Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NichtDa
Come studiare storia. Ragazzi,non ce la faccio!Storia non mi piace e per quanto cerco di studiarla non ci salto fuori!Troppi nomi,troppe date...voi come fate?
4
28 set 2017, 17:41

Patras1
Ciao a tutti! Chiedo aiuto a voi con il seguente esercizio: Quindi abbiamo un generatore di corrente pilotato in tensione. Io ho pensato di applicare Thevenin alla maglia di sinistra e poi trovare $v_1$ nell'unica maglia rimasta. Il problema è che non mi tornano i conti e non capisco poi cosa vuol dire K=100mS? Io l'ho considerato 100 milli... Spero di esser stato chiaro, ecco il mio procedimento: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 40 25 45 30 0 LI 45 30 40 35 0 LI 40 35 35 30 ...
3
29 set 2017, 18:11

Ishima1
Salve, sto ripetendo tutta la teoria riguardante la circonferenza. Un problema mi chiede di determinare l'equazione di una circonferenza che passa per il punto (1,1). Non riesco a risolverlo,inoltre avrei un'altra domanda,con il termine "passa" significa che la circonferenza è tangente al piano cartesiano nel punto (1,1)? Grazie
7
29 set 2017, 18:08

MORTILLO
qualcuno puo farmi un piccolo testo in inglese che contenga present perfect e present simple insieme? ve ne sarei grato
3
29 set 2017, 18:17

feddy
Buongiorno a tutti, ho trovato questo testo d'esame di cui non conosco la soluzione. Qualsiasi correzione o consiglio è ben accetto Testo Un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$, contiene una sfera conduttrice concentrica, di raggio $R_1=2cm$. Sulla sfera interna viene depositata una quantità di carica $Q=10^{-9} C$. 1.Determinare la distribuzione di carica all'equilibrio e calcolare il campo e il ...

zio_mangrovia
Data la matrice $((1,1,2),(-1,-1,-2),(2,2,4))$ la diagonalizzabilità non ha alcune relazione con il fatto che i vettori siano linearmente dipendenti? Nel senso se i vettori sono linearmente dipendenti è possibile che la matrice sia sia diagonale che non ?

Ermete22
Buon giorno a tutti C'è un problema che proprio non riesco a risolvere ed è il seguente. Sia data l'equazione con numeri complessi: z^2 - (z coniugato)^2 = 5|z| quante soluzioni ammette tale equazione?. Io ho ragionato in questo modo: 1) Pongo z = x + iy 2) Svolgendo dei calcoli arrivo a (x + iy - x + iy)*(x + iy + x - iy) = 5* radice(x^2 + y^2) (2iy)(2x) = 5* radice(x^2 + y^2) (-4 y^2) (4 x^2) = 25 (x^2 + y^2) -16(x^2 * Y^2) = 25 (x^2 + y^2) 3) x^2 * y^2 e x^2 + y^2 sono due quantità ...
1
29 set 2017, 17:54

straiik
buonasera! avrei un dubbio sulla derivata delle componenti di un vettore nello spazio. ad esempio consideriamo una terna cartesiana levogira ed un punto generico P di coordinate $(x,y,z)$. Consideriamo poi un altro punto P_1 generico ad una certa "distanza" dal primo. Il vettore spostamento che congiunge i due punti ha componenti $u,v,w$. il vettore u è parallelo al piano $xy$? farne la derivata parziale rispetto ad $x,y,z$ che significato ha?
3
27 set 2017, 18:37

Camillo
Propongo questo esercizio di esame ( 9 punti ) intrigante e assai impegnativo almeno per me... Sia $Phi $ la soluzione locale del PdC : (*) $y'= y/x -sqrt(xy) ; y(1)= 9/4 $. i) Determinare l'espressione esplicita e il più ampio intervallo in cui si risolve la (*). ii) Verificare che è possibile prolungare $Phi$ in modo $C^1 $ ad una funzione che risolve (*) in $ ( 0,+oo) $ e discutere unicità del prolungamento. iii) Verificare che è possibile prolungare ...
2
27 set 2017, 18:09

senter
Mio secondo post stasera (spero non arrivi il terzo ) per un esercizio che devo svolgere. Un circuito è composto da due condensatori, $C_1$ carico e $C_2$ scarico. In parallelo, come da figura, ci sono due resistenze $R_1$ e $R_2$. Il circuito inizialmente è aperto e la tensione ai capi di $C_1$ è $V_{C1}$. In un istante, l'interruttore si chiude. Trovare l'energia dissipata su $R_2$ al termine del ...

kobeilprofeta
Il campo generato da un anello l ho visto come una funzione continua su tutto R. Il campo generato dal disco è invece definita per x positivo e poi si dice che E (-x)=-E (x) Da dove esce (matematicamente) questa distinzione?

Daniele_971
C'è una cosa che non ho capito né dal libro né dagli appunti. Quando considero una superficie infinitamente estesa con una certa densità di carica, il modulo del campo elettrico varia se io mi sposto su una retta perpendicolare alla lamina infinitamente estesa? Se mi allontano ad esempio. Intuitivamente direi di sì però dagli appunti di fisica mi sembra di capire che non è così.

