Analisi frasi latino (241927)
analisi frasi latino
analizzare queste tre frasi ringrazio anticipatamente
Primum in Tusculanum fugerat,inde transversis itineribus in Formianum a Caieta navem conscensurus.
Taedium tandem eum et fugae et vitae cepit et ,revertens in villam,exclamavit : Interiturus sum in patria saepe servata.
Ei prominenti ex lectica praebentique immotam cervicemcaput praecisum est
le ho ripostate
non sapevo.
analizzare queste tre frasi ringrazio anticipatamente
Primum in Tusculanum fugerat,inde transversis itineribus in Formianum a Caieta navem conscensurus.
Taedium tandem eum et fugae et vitae cepit et ,revertens in villam,exclamavit : Interiturus sum in patria saepe servata.
Ei prominenti ex lectica praebentique immotam cervicemcaput praecisum est
le ho ripostate
non sapevo.
Miglior risposta
Primum: complemento di tempo avverbiale
in Tusculanum: complemento di moto a luogo, accusativo
fugerat: fugio, t. piuccheperfetto, m. indicativo
transversis itineribus: attributo + complemento di modo, ablativo
in Formianum: complemento di moto a luogo, accusativo
a Caieta: complemento di moto da luogo, ablativo
navem: complemento oggetto, accusativo
conscensurus: conscendo, t. futuro, m. participio, congiunto
Taedium: soggetto, nominativo
tandem: complemento di tempo avverbiale
eum: complemento oggetto, accusativo
fugae et vitae: complementi di specificazione, genitivo
cepit: capio, t. perfetto, m. indicativo
revertens: reverto, t. presente, m. participio, congiunto
in villam: complemento di moto a luogo, accusativo
exclamavit: exclamo, t. perfetto, m. indicativo
Interiturus sum: intereo, t. presente, m. indicativo, perifrastica attiva
in patria: complemento di stato in luogo, ablativo
saepe: complemento di tempo avverbiale
servata: servo, t. perfetto, m. participio, attributo, ablativo
Ei: complemento di svantaggio, dativo
prominenti: promino, t. presente, m. participio, congiunto
ex lectica: complemento di moto da luogo, ablativo
praebentique: praebeo, t. presente, m. participio, congiunto
immotam cervicem: attributo + complemento oggetto, accusativo
caput: soggetto, nominativo
praecisum est: praecido, t. perfetto, m. indicativo
in Tusculanum: complemento di moto a luogo, accusativo
fugerat: fugio, t. piuccheperfetto, m. indicativo
transversis itineribus: attributo + complemento di modo, ablativo
in Formianum: complemento di moto a luogo, accusativo
a Caieta: complemento di moto da luogo, ablativo
navem: complemento oggetto, accusativo
conscensurus: conscendo, t. futuro, m. participio, congiunto
Taedium: soggetto, nominativo
tandem: complemento di tempo avverbiale
eum: complemento oggetto, accusativo
fugae et vitae: complementi di specificazione, genitivo
cepit: capio, t. perfetto, m. indicativo
revertens: reverto, t. presente, m. participio, congiunto
in villam: complemento di moto a luogo, accusativo
exclamavit: exclamo, t. perfetto, m. indicativo
Interiturus sum: intereo, t. presente, m. indicativo, perifrastica attiva
in patria: complemento di stato in luogo, ablativo
saepe: complemento di tempo avverbiale
servata: servo, t. perfetto, m. participio, attributo, ablativo
Ei: complemento di svantaggio, dativo
prominenti: promino, t. presente, m. participio, congiunto
ex lectica: complemento di moto da luogo, ablativo
praebentique: praebeo, t. presente, m. participio, congiunto
immotam cervicem: attributo + complemento oggetto, accusativo
caput: soggetto, nominativo
praecisum est: praecido, t. perfetto, m. indicativo
Miglior risposta