Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesuismoi
Salve a tutti, scrivo qui perchè ho difficoltà nel disegno del momento flettente. Non ho problemi nel caso di travi semplici, ma appena il numero di travi aumenta, inizio a sbagliare. Mi servirebbe una mano nel tracciare i diagrammi dei momenti flettenti di queste strutture, solamente in modo qualitativo. Vi dico il mio procedimento: -individuo le reazioni dei vincoli presenti -traccio il diagramma del taglio -traccio il diagramma del momento flettente basandomi su quello del taglio (taglio ...
9
23 gen 2018, 20:26

_Sakura_1
Riposto le regole http://www.concorsando.it/blog/wiki/log ... deduttivo/ e qui sotto uno schema riassuntivo per chi si scoccia a leggere tutto A [operazione] B [operazione] C = NUMERO A = B [operazione] C [operazione] D (Qualsiasi termine della serie = Espressioni aritmetica con gli altri termini; NB: se l'operazione è identica, verificare se le cifre sono pari o dispari o alternate) A [operazione] B = NUMERO X; C [operazione] D = NUMERO Y A [operazione] B = D [operazione] C Logiche cicliche (A+x-y=B+x-y=C ad es.) B = ...
16
20 gen 2018, 16:44

davide.fede1
Salve, riporto una serie che non sono riuscito a risolvere. La serie $\sum_{n=1}^oo n^|x|3^(nx^(2)-n)$ converge se e solo se ? E la risposta giusta è $|x|<1$ . Ho studiato il segno del modulo e poi applicato il teorema del rapporto ma mi è uscito $x^2<0$ . Qualcuno mi può aiutare ?

AnalisiZero
Ciao, Sto risolvendo questo problema di cinematica: Una mongolfiera sale in direzione verticale, con una velocità costante di $5,00 m/s$. Quando essa si trova ad un'altezza di $21 m$ dal suolo lascia cadere un pacco. Determinare per quanto tempo il pacco viaggia in aria. Ho usato l'equazione $x-x_0=v_0t-1/2g(t)^2$. Con $v_0=5,00 m/s$ , $g=9,81 m/s^2$ , $x-x_0=-21 m$. E l'unica soluzione positiva mi risulta essere $t=2,64 s$. Mi sembra poco, è ...

AlessandroMosci
Salve, sono uno studente di ingegneria ed ho alcuni problemi con il calcolo del momento d'inerzia di questo sistema. Riporto qui l'esercizio: Un'asta omogenea AB di sezione trascurabile, di massa M e lunghezza l=4R, ha l'estremo B saldato al centro di un disco omogeneo di raggio R e massa M(uguale all'asta). Il disco è appoggiato su di un piano orizzontale. Fra il disco ed il piano è presente attrito radente. Supponendo che il sistema sia inizialmente fermo con l'asta AB che forma con la ...

JackPirri
Ciao, sto studiando il terorema in questione e mi è sorto un piccolo dubbio.Sto studiandola dimostrazione riguardante il fatto che una funzione derivabile in un punto del suo dominio è continua in quel punto( cioè che derivabilità implica continuità).Alla fine deduce da $lim h->0 (f (x0 +h))= f(x0)$ la continuità della funzione nel punto.La paragona (il libro) definendola equivalente a $lim x->x0 f(x)=f(x0)$. È evidente che (x0+h)=x e quindi f(x0+h) è equivalente a f(x) perchè x e x0+h sono valori che ...
2
25 gen 2018, 18:40

pino2345
Ciao a tutti ragazzi. Avrei bisogno di una mano con degli esercizi relativi agli insiemi che non riesco a capire. Il comando dice: Calcola il risultato delle seguenti espressioni con A e B insiemi generici A intersezione(A U A) A intersezione(A U insiemevuoto) Questa è parte dell'esercizio dato che vorrei capire come svolgerlo e non l'esercizio pronto. Aspetto risposte :)
0
25 gen 2018, 19:14

Aletzunny1
È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C e QM=9m Calcolare la CIRCUITAZIONE AB? Ora però come posso risolverlo? Avevo pensato calcolo il campo elettrico usando come raggio=QM e la formula E=k×Q/r^2 Poi moltiplico E×AB e trovo la circuitazione di AB... È giusto?

zio_mangrovia
Sapete come si risolve questo integrale? Ho sempre visto quelli in due variabili $\int_Tsqrt(x^2+y^2)$ $dx$ $dy$ $dz$, ove $T={z>0}∩{x^2+y^2≤9−z}$vale $T$

