Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
nello svolgere esercizi di probabilità mi sono sempre trovato ad affrontare quella che per me è una "bestia nera", infatti, sebbene abbia studiato la teoria, e abbia compreso qual è la differenza, poi negli esercizi non riesco proprio mai a distinguerle.
L'idea è che la probabilità condizionata è la probabilità dello svolgersi di un evento A, dato che si è svolto un evento B, per esempio, lancio un dado e voglio sapere la probabilità che sia uscito 6, successivamente scopro che è ...

Dopo aver compiuto qualche esercizio di ginnastica a terra, ti sdrai sulla schiena e sollevi una gamba ad angolo retto,mantenendola distesa. Se a questo punto lasci cadere liberamente la gamba fino a colpire il pavimento: qual'è la velocità tangenziale del tuo piede appena prima di toccare terra? Assumi che la gamba possa essere considerata come un'asta uniforme lunga 0,95metri, che fa liberamente perno intorno all'anca. Soluzione: 5,3 m/s
Io ho proceduto così:
I ...
Aiuto per un testo grazie
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare Su un testo di antologia che parla di scrivere di un personaggio autore di un libro e raccontare cosa potrà fare da grande io scelto Anna Frank. Ho scritto che da grande vuole fare la dottoressa ma non so come andare avanti per favore mi date una mano grazie !!! Sono in terza media !!

traccia:
Due persone possono arrivare in un determinato luogo, in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo di lunghezza "t". Sia "x" l'istante di arrivo della prima persona e "y>x" l'istante di arrivo della seconda. Si individui l'insieme dei punti del piano xy formato da tutti gli eventi possibili e quindi si calcoli la probabilità che la prima persona debba aspettare la seconda per un tempo non superiore a "d".
qual è la teoria che ci permette di individuare tutti i possibili casi ...
Mi potete aiutare
Miglior risposta
In un triqngolo la base misura5/4 quarti dell'altezza,l'area misura 160cm2.Determina la lunghezza della base e dell'altezza
In un triqngolo la base misura5/4 quarti dell'altezza,l'area misura 160cm2.Determina la lunghezza della base e dell'altezza

Ciao a tutti,
ho provato a cercare nelle discussioni precedenti ma non ho trovato nessun esercizio simile o che mi desse spunti per trovare la soluzione di questo problema quindi ho pensato di aprire una discussione nella speranza di non creare doppioni
L'esercizio che propongo e per il quale sono arrivato a una soluzione parziale è il seguente
E' data una distribuzione di carica a simmetria sferica di raggio $R_w$ la cui densità superficiale di carica $\sigma(\theta)= k cos(\theta)$. La ...

Per definizione (non ha una dimostrazione, giusto??) si ha che $x^(\frac{m}{n})=root(n)(x^m$ con $m,n$ interi e $n$ non nullo.
Il punto è: questa uguaglianza continua a valere se $m$ e $n$ sono non interi?
Ad esempio, una scrittura del tipo $root(sqrt(2))(2)$ ha senso? È equivalente a $sqrt(2)^(\frac{1}{sqrt(2)}$?
Questi dubbi mi sono sorti nell'analizzare il dominio della funzione $f(x)=root(2k)((log_((sin(x))^(k+1))(log(x-3)))$ il cui grafico, secondo geogebra, sembra esistere solo per ...
Buonasera,
negli appunti di una lezione di analisi ho trovato questa equazione:
$ sum_{n=2}^(+∞) 1/2(1/(n^2-1)) = sum_{m=0}^(+∞) 1/2(1/(m+1)-1/(m+3)) $
non capisco come è stato effettuato il cambio di indice di sommazione, qualcuno potrebbe darmi un consiglio? grazie
QUi sto dimostrando che un numero è primo mi dice errore ultima riga dove cè la } perchè manca } ma non capisco c'è..
Mi potete dire in merito? Grazie!!
#include
#include
using namespace std;
int main()
{
int divisore, numero, resto;
cout numero;
divisore=2;
while (divisore
Buonasera, ho il seguente problema su questo esercizio
Premetto che e' il primo esercizio che faccio in cui mi e' richiesto di studiare differenziabilita' e continuita' tramite le diguguaglianze di Young e non riesco a capire in che modo queste possano essere sfruttate a questo fine. So cosa sono le disuaguaglianze di Young e cosa dicono ma non so minimamente come e perche' dovrei applicarle.
L'esercizio mi chiede di dimostrare con Young che la funzione f(x,y) non e' differenziabile ma e' ...
ciao! qualcuno sa dirmi che cosa succede ai documenti messi in vendita se dovessi cancellare il mio account? verranno cancellati o saranno ancora visibili?

