Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kemix1
Ciao a tutti, mi sono bloccato su un esercizio di Analisi 1 e vorrei dunque il vostro parere. Stabilire per quali valori di a>0 è risolubile l'equazione: $ x=log_a(x) $ e quante sono le soluzioni. Poichè di per se l'equazione non è risolvibile, ho svolto una sorta di studio "ridotto" della funzione: $ f(x)=x-log_a(x) $ il cui dominio è chiaramente $ x>0 $ Dovrei dunque studiare il caso in $a>1$ e quello in cui $0<a<1$. [size=150]CASO a>1:[/size] Ho studiato ...
7
7 giu 2017, 18:57

marcelbujor13
Ho delle domandi a cui devo rispondere quanto prima, gradirei un aiuto veloce. Le domande sono: 1) Cosa stabilisce il capitolare di Quiercy? 2)Cos`è un capitolare? 3)Cosa stabilisce la costitutio de feudis? 4)Ottone 1 è un imperatore di stirpe germanica; cosa significa? 5)Per Ottone 1 il capitolare di quiercy è importante per ...
1
7 giu 2017, 16:50

Fra3271
Salve, frequento il quarto anno del liceo scientifico e sono da sempre stato appassionato di fisica, al punto che ho preso la decisione di continuare con questa passione anche all'Università. Non sono un genio, ma devo ammettere che me la cavo abbastanza bene (considerando voti scolastici e gare). Il mio obbiettivo è quello di andare all'estero per la laurea magistrale o per un dottorato. Purtroppo oggigiorno quando ci si iscrive all'Università bisogna guardare non solo la preparazione che ...
2
14 mag 2017, 16:20

pepsi80
Il testo dell'esercizio: "A load consist of a $60\Omega$ resistor in parallel with a $90\mu$ capacitor. If the load is connected to a voltage source $v_0 = 40cos(2000t)V$, find the average power delivered to the load" Io ho quindi immaginato il circuito in questo modo: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 140 30 0 0 170 MC 140 60 0 0 ihram.res MC 80 50 0 0 ey_libraries.genivs0 LI 80 45 125 45 0 LI 125 45 135 45 0 LI 135 45 135 30 0 LI 135 30 140 30 0 LI 135 45 135 60 0 LI 135 60 ...
7
28 mag 2017, 15:44

dan952
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi che dividono almeno un intero della forma $2^(n^3+1)-3^(n^2+1)+5^(n+1)$ con $n$ intero positivo
11
6 giu 2017, 00:18

Gray Fox
Buon pomeriggio a tutti! Mi spiego in breve: ho deciso di provare la via dell'insegnamento per cui stavo cercando di capire com'è la situazione della classe di concorso di mio interesse (A047) nell'anno 2016/2017 consultando le graduatorie di terza fascia. Tuttavia, essendo completamente novizio in questo campo, ho qualche difficoltà nella corretta comprensione delle graduatorie. Nello specifico, in alcune province ho visto che alla cdc A047 sono presenti anche 80 nominativi mentre in alcune ...

vito.x.file
Salve a tutti, stavo provando a risolvere il seguente integrale quando mi sono accorto di non riuscire a trovare una soluzione adeguata.. $\int ((3cosx-1)senx)/(cos^2x+cosx-1)$ Risolvo con una sostituzione ponendo $u=cosx, du=-senx dx =>dx=(du)/(-senx)$ Ottenendo cosi $\int ((3u-1)senx)/(u^2+u-1) (du)/(-senx)$=$\-int (3u-1)/(u^2+u-1)du$ Da qui in poi ho provato ad applicare altre sostituzioni, del tipo porre $s=u^2+u-1, ds=2u+1 du => du= (ds)/(2u+1)$ ma non posso semplificare niente...forse non va bene la sostituzione iniziale?

twdahs
Allora oggi c'è stata la verifica di scienze.. ma io non ero presente e quindi non l'ho fatta. E, dato che i voti totali di scienze dovrebbero essere 6, io appunto ne ho 6 anche senza aver fatto il compito perché ho fatto ben due interrogazioni a differenza di altri. Poi siamo io ed un mio compagno di classe, che abbiamo 6 voti pur non avendo fatto il compito, e siccome il mio amico ha avvisato il professore che oggi non sarebbe venuto a scuola..allora il prof gli ha considerato ...
3
7 giu 2017, 16:41

annyfunny
ho questi due casi di contabilità che non so come affrontare: 1) In data 10.06 si effettuano manutenzioni e riparazioni agli impianti per 15.000,00 + iva 22% di cui 10.000 straordinarie e 5.000 ordinarie (Fondo manutenzione iscritto per 8.000) 2) In data 05.11.15 viene acquistato un impianto al costo di 30.000 + iva 22%. Regolamento 1/2 con assegno circolare, 1/2 con rilascio di un effetto cambiario scadente a 108 giorni maggiorato di interessi del 5%. Presentate le scritture del 31/12 ...
1
6 giu 2017, 19:56

