Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rollitata
Buonasera a tutti...sto facendo qualche esercizio riguardante gli ordini di infinito e di infinitesimo. Ho questo semplice e vorrei una mano a capire se ho fatto bene: provare che $ x-ln(x^2+1) $ per $ xrarr 0 $ sia un infinitesimo di ordine 2 Allora io ho fatto: $ lim_(xrarr 0)x-ln(x^2+1) $ che è $ =0 $ e quindi è un infinitesimo. poi ho fatto: infinitesimo campione $ varphi (x)=x $ occorre determinare $ alpha >0 $ in modo che $ lim_(xrarr 0)[x-ln(x^2 +1)]/x^2 $ sia finito e ...
21
9 nov 2017, 17:06

g.fed1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un parere su questi due esercizi. 1) Un'urna contiene 15 palline bianche, 10 rosse e 5 nere. Effettuando 3 estrazioni senza rimessa calcolare la probabilità che UNA sola bianca preceda (anche non immediatamente) la PRIMA nera. 2) Un componente meccanico possiede una resistenza Z che si contrappone alla sollecitazione esterna S. Disponendo solo dei valori medi $m_z$ e $m_s$ e delle varianze $V_z$ e $V_s$, come è ...
5
10 nov 2017, 12:40

Alfa4
Frasi di latino cum consul litteras ad senatum miserit cum Marius Romana venisset cum dux ad castra mangia itineribus perveniret cum epistula ad Caesarem mitteretur cum consul omnia trepidantius timidiusque ageret cum hostes fugerent cum se a contumeliis inimicorum defenderet cum nauta inopia navium ibi restitisset cum omnes milites naves conscendissent cum milites habeant domicilium aut possessionem in Hispania cum hostes primum impetum sustineant fare solo forma ...
1
10 nov 2017, 15:59

AnalisiZero
Ciao, A lezione ci è stato detto che quando usiamo sostituiamo le funzioni con i polinomi di Taylor bisogna stare attenti che, nel caso di una frazione, né il numeratore né il denominatore non si devono annullare. Ho capito come si fa "meccanicamente" ma perchè devo evitare che si annulli? Grazie.

bryan_berretti
Risolvete aiutooo Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:09

lucads1
Ciao, ho un dubbio riguardante la negazione della definizione di funzione iniettiva. Una funzione $ f $ è iniettiva se $ AA x,y in D(f) , x!= y rArr f(x)!= f(y) $ Questa proposizione è ovviamente equivalente alla seguente $ AA x,y in D(f), f(x)=f(y) rArr x=y $ f non è iniettiva se $ EE x,y in D(f) | x!= y rArr f(x)=f(y) $ Se però scrivo la proposizione logicamente equivalente all'implicazione soprascritta $ f(x)!= f(y)rArr x=y $ ottengo una proposizione che afferma che f non è una funzione, in quanto elementi distinti dell'immagine di ...
1
10 nov 2017, 20:23

cucinolu951
salve a tutti vi pongo una domanda che magari potrà sembrare banale ma non riesco a darmi una risposta chiara e precisa. Data una trave comunque disposta nello spazio e comunque caricata, nell'analisi delle tensioni (flettenti ad esempio) da cosa dipende la componente del momento di inerzia. ad esempio vedo scritto che $sigma_x=M_z / (I_y) y/2$ perchè con un momento flettente con vettore momento rivolto secondo l'asse z si usa una componente del momento di inerzia secondo y? Grazie anticipatamente
4
9 nov 2017, 23:05

Gentile Chiara
Ciao a tutti volevo un aiuto con questa derivata: allora la funzione è: $-(x+9)(1+2/x)^(1/2)$. Ho sviluppato la derivata e mi viene $-(1+2/x)^(1/2)+(x+9)(1/(x^2)(1+(2/x))^(-1/2))$ dopodiché non riesco più ad andare avanti. Non riesco a fare i passaggi successivi. Vi ringrazio.