) Due persone possono arrivare in un determinato luogo, in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo di lunghezza "t". Sia "x" l'istante di arrivo della prima persona e "y>x" l'istante di arrivo della seconda. Si individui l'insieme dei punti del piano xy formato da tutti gli eventi possibili e quindi si calcoli la probabilità che la prima persona debba aspettare la seconda per un tempo non superiore a "d".
per quanto riguarda i casi possibili essi sono tutto i punti al di sopra di y>x ...
FRASI GRECOOOO URGENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Miglior risposta
Ecco le frasi:

Buongiorno,
ho alcuni problemi a capire come calcolare questo quoziente di insiemi:
$\frac{\mathbb{Z}<a> \oplus \mathbb{Z}<b> \oplus \mathbb{Z}<c> \oplus \mathbb{Z}<d>}{\mathbb{Z}<2a+2b+c+d>}$.
Il testo dice che questo è uguale a $\mathbb{Z}\ast \mathbb{Z} \ast \mathbb{Z}$.
Potreste aiutarmi a capire perché?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti, ho un "dubbio" per quanto riguarda la derivata del valore assoluto.
In pratica quando devo derivare un valore assoluto procedo in questo modo: $ |f(x)|'=|f(x)|/f(x)*f'(x) $, ad esempio: $ sqrt(|x^2-x|)=1/(2sqrt(|x^2-x|))*|x^2-x|/(x^2-x)*(2x-1) $ , ora quello che non capisco è, perché i risolutori online operano in quest'altro modo: $ |f(x)|'=f(x)/|f(x)|*f'(x) $ e quindi nel caso precedente: $ sqrt(|x^2-x|)=1/(2sqrt(|x^2-x|))*(x^2-x)/|x^2-x|*(2x-1) $.
Grazie in anticipo.

Salve ragazzi l'integrale in questione è:
$\int_{+delD} (sin(1/z)cos(1/(z-2)))/(z-5) dz$ dove $D={z in CC |z|<3}$
ovviamente la singolarità $z_0=5$ va esclusa...
Ed è qui che mi blocco...
Come dovrei continuare per applicare il teorema dei residui?
Devo considerare dove si annullano il seno e il coseno visto che il teorema dei residui non "chiede" i poli ma singolarità?

Salve a tutti.
Ho un dubbio sulla soluzione del seguente esercizio:
Una mano a poker (52 carte) è formata da 5 carte. Supponendo che tutte le mani siano
equiprobabili, qual è la probabilità di avere almeno un asso ?
Di solito questo tipo di esercizi lo si risolve pensando al complementare, ossia che la probabilità di avere almeno un asso è pari a 1 meno la probabilità che non ci sia nessun asso:
$A =$ evento almeno un asso pescato;
...
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Geometria e mi ritrovo qualche dubbio svolgendo i temi d'esame di qualche hanno fa, soprattutto con gli spazi vettoriali, ecco alcune richieste che mi vengono fatte:
[*:268frvyb]"Esibire un esempio di un sistema di vettori linearmente indipendenti in R3 che non sia una base di R3".[/*:m:268frvyb][/list:u:268frvyb]
Io a questo punto scriverei (1,0,0) e (0,1,0) così i vettori sono linearmente indipendenti ma allo stesso tempo non sono 3 per cui non sono ...
Salve, mi servirebbe un aiuto riguardo al calcolo del numero di Mach in relazione ad un esercizio su un ugello convergente;
in pratica arrivo all'espressione
$ (P^*) /P_0 =( 1+ (k-1)/(2)* M^2)^ (k/(k-1) ) $
in numeri ( con k = 1,4 )
ho la seguente
$0,82=( 1+ (1,4-1)/(2)* M^2)^((1,4)/(1,4-1)) $
=
$0,82=( 1+ 0,2* M^2)^ (3,5) $
Come ricavo M ?
ho provato con il calcolatore e mi da un risultato diverso da quello che dovrebbe essere (0,54)
Grazie per le eventuali delucidazioni