Ing matematica

ValMar1
Buongiorno a tutti ,
Mi sono da poco iscritta in questo forum
Vorrei un vostro consiglio ...
Attualmente ho 31 anni.Ho conseguito la laurea Triennale in ingegneria chimica ancora 6 anni fa e attualmente sto prendendo in considerazione l ' idea di iscrivermi alla magistrale del mio ramo di ingegneria , anche se mi sono da poco imbattuta in questa nuova laurea magistrale ovvero ingegneria matematica. Io non ho mai avuto problemi in matematica anzi mi ha sempre affascinata , solo che le conoscenze che ho attualmente sono purtroppo limitate alla sola analisi 1 ( avendo aiutato in questi anni dei amici frequentanti il liceo)
Inoltre questa laurea la dovrei frequentare in inglese, il mio livello attuale è pressapoco un b1 scarso.. Ho paura di mettermi in guai seri ...
Alcuni esami inerenti a questa laurea sono
Fisica matematica
Meccanica del continuo
Eq differenziali alle derivate parziali ecc
Se riuscissi a intraprendere tale strada avrei accesso "diretto" all' insegnamento di fisica e matematica cosa che non riuscirei a ottenere se intraprendo Ing chimica perchè dovrei integrare un ottantina di crediti di esami di matematica ...(per avere accesso solo ed esclusivamente negli istituti tecnici )
La mia idea di riaprire la carriera universitaria sarebbe nata più per l insegnamento piuttosto che per trovare lavoro come ingegnere ( dati i miei 31 anni )
Spero di riceve qualche delucidazione
Grazie

Risposte
ValMar1
Sulla gazzetta ufficiale perché la laurea mag in ing mat corrisponde alla classe LM 44e quindi si rientra , e anche il responsabile del dip di matematica mi avrebbe consigliato questa strada !
Solo che ... Non lo so ... Ho paura di avere poche basi

Raptorista1
"ValMar":
Per accesso "diretto " intendo che una volta laureata avrei tutti i requisiti per accedere alla cattedra "matematica e fisica "

Ho capito cosa vuoi dire, voglio sapere dove lo hai letto.

ValMar1
Grazie della tua risposta
Per accesso "diretto " intendo che una volta laureata avrei tutti i requisiti per accedere alla cattedra "matematica e fisica "
Non potrei invece accedere ad alcuna cattedra se invece mi laureassi in ing chi , questo perché avrei accesso alla cattedra di matematica per gli istituti tecnici se è solo se andassi a integrare altri 50 crediti in esami di matematica.

Raptorista1
Ciao!
"ValMar":

Se riuscissi a intraprendere tale strada avrei accesso "diretto" all' insegnamento di fisica e matematica

Puoi dare una fonte per questa affermazione? Per mia curiosità, avendo fatto anche io ingegneria matematica.

Passando al tuo problema, credo che se il tuo obiettivo è l'insegnamento ci siano strade più semplici che la magistrale in ingegneria matematica. La ragione è che questa è poco flessibile e non ha curricula specifici per l'insegnamento, che invece potresti trovare [immagino] in corsi di fisica o matematica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.