Muniez10
Salve sono uno studente della facoltà di matematica e sono alle prese con "il teorema della non completezza di Q". Ho visto precedenti argomentazioni a riguardo sul sito ma non ho trovato ciò che cercavo. Presi due insiemi A,B in Q non vuoti e separati, A={x in Q: x>0 e x^20 e x^2>2} , e dimostrato per assurdo che NON esiste "e" in Q : e>0 e e^2=2, come dimostrare nei dettagli che A non ha massimo e B non ha minimo? Grazie per l'aiuto !
3
10 nov 2017, 16:04

lepre561
E' possibile determinare la matrice inversa senza aver studiato il determinante?? mi spiego meglio è possibile verificare se una matrice è invertibile senza calcolare il determinante??
3
10 nov 2017, 18:05

Reeverie
Potreste dirmi come si fa, motivando i passaggi svolti?
1
10 nov 2017, 17:33

lepre561
domanda semplice Che cos'è uno spazio vettoriale isomorfo?? qual è la differenza con spazio vettoriale normale??
1
10 nov 2017, 16:44

Barnum1234
Buonasera a tutti. Vi scrivo per un aiuto riguardo dei quiz per un concorso che comprende delle domande (sicuramente banali per voi visto il livello del forum), ma a cui non riesco a trovare il modo di risolverle.... Magari non vi "scervellerete" più di tanto ma forse vi farete una risata... Qualcuno mi spiega il modo di risolverle? Se bb , aa 4 b
13
7 nov 2017, 19:00

cucinolu951
salve a tutti. due grandi lastre di superficie S sono poste ad una certa distanza tra di loro d. la prima di spessore trascurabile e dielettrica è carica con una carica Q0. la seconda(posta a destra del dielettrico), conduttrice e di spessore d è carica con Q1=-2Q0. calcolare il campo nelle varie regioni spazio considerando il dielettrico posto, rispetto ad un sistema di riferimento, a x=0 (con verso positivo rivolto verso destra) Allora ho pensato che dato che il dielettrico è carico causa ...

Alfa4
Frasi di latino cum consul litteras ad senatum miserit cum Marius Romana venisset cum dux ad castra mangia itineribus perveniret cum epistula ad Caesarem mitteretur cum consul omnia trepidantius timidiusque ageret cum hostes fugerent cum se a contumeliis inimicorum defenderet cum nauta inopia navium ibi restitisset cum omnes milites naves conscendissent cum milites habeant domicilium aut possessionem in Hispania cum hostes primum impetum sustineant fare solo forma ...
0
10 nov 2017, 16:11

LeoIII
(x^2 - 3x)^x < x^2 -3 L'argomento del primo membro deve essere maggiore di zero per questioni di convergenza(o sbaglio?), quindi: x^2 - 3x > 0 ---> x(x-3) >0 ----> x 3 Come procedere?
2
27 ott 2017, 17:19

feddy
Ciao a tutti, in Analisi 3 abbiamo dimostrato la ML-inequality e subito dopo mi e' stato proposto il seguente esercizio, nel quale non sono certo della risoluzione. Stimare l'integrale $ int_{Gamma} z^2 + bar(z)^4 +5 dz $, dove $Gamma$ e' il quarto di circonferenza di raggio unitario centrata nell'origine. (sugg. disuguaglianza triangolare) Evidentemente, $|Gamma|=pi/2$ (alternativamente potevo calcolare ) $ int_{0}^{pi/2} |gamma'(t)|dt $ , dove $gamma$ e' la ...
10
3 nov 2017, 16:35


valeriadifazio_2015
Buongiorno a tutti, non riesco a dimostrarla. Chi mi aiuta Sia I un insieme induttivo. Dimostrare che x + m ∈ I per ogni x ∈ I e m ∈ N, ma che, in generale, non `e vero che x + y ∈ I per ogni x, y ∈ I. grazie

otta96
C'era una cosa che mi sono chiesto praticamente subito dopo che mi è stato definito il gruppo simmetrico $Sym(X)$ su un insieme $X$ (non c'è bisogno che riporti la definizione, la conoscete tutti), ma che poi avevo accantonato, ora la chiedo a voi. La domanda si può formulare così: cosa si può dire sulla cardinalità di $Sym(X)$? Ad esempio si sa che $|X|=n\inNN=>|Sym(X)|=n!$, si può osservare che nel caso finito ($n>=4$) $|Sym(X)|=n!>2^n=|P(X)|$, ma comunque in fondo ...