Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
1
30 set 2017, 14:26

niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
1
30 set 2017, 14:29

Pesca321
Ogni santissimo giorno in cui mi reco al lavoro per 8 ore mi viene l'angoscia. Ho l'ansia di non avere nessunissima soddisfazione dalla mia giornata lavorativa. Non sono contenta di nulla, nè dei colleghi (quasi tutti maschi e con cui non ho quasi niente da condividere), nè dell'attività lavorativa (programmatore informatico, ogni tanto creo qualche report, faccio delle riunioni inutili, smaltisco richieste veloci degli utenti o faccio qualche upgrade dei programmi, ma nella maggior parte del ...
12
3 lug 2017, 16:59

salvatore.puglisi25
Buongiorno, avrei bisogno di un consulto su dei problemi (fisica generale 2). I testi sono i seguenti: 1)un solenoide cilindrico indefinito avente raggio R densità di spire n, contiene al suo interno un cilindro cavo di rame di conducibilità elettrica s, suscettivitá magnetica x e raggi a e b(a>b. Il solenoide è percorso da una corrente i(t)=i0senwt. Calcolare il campo elettrico di tutta lo spazio e la potenza assorbita dal cilindro nell'ipotesi che il campo magnetico del cilindro sia ...

laura762
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
30 set 2017, 10:29

Escher1
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho questa funzione di cui devo disegnare i diagrammi di Bode: \(\displaystyle W(s) = \frac{-1000s+100}{s^{2}(-0.1s^{2}+0.9s+1)} \) In forma canonica di Bode: \(\displaystyle W(s) = 100 \frac{1-10s}{s^{2}(1+s)(1-0.1s)} \) Premetto che ho già disegnato il diagramma di Bode dell'intera funzione. Studio solo il modulo del binomio al numeratore ossia \(\displaystyle 1-10s \): \(\displaystyle \tau = -10 \) quindi \(\displaystyle w = ...
3
26 set 2017, 10:54

Legolas84
Mi sto esercitando per l'esame.... manca poco... Ho questo limite: $lim_(x->0)((x^(3) sinx + cos^(2)x -1)/ (x^(2) cosx))$ Ora io l'ho scomposto in alcune parti... ad esempio la prima: $((x^(3) sinx)/(x^(2) cosx))$ viene zero quini di inizia a scartare Poi abbiamo un secondo pezzo che considero essere: $((cos^(2)x)/(x^(2) cosx))$ Che modifico e semplifico così: (aggiungo e tolgo uno e poi inverto i segni, avanzerà un valore che riporto in seguito). $ -((1 - cosx)/(x^(2)))$ che fa $ - 1/2$ quindi un primo pezzo di risultato da mettere via. Ma ...
5
29 set 2017, 17:19

nicola.sanni
Salve a tutti. Avrei un quesito. Devo calcolare la fase di una fdt. Per quanto riguarda la fase associata a poli e zeri reali la so fare mentre non ho chiaro come deve essere il calcolo se vi sono anche poli c.c. Faccio un esempio: [tex]G(s) = \frac{100(s+4)}{s(s^2+2s+4)(s+5)}[/tex] quindi ponendo [tex]s = j\omega[/tex] ottengo [tex]G(j\omega) = \frac{100(j\omega+4)}{j\omega(-\omega^2+2j\omega+4)(j\omega+5)}[/tex] A questo punto so che la fase di una fdt la posso calcolare considerando ...
7
27 set 2017, 16:14

Daddarius1
se uso la formula Ottengo $ int_(0)^(1) int_(0)^(x^3)sqrt(2+36x^4) dx dy $ non so come risolvere questo integrale...
2
30 set 2017, 01:24

Scatto1
Buonasera mi serve una conferma di una formula. Per individuare i punti $A$ che rendono il momento minimo in modulo usiamo la formula: $(A-T)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_T) + t\mathbf \mu$ per individuare quel particolare punto $H$ di questo luogo dei punti poniamo $\mu =0$ $(H-T)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_T) $ Nel caso adesso di un sistema di vettori in uno stesso piano e prendo $O\equivT$ si ha $(H-O)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_O)$ quindi svolgendo il prodotto vettoriale mi ...
2
24 set 2017, 16:36

simrave
Ciao a tutti , Volevo chiedere se è possibile dimostrare la disuguaglianza a^4 + b^4 + c^4 < 64/3 mediante la disuguaglianza di Schwarz e sapendo che a^2 + b^2 + c^2 = 8 . Grazie , Simone
5
29 set 2017, 18:05

Elix29
Unendo per gli estremi due fili, uno di alluminio e uno di acciaio, otteniamo un filo unico. Il coefficiente di dilatazione lineare dell'intero filo è 19*10^-6 °C^-1. Quale frazione della lunghezza totale è di alluminio? Non ho la più pallida idea di come svolgerlo, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo

knowitall
Salve, non so da dove partire. Mi date un input per favore? Grazie Siano A, B e C insiemi arbitrari. • Si dimostri che $A ⊆ B ⇒ (C \setminus B ⊆ C \setminus A)$. • Si dimostri che $(C \setminus B ⊆ C \setminus A) ⇏ A ⊆ B$.

yumeliscecamore
non comprate teoria e storia della traduzione è un letame mi hanno fregato
1
30 set 2017, 05:47

Pesca321
Ebbene sì, voglio toccare questo tasto dolente e condividere alcune osservazioni con voi. Nella mia esperienza lavorativa ho avuto modo di lavorare in 2-3 aziende (oltre che a scuola, ma questo è un altro paio di maniche). Si trattava di una banca, una grande società di consulenza e un'azienda manifatturiera. In TUTTE (e lo sottolineo) ho notato, con mia grande delusione, che si fa tantissima fatica ad investire sulla formazione dei dipendenti. Parlo di corsi di formazione (gratuiti o a ...
29
28 set 2017, 12:46

hoffman1
Salve ragazzi , finalmente è uscito la lista degli argomenti che potrebbero esserci nel test valutativo del 6 ottobre. Equazioni: - Equazioni con esponenziali - Equazioni con i moduli - Equazioni con logaritmo - Equazioni irrazionali - Equazioni razionali e razionali fratte - Equazioni trigonometriche - Sistemi Geometria (euclidea) - Lunghezze e aree - Luoghi geometrici e geometria analitica < > Percentuali < > Proprietà elementari delle funzioni Proprietà` dei numeri interi, ...
7
29 set 2017, 22:37

dafni.kapelis
C'é qualcuno tra voi per caso che è iscritto al corso di psicologia all'unicusano? sto valutando l'idea di iscrivermi li per motivi lavorativi ma sono piena di dubbi :) grazie anticipatamente
1
28 apr 2015, 22:29

ciao993
Funzioni! Miglior risposta
ciao,potete aiutarmi a risolvere questa funzione?
1
29 set 2017, 17:24

Bach05
Salve, vorrei un consiglio su come procedere per calcolare questo limite: $lim_(x,y->0,0) ((senxy)^2)/(3x^2+2y^2)$
6
29 set 2017, 20:38

galles90
Buongiorno amici, ho la seguente proposizione sul mio libro, dove non riporta la dimostrazione, segue: Una funzione \(\displaystyle f: \mathbb{N} \to \mathbb{R} \) è crescente se e solo se : \(\displaystyle \forall n, f(n)
6
28 set 2017, 10:58