +n^2) = (log(1+2nx^2))/(n^2*(1+2nx^2))= log(1+2nx^2)/(1+2nx^2) * 1/n^2$ dove il primo limite tende a 0 per il criterio degli infinitesimi (essendo an < bn) e ...

Imhotep18
Il primo quesito l'ho dimostrato. Infatti poi che KP e PH sono congruenti (bisettrice luogo dei punti equidistante dai alti di un angolo) e PA e PB sono congruenti (asse luogo dei punti equidistanti dagli estremi di un segmento) i triangoli rettangoli PHA e PKB sono congruenti. Ora rimane il secondo quesito. Ho pensato di cambiare figura e di disegnarne una alternativa in cui OH è minore di OA. Ma anche così ho trovato vari problemi nella dimostrazione. Ho provato a tracciare l'asse di PB ...
5
13 mag 2017, 21:14

rob11dj
1) Un triangolo rettangolo ha un cateto di 18 cm e l'area di 216 cm2. Calcola la misura di un triangolo simile a quello dato avente il perimetro di 82,2 cm. 2) Un triangolo isoscele ha la base di 27 cm e ciascuno dei due lati congruenti di 30 m. Calcola: la misura della base di un triangolo simile che ha ciascuno dei due lati congruenti di 45 cm. 3) Due triangoli sono simili e uno di essi ha i lati che misurano rispettivamente 5,6 e 8 cm. Calcola: la misura dei lati dell'altro triangolo ...
3
26 nov 2009, 17:22

jarrod
Ciao, sto illustrando con esempi e controesempi l'mportanza delle ipotesi del teorema dei valori intermedi e del teorema di Weierstrass. Ad esempio: la prima domanda è: l'ipotesi di continuità è necessaria, cioè cosi importante? 1 caso) Teorema dei valori intermedi: se tolgo l'ipotesi di continuità di f, posso trovare dei controesempi, ad esempio: $f(x) = {(1,if x>=0),(text{0},if x<0):}$ $x in [-1,1]$ Quindi non esiste alcun $x_(1/2) in (-1, 1]$ tale che $f(x_(1/2)) = 1/2$ Quindi non vale il teorema dei ...
5
9 mag 2017, 18:31

stagnomaur
Valutare la continuità di $f_a(x) ={(|x|^a * cos(1/x),if x!=0),(text{0},if x=0):}$ Premetto che quello che sto per scrivere non capisco bene come è strutturato per lo studio della continuità, ma soprattutto alcune considerazioni non mi sono chiare.. Nel caso in cui $x_o in RR$ tolto zero $f(x) = |x|^a * cos (1/x)$ otteniamo $e^(a log |x|) * cos(1/x)$ funzione continua. In questo caso non ho capito ne per quale motivo sbuca fuori $e^(a log |x|)$ e ne per quale motivo diventa una funzione continua. Andando avanti faccio: ...

Luca114
L'intervallo di confidenza bilatero al 95% per la media $mu$ di una popolazione gaussiana $X(mu,16)$ su un campione di n=9 è lungo 5,23. Già il testo non mi torna. Se l'intervallo è lungo 5,23 l'ampiezza è la metà, per cui $2,615$ dovrebbe essere uguale a $4/3 * z_(alpha/2)=4/3* 0,8340=1,111!=2,615$ essendo $alpha=0,05$. Ad ogni modo il quesito chiede di dimostrare la veridicità della seguente affermazione : la lunghezza dell'intervallo bilatero al 99% supera 5,23 se la numerosità del ...
2
13 mag 2017, 21:19

giacomoegidi
Sia f(t) = g(a(t),t), con g ∈ C2(R2), e a ∈ C2(R). Calcolare f′′(t). non riesco a capire come si calcola la derivata seconda qualche aiuto?