martolina951
Aiuto! Tavola dei valori economia aziendale. Come si effettuano i movimenti nella tavola impieghi e fonti quando abbiamo sconti e abbuoni attivi/passivi?
1
8 giu 2017, 18:29

gae_90
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio sull'inverter monofase. I dati sono: rete elettrica (230V, 50Hz) P= 3Kw Q= 500Var Vdc= 450V L'esercizio mi chiede il valore della fase e dell'ampiezza di Vac [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 70 45 3 0 ihram.ma27 MC 115 45 3 0 ihram.ma27 MC 70 80 3 0 ihram.ma27 MC 115 80 3 0 ihram.ma27 MC 55 40 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 100 40 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 55 70 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 100 70 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 25 ...
0
9 giu 2017, 12:42

Lullaby931
Salve! Ho il seguente esercizio: Sia (X;U) un vettore aleatorio tale che la legge marginale di U è uniforme su (0; 1), ossia U ha densità $ f_{U}(u) = I(0;1)(u) $, e la densità condizionale di X dato U è $ f_{X|U}(x|u) =1/(2u)I(-u;u)(x) $ Determinare la densità di X. So che l'esercizio di per sè è semplice. Ho calcolato la densità congiunta applicando il teorema di Bayes, ma non so se è giusto perchè quando poi calcolo la marginale di X ottengo il log(u) valutato su (0,1) per cui ho un infinito che non so come ...

CateOlaffina2
Traduzione in tedesco Miglior risposta
Quest'anno ho l'esame di terza media e ho bisogno di un mano per la lettera che faró in tedesco... sapreste tradurmi "Ti scrivo perchè sto imparando il tedesco e voglio esercitarmi" ? Grazie mille a chi mi darà una mano
1
7 giu 2017, 16:08

auro5
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema,non riesco a capire come procedere. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille Una bobina del diametro di 31.0 cm è formata da 20 avvolgimenti di filo di rame (ρ=1.68x10-8 Ωm) di 2,6 mm di diametro. Un campo magnetico uniforme, perpendicolare al piano della bobina varia con una rapidità di 8.65x10-1 T/s. Determinare a) la corrente nella bobina b) la potenza dissipata sotto forma di energia termica

VINZ11
Ciao a tutti. Sono nuovo ! Mi chiedevo ma come è stato creato realmente il mondo?
2
22 feb 2017, 20:02

_Daniele_
Sia $f(k)$ una sequenza la cui trasformata zeta è $F(z)=(z^2+3z+2)/(z^5)$. Determina i valori della sequenza $f(k)$ per $k=0,1,2,3,4,5$. Scusate se vi chiedo brutalmente come si fa, ma non so da dove partire.
7
8 giu 2017, 14:09

francescoclessidra
Salve! Frequento il quinto anno di liceo scientifico. Volevo chiedervi un consiglio. Ho scelto di fare questa tesina per la maturità ma non riesco a collegare scienze (geografia astronomica, biologia o chimica), storia e fisica (i collegamenti che sono in quella foto non vanno bene secondo i miei professori). Potete consigliarmi altri collegamenti? Grazie.
1
8 giu 2017, 19:22

MrBubble98
Salve ragazzi, quest'anno devo cimentarmi anche io nella maturità e volevo appunto un vostro aiuto per completare il mio percorso. Sto preparando la mia tesina ma avrei bisogno del vostro aiuto sui collegamenti... vi spiego meglio. Ho progettato in questi anni all'itis un sito web personale/didattico che è appunto una piccola gestione aziendale di un cloud (stile drobox). Avevo intenzione di portare appunto questo come "progetto" d'esame che appunto ho sudato per crearlo anche se per scopi ...
3
1 mag 2017, 21:22

glo_camp
Il professore referente del mio tirocinio (450 ore di laboratorio), mi sta facendo impazzire. Tre settimane mi ha chiesto di mandargli il calendario dei miei impegni universitari (esami ecc.) dei prossimi mesi in modo da organizzare il progetto del tirocinio con l'altra professoressa che mi seguirà in laboratorio. Gli ho mandato il mio calendario il giorno dopo ma non ho ancora ricevuto nessuna risposta! Nel frattempo ho rimandato l'email un'altra volta (magari se l'era persa in mezzo alle ...
0
9 giu 2017, 10:39

christian951
Ragazzi ho un problema,non riesco a capire come svolgere questo esercizio...mi aiutereste? Click sull'immagine per visualizzare l'originale