Uolly17
Ciao a tutti! Sono un laureando magistrale in ingegneria aerospaziale. Sto per terminare questo percorso e così come ho sempre saputo questo corso di laurea non fa proprio per me. Mi sono iscritto un po' per esclusione. Ero indeciso tra fisica,ingegneria matematica e aerospaziale e sebbene le prime due mi entusiasmassero di più decisi di scegliere ingegneria aerospaziale per paura,pensando che sarebbe stato più facile affrontare il percorso di studi (non ho mai avuto una grande autostima). Ora ...
28
24 set 2016, 23:06

tidy
quest anno il nostro campione di motociclismo valentino rossi,è stato condizionato dall'usura frettolosa delle michelin,difatti si trova ad inseguire l'australiano casey stoner con le bridgestone,spero che la miochelin si ritiri dalla moto gp come già successo in formula 1,così vale sarà pari alle moto con la bridgestone
2
29 mag 2007, 18:29

silverlight888
Una corrente di gas in condizioni standard (G = 1.5 kg m-3) pura al 94% nei composti di interesse deve essere portata al 99.5% per assorbimento con un solvente (MW 128) in una colonna che opera con portata di solvente pari a 1.3 volte il minimo. Il solvente esausto è rigenerato al 99% in una colonna di distillazione, che opera con un rapporto di riflusso pari a 1.2 volte il minimo e recupera il 99% di solvente. Il solvente, proveniente dal fondo colonna, viene raffreddato fino a 70 C° in uno ...
12
18 gen 2018, 23:16

cortex96
Sto risolvendo questa struttura, ma non so bene come trattare il pattino interno al centro; per trovare le reazioni vincolari, ho diviso la struttura in due tronchi, trovando come risultato del primo tronco (quello a destra) Adesso per il secondo tronco (quello di sinistra) devo ribaltare le reazioni ottenute (come se fosse una cerniera interna)? e se si, non avrei un salto del momento, visto che cambia segno?
3
22 gen 2018, 18:06

pupo.ele98
Salve ragazzi, vi vorrei chiedere una mano! Siccome quest'anno faccio la maturità (istituto tecnico commerciale) avevo intenzione di portare come nucleo della tesina l'Interior Design; però non so da che parte cominciare. Volevo collegare tutte le materia almeno per farmi un'idea. Mi potreste dare una mano?? Le materie da collegare sono: ITALINO STORIA INGLESE FRANCESE ED. FISICA DIRITTO SCIENZE DELLE FINANZE ECONOMIA AZIENDALE (RAGIONERIA) MATEMATICA
1
22 gen 2018, 20:24

Alefalc
Salve a tutti, a pochi giorni dall'inizio degli esami sto preparando una tesina su Steve Jobs. Faccio l'itis indirizzo informatica e non riesco a trovare collegamenti con varie materie che sono: italiano storia matematica elettronica sistemi informatica. grazie
11
26 mag 2014, 11:09

wanderdelacruz01
ma la sua opera più importante?? Aggiunto 1 minuto più tardi: l opera più importante di luigi pirandello??
2
25 gen 2018, 16:00

Nr87
Ciao. Che editore ed edizione usate? Quale anno frequentate di liceo? Un salutone. Ciao!
1
23 gen 2018, 20:50

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che mi ha dato un po di problemi: $A = {(-1)^ncos([pin]/[2n+1]) ; n=1,2,3...}$ . Ho diviso $a_{n}$ per $n$ pari e dispari, rispettivamente $cos([pin]/[2n+1])$ e $-cos([pin]/[2n+1])$ e poi trovato il $\lim_{n \to \infty}a_{n}$ per entrambe, ma il risultato comune è $0$ che mi fa capire che $A$ si trovi in un intorno di $0$ . Dopo di ché provo a sostituire qualche valore di $n$ , essendo $a_{n}$ oscillante non saprei ...

riciloma
Salve, ho dei dubbi su un esercizio come quello allegato. Mi ritrovo a fare dei ragionamenti che mi portano alla soluzione sbagliata, ma non ho capito bene perché e vorrei correggermi subito. [*:k4twonno]Se la parte interna ed esterna del cavo sono percorsi da correnti diverse, dovrebbero generare un campo magnetico ciascuna. Perché sommandoli all'esterno, mi ritrovo un risultato diverso da quello ottenuto con il teorema di circuitazione di ...

ale.tzunny
È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C Calcolare la CIRCUITAZIONE AB? Io non ho idea su come risolverlo anche perché credevo fosse necessario sapere la lunghezza QM...
2
25 gen 2018, 10:22