Nick_931
Ciao a tutti =) riscrivo nuovamente su questo forum con l'intendo di cercare qualche delucidazione sull'uso del metodo del punto di sella. In particolare ho il caso di un integrale Gaussiano del seguente tipo $\int dz e^{[N g(z)]}$ Ciò che ho trovato (e che non ho capito ): si considera il punto \bar{z} tale che $g(\bar{z})$ sia il massimo. Per z vicino a \bar{z} abbiamo $e^{[n g(\bar{z})+1/2 g''(\bar{z})(z-\bar{z})^2]}$ Se è possibile trovare un cammino che va da $-\infty$ a $+\infty$ e passa per il ...
3
3 mag 2014, 14:47

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Mi scuso in anticipo nel caso in cui questa non sia la sezione giusta in cui postare il problema... Mi è chiesto di calcolare $ rot(vec(A)^^ hat(k) ) $ dato $ A=A_xhat(i) +A_yhat(j) +A_zhat(k) $ con $ hat(i),hat(j),hat(k) $ i versori degli assi cartesiani x,y,z. Dunque io ho fatto così: $ vec(A)^^ hat(k)=| ( hat(i) , hat(j) , hat(k) ),( A_x , A_y , A_y ),( 0 , 0 , hat(k) ) | $ da cui ottengo $ hat(i)(A_yhat(k))-hat(j)(A_xhat(k)) $ e infine ora calcolo il rotore come $ rot(vec(A)^^ hat(k) )=| ( hat(j) , hat(j) , hat(k) ),( (partial )/(partial x) , (partial )/(partial y) , (partial )/(partial z) ),( A_yhat(k) ,- A_xhat(k) , 0 ) | $ da cui ottengo $ hat(i)((partial A_xhat(k))/(partial z) )-hat(j)((partial A_yhat(k))/(partial z) )-hat(k)((partial A_xhat(k))/(partial x)+ (partial A_yhat(k))/(partial y) ) $ Secondo voi ha senso questa soluzione? Ho 4 risposte tra cui scegliere, il ...

Gwendalina
Salve a tutti! Riguardo la figura di Cesare Borgia descritta nel settimo capitolo del principe vorrei che qualcuno mi aiutasse a risovere questi due quesiti: quali problemi deve risolvere Cesare Borgia rispetto all'uso delle truppe mercenarie e qual'è l importanza che da ai sudditi ? Grazie in anticipo!
1
28 set 2017, 19:13

miokol
Buongiorno sapreste indicarmi i passaggi che portano dalla equazione 1 alla 2 che invio in allegato? Possibilmente facendo tutti i passaggi perchè sono un po' tordo...
3
29 set 2017, 12:23

nicola.sanni
Salve a tutti. Ho provato più volte il calcolo della risposta all'impulso di questo sistema, ma una volta trovata l'equazione dell'uscita nel dominio del tempo, sostituendo valori a 't' non mi vengono i risultati desiserati. La fdt è: [tex]G(s) = \frac{100}{s^2+2s+4} = \frac{100}{(s+1+\sqrt{3}i)(s+1-\sqrt{3}i)}[/tex] A questo punto calcolo i fratti semplici e ottengo [tex]A = \frac{50\sqrt{3}i}{3}[/tex] [tex]B = -\frac{50\sqrt{3}i}{3}[/tex] Quindi la mia forma dell'uscita nel dominio del ...
4
28 set 2017, 18:55

Elena_i
Buongiorno, Ho 18 anni e sto per cominciare il 5 anno di liceo scientifico indirizzo scienze applicate. Ho diversi dubbi sul percorso da intraprendere dopo il liceo, mi piacerebbe frequentare una facoltà in inglese in Italia o all'estero e sono indecisa tra lo studiare matematica e economia ... Sono tornata da qualche mese dagli Stati Uniti dove ho frequentato il quarto anno, ho quindi sperimentato un tipo di insegnamento completamente diverso rispetto all'Italia, molto più mirato sintetico e ...
3
8 set 2017, 03:31

Rosabianca 88
Salve ho un problema con il vostro concorso appunti di questo mese "Settembre " adesso vi spiego: questo mese per via di due utenti scorretti non ho potuto partecipare mettendo giorno per giorno appunti come si dovrebbe fare... perché sono stata infastidita e minacciata (non è servito a niente bannare X una settimana l'utente ke mi ha inviato il messaggio) il motivo è semplice appena inviavo appunti c'erano questi due utenti ke ne mettevano il doppio o addirittura il triplo di quanti ne avevo ...
12
29 set 2017, 08:57

Erdnase
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto in un esercizio sul calcolo di un limite di una funzione in due variabili. Il limite è questo: $ lim_((x,y)->(0,0))(x^6 y^11)/(x^4-y^5) $ Si deve dimostrare che il limite non esiste. Ho provato quindi con le restrizioni più semplici, in modo da trovare due risultati diversi e di conseguenza dimostrare la non esistenza del limite, ma con scarsi risultati. Tale funzione ha singolarità in $ y^5 = x^4 $, per cui il consiglio che ci ha dato il professore è di utilizzare come ...
2
27 set 2017, 13:05