Dubbio veloce su matrice associata ad f in un riferimento

Evans1
Salve a tutti! Vorrei una delucidazione su questo tipo di problema sulla matrice associata a un'applicazione lineare in un riferimento.

Considerato il riferimento di R3

$R = (e1 = (1; 1; 0); e2 = (1; 0; 1); e3 = (0; 1; 1))$

sia fk l’endomorfismo di R3 ottenuto estendendo per linearità le posizioni:

$fk(e1) = e1 + e3$
$fk(e2) = ke2 + ke3$
$fk(e3) = ke1 + ke3$

(i) Scrivere la matrice A associata ad fk nel riferimento R.

La mia domanda è: la matrice è quella semplicemente formata dai coefficienti della e, quindi

\begin{pmatrix}
1 & 0 & 1\\
0 & k & k\\
k & 0 & k\\
\end{pmatrix}

oppure bisogna tenere in considerazione il valore dei vettori che ci ha dato all'inizio? [(1,1,0),(1,0,1),(0,1,1)]

Più in generale, quando si ha un problema simile, cioè quando ci vengono già date le immagini, vanno semplicemente presi i coefficienti o c'è da fare qualche operazione prima? Se i valori di e1, e2 ed e3 non fossero stati quelli sarebbe cambiato qualcosa?

Grazie! Spero di essere stato abbastanza chiaro

Risposte
AndrewA1
Ciao Evans!

Ricorda che la matrice associata ad un endomorfismo $f$ rispetto ad un riferimento (una base) $R$ altri non è che la matrice il quale j-esimo vettore colonna è formato dalle componenti delle immagini dei vettori di $R$ scritte rispetto $R$ stesso.

Nel tuo caso l'esercizio afferma che $AAkinRR$ :

$f_k(e_1) = e_1 + e_3$ ,
$f_k(e_2) = ke_2 + ke_3$ ,
$f_k(e_3) = ke_1 + ke_3$

e le immagini dei vettori di $R$ sono già scritte come combinazione lineare dei vettori di $R$ stesso.

Evans1
Grazie della risposta Andrew!

Dunque la matrice che ho scritto è corretta, vanno semplicemente considerati i coefficienti di e.

Per intenderci, anche nel caso in cui avessimo una cosa situazione del genere:

$fk(1 + x) = 2(1 + x) + k(x + x^2) + (k - 2)3$
$fk(x + x2) = k(1 + x) + (k + 1)(x + x^2) + (1)3$
$fk(3) = (k - 2)(1 + x) + 1(x + x^2) + (3 - k)3$

Posto come riferimento $R = (1+x, x+x^2, 3)$ la matrice associata sarebbe quella formata dai coefficienti di questa base, quindi

\begin{pmatrix}
2 & k & k-2\\
k & k+1 & 1\\
k-2 & 1 & 3-k\\
\end{pmatrix}

E' corretto?

AndrewA1
La prima matrice che hai scritto non era corretta poichè le immagini dei vettori della base vanno scritti (rispetto alla stessa base poichè si tratta di un endomorfismo) in colonna e non in riga, quindi la matrice corretta è la trasposta di quella che hai scritto.

Nota invece che la seconda matrice è simmetrica e quindi non crea problemi di questo genere, pertanto è corretta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.