Scuola superiore, HELP!

ilaswash
Ciao ragazzi! Ebbene sì, a circa tre settimane dall'inizio della scuola superiore ho ancora qualche dubbio. Sono sempre stata indecisa, fin dall'anno scorso, tra il liceo classico ed il linguistico internazionale, dove si studiano alcune materie in inglese e in francese. A gennaio, convinta dai genitori, dai professori e da alcuni amici, mi sono iscritta al classico, perché ho studiato latino per due anni alle medie e mi è piaciuto veramente tanto, così come il greco (che però non ho ancora iniziato a studiare). Il problema è questo: ho un'inclinazione naturale per le lingue straniere, specialmente inglese, francese, tedesco e cinese. La mia materia preferita alle medie, nonché quella in cui andavo meglio (ho sempre avuto ottimi voti in tutte le materie, ma in questa particolarmente) e che studiavo molto volentieri era appunto il francese. La mia professoressa si è arrabbiata molto quando le ho detto che non avrei scelto il linguistico... La mia logica quindi risulta così: "La mia materia preferita è il francese, ovviamente vado in una scuola in cui non si studia". Un po' contorta, no? Come mi ha detto la professoressa di latino (corso pomeridiano), però, le lingue straniere potrei studiarle anche da autodidatta o fare dei corsi privatamente (ciò che molto probabilmente farò), cosa che mi sembra più complicata da fare con latino e greco. Da quel che so, al liceo in cui andrò organizzano corsi di tedesco e di francese, ma ovviamente non è come studiarli a scuola. L'unica soluzione è continuare francese e/o iniziare tedesco negli appositi istituti (nella mia città, per esempio, ci sono vari istituti), anche perché mi piacerebbe conseguire qualche certificazione linguistica (ne ho già due), dato che all'università e al lavoro servono molto. Cosa mi consigliate? Inizio il classico e poi vedo se mi piace (mooolto probabile), con la possibilità di cambiare nel corso dell'anno, oppure cambio in questi giorni (anche se un pochino mi dispiacerebbe, visto che mi sono già arrivati quasi tutti i libri)? Lo so, sono molto problematica e soprattutto indecisa, ahah. Spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo!

Risposte
Mariannaman1982
pensa a ciò che ti piacerebbe fare in futuro e studia per quello.

Vanessa_Romani
Ciao!
In questo primo mese è cambiato qualcosa, o sei rimasta al classico? Il consiglio è sicuramente quello di seguire il tuo cuore, pensando - ma non troppo - al futuro. Se hai un'inclinazione naturale per le lingue, nulla ti vieta dopo il liceo classico di intraprendere una direzione diversa, come magari lingue. Un esempio pratico sono io: mi sono diplomata al liceo scientifico, e dopo la passione per la filosofia che ho "incontrato" al terzo anno di liceo mi ha scelto di laurearmi proprio in Filosofia seguendo il mio cuore.
La vita è così imprevedibile che fa venir voglia di viverla.
Non sembri problematica, ma solo una a cui piace far tante cose, ma ti assicuro che il fare una cosa piuttosto che un'altra non sarà affatto un limite, ma ti darà la possibilità di vivere pienamente e trovare il tempo per tutte le tue passioni.
In bocca al lupo per tutto.

By Simy
Personalmente dovresti prenderla molto sul serio la scelta della scuola, senza farti influenzare e condizionare da persone esterne.
Purtroppo in Italia si può scegliere la scuola superiore, ma non un piano di studio con le nostre materie a piacere in piena libertà di scelta (come credo sia in altri paesi come l'America).
Perciò penso che dovresti scegliere in base a ciò che vuoi fare in futuro.

hufflepuff02
Ciao! Io invece frequento il liceo linguistico e, come te, ero indecisa tra quest'ultimo e il classico. Secondo me hai fatto la cosa giusta se hai veramente una passione per il latino e il greco; e comunque al liceo continuerai a studiare inglese e potrai sempre frequentare qualche corso, come dici tu. Sono sicura che appena inizierai sarai più convinta della tua scelta ;)

Hello_Sweetie
Ciao! :hi Io frequento il classico da ormai tre anni, fin da piccola ho avuto una certa attrazione per quella scuola, a me piacciano molto il latino e il greco, personalmente penso siano lingue stupende, stravaganti e a volte divertenti. Dunque da classicista ti consiglierei, ovviamente, di restare. La mia scuola, come la tua, offre la possibilità di frequentare corsi aggiuntivi, io ho seguito solamente il corso di inglese per eseguire la certificazione.
Ci sono alcune scuole che offrono dei buoni corsi linguistici che ti danno la possibilità di conferire una certificazione quindi ti conviene informarti sul sito della scuola, talvolta non basta basarti su quel che si dice.
Se ti piacciono le cosiddette "lingue morte" non te ne pentirai fidati, hai fatto una scelta perfetta
. Fatto sta che hai ancora 14 anni se ti rendi conto che la scuola non fa per te cambiala, non sentirti obbligata a frequentarla perché in tal modo non riuscirai nemmeno a sentirti al tuo agio, quindi non crucciarti.
Spero di esserti stata d'aiuto. :*

Van186
Ciao! Io credo che se ti piace così tanto il latino e da quel che ho capito anche il greco, credo che tu abbia fatto una scelta giustissima! Se ti piacciono così tanto le lingue straniere (a proposito, le amo anche io) potresti sempre pensare di scegliere in futuro una facoltà come lingue e letterature straniere all'università, tanto il liceo classico penso sia una di quelle scuole per le quali è necessario continuare gli studi dopo il diploma. Non fasciarti la testa, se ti piace questa scuola, è giusto che tu la faccia! Hai 14 anni, hai tutta una vita davanti, sicuramente avrai moltissime altre occasioni per studiare le lingue straniere. Sii contenta della tua scelta e goditi questi 5 anni di liceo. Buona scuola... e buona vita!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.