Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fgholit
La mia professoressa ha detto che legge una rivista mensile che parla di curiosità storiche, potreste aiutarmi a scopire il titolo, che vorrei comperarlo anch'io
2
14 giu 2017, 16:14

manuelb93
Buongiorno, vi chiedo gentilmente un suggerimento che mi possa portare alla soluzione di questo limite su cui sto sbattendo la testa da un paio giorno $ lim_{x \to \infty} 1/x tan(((pi x)+1)/(2x+1)) $ Per favore non la soluzione completa. Grazie in anticipo a chi risponderà.
6
10 giu 2017, 12:53

martinimartini
Buonasera, vi chiedo gentilmente di compilare il questionario al fine di individuare i servizi utili all'orientamento degli studenti in ingresso all'università. Il questionario non è altro che un punto di partenza per un progetto universitario, che successivamente dovrò realizzare sulla base delle risposte ottenute. Questionario Link Ringrazio in anticipo.
1
20 feb 2017, 19:05

marco.atzori.1983
Un volano con momento di inerzia di 245 \(\displaystyle kg \cdot m^2 \) ruota compiendo 20 giri al secondo. La ruota si ferma 20 minuti dopo l'azione di un momento frenante. Calcolare l'intensità del momento frenante \(\displaystyle \omega = 20 \frac{giri}{s} = 126 \frac{rad}{s} \) \(\displaystyle t = 20 min = 1200 s \) L'impulso del momento frenante è uguale alla rapidità con cui varia il momento angolare. Poiché la ruota è ferma al tempo \(\displaystyle t = 1200 s\) \(\displaystyle ...

totore88
salve a tutti, sono nuovo del forum e scrivo perchè martedì prox ho la discussione dell'esame scritto che ho fatto ieri. qll ke nn ho prprio capito cm svolgere è l'esercizio che chiede: "SI FORMULI (senza risolvere) LA FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI DEL QUADRATO DELLA V.A DI POISSON DI PARAMETRO $mu$? io personalmente ho provato a risolverlo in 2 differenti modi secondo me entrambi sbagliati: 1) ponendo $Y=X^2$ => $∅_Y (t)=∅_(X^2) (t)$ con $∅_X=e^mu(e^t -1)$ ho calcolato ...
4
14 giu 2017, 11:52

markwhite996
Salve, un esercizio d'informatica mi chiede, una volta aver moltiplicato 15 per l'ultima cifra della prima riga di un foglio excel (5), di creare un file ascii di nome "codifica" ed estensione appropriata, riportare la conversione in binario e i relativi passaggi del numero ottenuto (75). Ho visto che ascii è una codifica di un file di testo, come si fa ad ottenerlo?
3
11 giu 2017, 20:02

jarrod
Ho sul quaderno questo limite: $\lim_{x \to \infty} (2x^3 + x)/(x^2 + 1) * sin((x +1)/(4x^2 + 3))$ come mai poi diventa: $\lim_{x \to \infty} (2x^3 + x)/(x^2 + 1) * ((x +1)/(4x^2 + 3))$ e quindi: $\lim_{x \to \infty} (2x^4 + o(x))/(4x^4 + o(x))$ Non capisco questi passaggi, che cosa ci sia sotto.., qualcuno me li spiega? Ovviamente poi fa $1/2$
4
14 giu 2017, 15:51

raf2004
Una parete di densità volumica uniforme di carica positiva p di larghezza d è a contatto con uno strato di carica superficiale σ negativa. Determinare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare il campo elettrico in particolare al centro della parete e sul lato dove è a contatto con la carica superficiale. DATI: p= 2*10^(-4) C/m^3 d = 5 cm σ = -6*10^(-6) C/m^2 Grazie. Mi servirebbe un piccolo aiuto =) (La parete è raffigurata in un sistema di assi cartesiani oxy, ed è ...
2
13 giu 2017, 15:00

marco.piscitelli.7
Salve a tutti, frequento il liceo scientifico e quest'anno ho da fare la maturità. Il tema centrale della mia tesina è la satira. Italiano: Pirandello Filosofia: Freud e l'umorismo Inglese: Orwell e Animal Farm Storia: Vorrei ricollegarmi alla rivoluzione russa tramite Orwell oppure portare una critica che mosse Troisi ad Andreotti. Fisica: ? Matematica: ? Scienze: ?
2
13 giu 2017, 16:39

salvo27498
Ragazzi sto facendo la mia tesina incentrata sull'Unione Europea ma non so quale argomenti collegare di storia (dato che siamo arrivati con il programma fino alla seconda guerra mondiale) e di economia aziendale.
5
12 giu 2017, 15:08

