Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buona sera a tutti! l'esame di maturità si avvicina ed è ora di pensare alla tesina! vorrei fare una tesina sulla mafia! però non una tesina noiosa sul fenomeno mafioso avrei due ambiti su cui concentrarmi o la lotta alla mafia oppure il concetto di mafia come anti-stato! qualcuno ha collegametni interessanti o qualche altra idea interessante grazie in anticipo a tutti!

Si consideri l'applicazione lineare F: R2 --> R2 f(e1)= -9e1 + 5e2; f(e2)= Ke1 - 9e2
a) Si determini per quali valori di K è diagonalizzabile
b) Scelto un valore di K per cui è diagonalizzabile si trovi una base B in cui la matrice associata ad F sia diagonale. Tale base è unica?
Il primo punto mi viene la matrice
A= -9 K
5 -9
Usando il polinomio caratteristico ho calcolato il determinante e mi viene ( x^2 + 18x + 81 -5k ), quindi con k diverso da 0 la matrice è diagonalizzabile, ...

Buonasera a tutti! Cerco conferma da parte vostra sulle seguenti affermazioni:
1) Un punto critico (o punto stazionario) che non è ne di massimo ne di minimo, allora è punto di sella!
2) Sia $f: X \subset \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}$, con X aperto, una funzione di classe $C^2(X)$. Sia $\overline{x}_0 \in X$. Allora si hanno le seguenti condizioni sufficienti per la determinazione del massimo o minimo locale interno:
$\nabla f(\overline{x}_0)=\overline{0} \quad e \quad \overline{z}^T Hf(\overline{x}) \overline{z} <0 \quad \to \quad (\overline{x}_0)$ è massimo locale interno per f
$\nabla f(\overline{x}_0)=\overline{0} \quad e \quad \overline{z}^T Hf(\overline{x}) \overline{z} >0 \quad \to \quad (\overline{x}_0)$ è minimo locale interno per ...
Salve a tutti,
nel caso in cui si parla di misurabilità di un insieme non limitato,allora,considerato $ E sub RR^(n) $ , interseco E con $ [-k,k]^(n) $ con intervalli di centro l'origine di $ RR^(n)$ e ottengo un insieme limitato. allora si pone $ |E|=Sup|E nnn [-k,k]^(n) $ .
Quello che non è chiaro:se ottengo un insieme limitato,allora perchè la misura di E può anche essere $ +infty $ ?

Salve,
sono alle prime armi con la probabilità, vi chiedo quindi di avere molta pazienza perché ho molte difficoltà.
Sono alle prese con il seguente esercizio:
Da un'urna contenente $n$ palline di cui $k$ rosse e $n-k$ bianche, con $1 <= k <= n-1$, si estrae una pallina, e quindi,
senza reimmetterla nell'urna, se ne estrae una seconda.
a)Definire uno spazio di probabilità $(\Omega, \mathcal(F), P)$ che possa modelizzare il fenomeno
Consideriamo ...

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da sottoporvi:
Sia $Mat(2)$ lo spazio vettoriale delle matrici reali qadrate $2x2$ e si considerino i seguenti sottospazi di $Mat(2)$:
$ U={( ( a , b ),( c , d ) ) |a=b=d} $ , $ V_h= <( ( h , 2 ),( 0 , 2-h ) ),( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) > $
con $h$ parametro reale.
1) Determinare i valori di $h$ per cui si ha $U+V_h=Mat (2)$.
2) Nel caso $h=1$ determinare una base di $ U nn V_1 $ .
il mio svolgimento è questo:
1) Passo dalla base ...
Girovagando in rete ho trovato un problema che mi sembra interessante ed è analogo ad un problema già proposto.
Premetto che non ho una mia soluzione.
data una sfera: qual è la probabilità che prendendo quattro punti a caso su essa, il solido che si ottiene tali punti contenga il centro della sfera?
Sarebbe interessante, nel caso degli spazi affini, vedere il problema quando si ha uno spazio affine di dimensione $n$, una $n-S f e r a$ e un solido in dimensione ...

Ciao ragazzi, qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
Sia $(V,<,>)$ uno spazio vettoriale euclideo reale e sia $B={b_1, b_2, b_3}$ una base ortonormale. Si consideri poi il sottospazio $S$ di $V$ generato dal vettore $b_1-b_2$.
1) Determinare una base ortonormale di $S^_|_ $
2) Sia $F:V rarr V$ un endomorfismo simmetrico tale che sia $ Ker (F)=S$ e $F^2=2F$. Determinare una base ortonormale di $V$ costituita ...
Salve, avrei il seguente problema:
Data la retta generica $y=mx$ e la funzione $f(x)=x^2*ln(x)$, studiare il numero delle intersezioni di detta retta con $f(x)$, al variare di m.
Ho studiato $f(x)$ ma poi non so come andare avanti. Potreste darmi qualche spunto?
Un favore: potreste elencarmi gli incontri che fa l’anatra per capire che animale è
mi riferisco al libro “che animale sei”di paola mastrocola
grazie infinite
È più veloce l'esponenziale o il fattoriale??

ciao a tutti,
avrei un problema su un esercizio che vi riporto di seguito:
"Una lampada di 500 W irradia isotropicamente con efficienza di 80%. Alla distanza di 5 m calcolare
l’intensità dell’onda, il valore massimo del campo elettrico e magnetico, la forza esercitata su un
dischetto di raggio 5 cm, perfettamente riflettente e ortogonale la direzione di propagazione
dell’onda."
Il mio problema sta nel primo punto: non riesco a capire perchè il libro lo risolve scrivendo I=P*80%/4πr^2. Perchè ...

Buonasera a tutti è da quasi un anno che non mi esercito sui limiti e adesso mi sono reso conto che ho perso allenamento, e sto trovando difficoltà anche con i limiti più semplici. Un limite in particolare che proprio non riesco a fare è questo:
[tex]\lim_{n\rightarrow\infty}n\left(\sqrt5-\sqrt{5\;-\frac2n}\right)[/tex]
So che per molti di voi sarà una stupidaggine, e vi sarei grato se riusciste ad espormi il procedimento. Grazie in anticipo

Integrale di [(x+3)/x²-4x+5)]dx
Sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo dei fratti semplici. Tuttavia non riesco a scomporre il denominatore, e non è neppure un quadrato di binomio, quindi non sò cosa mettere ai denominatori di A, B e C.
Come potrei fare ?

Forse per voi sarà banale ma...per me senza tracciarne il grafico non lo è.
Per quali punti la funzione :
$ y(x) = (cos(x)/(2-abs(cos(x)))) - root(3)(x^2-2) $
è continua e derivabile?
La cosa che mi balza subito in mente è di scriverla come $ e^...$ che risulta avere una discontinuità (il logaritmo non definito nello 0) nel punto $ root(3)(2) $.
Se ne traccio il grafico dovrebbe corrispondere ad un punto in cui la funzione esiste ma non la derivata prima. E' corretta come analisi?ce ne saranno altri?
Un saluto, un ...
Salve a tutti, volevo chiedere la traduzione della versione di greco del libro Ellenisti 1 a pagina 56 la numero 21. Si intitola Alessandria d’Egitto.
Salve a tutti, volevo chiedere la traduzione della versione di greco del libro Ellenisti 1 a pagina 56 la numero 21. Si intitola Alessandria d’Egitto.

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma non riesco a calcolare l'uscita data dal seguente segnale in ingresso ad un sistema dinamico asintoticamente stabile LTI a TC:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
4cos(0.5t)) & t

In una parte di un esercizio mi si chiede per quali valori di a lamatrice B rappresenti un isomorfismo
$B=((0,1,a-1),(1-a,-1,0),(2-a,2a,0))$
Ho pensato che per essere un isomorfismo devo avere un omomorfismo biiettivo, quindi si passa per l'invertibilità dell'applicazione.E per essere invertibile deve avere determinante massimo.
Però questa è una mia idea e ragionamento, vorrei capire per quale motivo solido nello studio della teoria una applicazione lineare è isomorfismo se e solo se è una matrice invertibile. ...

Ciao,
Come si potrebbe definire la forza media?
Sia in termini matematici che "a parole".
E si potrebbe avere avere una definizione generale per una grandezza media?
Grazie.