antonio21941
Click sull'immagine per visualizzare l'originale $C(s)=((K_c)/s)$ $ P_1(s)=(3(s+1))/(s(s+4))$ $P_2(s)=(1/(s+2))$ $H(s)=0.2$ Salve a tutti, mi viene dato il seguente sistema e mi viene chiesto: 1) L'astatismo rispetto al disturbo costante $z$ 2)l'uscita permanente $y(t)$ con $u(t)=4\delta_(-2)(t)$ e $z(t)=0$ 3)l'uscita permanente $y(t)$ con $u(t)=0$ e $z(t)=10\delta_(-2)(t)$ Vorrei capire se le mie risposte sono ...
5
13 giu 2017, 11:40

Mikbro
Salve ragazzi. Vorrei chiedervi aiuto con questo esercizio,poichè l'ho anche svolto ma vorrei conferma. Vi lascio la traccia Determinare una base dei seguenti sottospazi vettoriali: W=L((-1,3),(0,0)) U=L((1,2,-1),(0,1,1),(0,1,-2)) ($)\subset R^3 VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
7
14 giu 2017, 12:32

MichR1
Buongiorno a tutti. Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 e avrei dei dubbi circa il primo teorema di Konig applicato ai corpi rigidi. Premetto che oggetto del nostro corso sono stati i corpi rigidi con asse di rotazione costante in direzione. Ci siamo dunque limitati a considerare il momento d'inerzia di tali corpi (e non altre grandezze più avanzate). In particolare, non sono sicuro che nella formula del teorema \(\displaystyle \vec{L}=\vec{L}_{(CM)}+\vec{L}' \), il momento angolare ...

StellaMartensitica
Avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio di algebra delle matrici: Dimostrare nel caso generale che se due matrici A e B commutano, commutano anche: $ A^(-1) $ e $ B $ Sul libro dove è proposto l'esercizio trovo la seguente soluzione, che riporto e non riesco a capire: a) l'ipotesi è AB=BA. Dimostriamo che $ A^(-1)*B = B*A^(-1) $ Infatti, moltiplicando ambo i membri di questa relazione a sinistra per A ed a destra per B, si ottiene: $ A*(A^(-1)*B)*B=A*(B*A^(-1))*B -> (A*A^(-1))*B*B=(A*B)*A^(-1)*B $ Tenendo presente ...

Antonino1997
Salve a tutti. Avrei un dbbio per quanto riguarda i moti relativi: si ha un sistema O in cui vale la legge di inerzia e ciò fa di lui un sistema inerziale. Se ora abbiamo anche un altro sistema di riferimento O' che caratteristiche deve avere quest'ultimo per essere inerziale? Deve avere la stessa accelerazione del primo? Oppure i punti che si muovono nel primo sistema di riferimento devono avere la stessa accelerazione anche rispetto al secondo sistema di riferimento? Grazie mille

ivi-99
com'è collegato Tacito e il cinescopio con quest'argomento?
1
14 giu 2017, 13:20

ivi-99
in che modo è collegato il campo magnetico a questi argomenti?
1
14 giu 2017, 13:11

Lucifer05
tesina sui vizi settore economico turistico. All'interno di questa tesina sto parlando dei vari vizi sia dal punto di vista economico turistico (come giochi d'azzardo, turismo sessuale, ecc, che in quello letterario come l'alcolismo dell'assemoir e il fumo nella coscienza di Zeno. Però ancora mi manca l'argomento di diritto. Vi chiedo aiuto perchè i miei professori sono poco disponibili e mi sento solo in questa battaglia. Inoltre mi scuso per la scarsa impostazione della domanda ma ho avuto ...
1
13 giu 2017, 18:54

LLStylish
Salve a tutti, sto cercando massimi/minimi/selle di questa funzione 3x^2z^2+8xyz+4y^2z^2 Ho trovato 3 punti critici (0,y,0), (x,0,0), (0,0,z) (giusti) e l'hessiana è la seguente: 6z^2 8z 12xz+8y 8z 8z^2 8x+16yz 12xz+8y 8x+16yz 6x^2+8y^2 per il punto (x,0,0) non ho difficoltà a dire che ci sono infinite selle, il problema rimane la discussione degli altri due punti critici che non riesco a fare , qualcuno potrebbe darmi una mano? (La ...
2
14 giu 2017, 08:39

killabig1
IL GIORNO della prima prova ,date le tracce gia svolte in tempo reale?
1
14 giu 2017, 01:05