Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio perchè ho dei dubbi al riguardo. L'esercizio dava la seguente funzione $ f(x) = e^(x)/|x+1| $ e poi chiedeva:
a) per quali valori di "x" la funzione è definita, per quali è continua, per quali è derivabile due volte.
b) calcolare $\lim_{n \to \x_0}f(x)$ per ogni $ x_0 in{ +- infty, +- 1 } $.
Ora, per quanto riguarda il punto "a" ho trovato per quali valori la funzione è definita e mi risulta definita per tutti i valori tranne "-1". Vorrei invece che qualcuno mi ...

Salve ragazzi. Secondo voi quale potrebbe essere il metodo più veloce per risolvere questo tipo di sistemi in 5 minuti ?
$ { ( (k-3)x - 3y= -k ),( -4x + (k+1)y= 10):} $

Salve il mio prof chiede la dimostrazione di questo teorema e dato che sul libro non c'è ho provato da solo e vorrei sapere se andasse bene.
TEO
il sottospazio $Im(f)$ di un applicazione lineare $f:V->W$ è generato dalle immagini dei vettori di un sistema di generatori di $V$.
DIM
$F$ è lineare, perciò $F(av)=aF(v)$ e $F(v1+v2)=F(v1)+F(v2)$
sai che tutti i vettori di V si scrivono come combinazione lineare dei generatori ${v1,..,vn}$ di ...
Dato $X$ e $Y$ 2 v.c. definite sullo stesso spazio di probabilità, e dato $E(X|Y=y)$ una expectation condizionale di $X$ dato $Y=Y$. Verifica se è vero $ E(X)=int_(-\infty)^(\infty) E(X|Y=y) dFy $.
Svolgimento:
introduco 4 ipotesi:
- $E(X|Y=y)$ è una v.c. nuova;
- esiste un vettore $(X, Y)$;
- densità congiunta $ rho (x,y) $;
- densità marginale $ rho _2(y)=int_-\infty^\inftyrho(x,y)dx $.
Procedo per step:
$ E(X|Y=y_i):=int_-\infty^inftyxrho(x|y)dx=int_-infty^inftyx(rho(x,y))/(rho_2(y))dx $.
Sostituisco la formula appena ...

Buonasera,
Esercizio:
il raggio misurato di una sfera piena risulta \(\displaystyle (6.50 \pm 0.20)cm \), e la sua massa misurata è \(\displaystyle (1.85 \pm 0.02) kg. \)Determinare la densità della sfera in chilogrammi per metro cubo, e l'indeterminazione nella densità.
Il testo chiede di determinare \(\displaystyle d=\tfrac{m}{V} \).
La massa \(\displaystyle m=(1.85 \pm 0.02) kg \)
\(\displaystyle V=\tfrac{4\pi}{3}r^3 \)
\(\displaystyle r^3=[((6.50 \pm 0.20)cm)]^3 \).
Qui sono un po' ...

Buongiorno,
Calcolare le basi dello \(\displaystyle Span(v_1,v_2) \) e \(\displaystyle Span(v_1,v_2,v_3) \);
dove \(\displaystyle v_1=(3,-1,2,0) ; v_2=(-6,2,-4,0) ; v_3=(-3,1,-2,0) \).
Dovrei ridurre la matrice \(\displaystyle A \) associata ai vettori \(\displaystyle v_1=(3,-1,2,0) ; v_2=(-6,2,-4,0) \), per il primo sottospazio.
Invece, dovrei procedere in modo simile per la matrice \(\displaystyle B \) associata ai vettori \(\displaystyle v_1=(3,-1,2,0) ; v_2=(-6,2,-4,0) ; v_3=(-3,1,-2,0) ...

Non riesco a raccapezzarmi con l'esercizio n.2 del test di ammissione 2017 alla normale.
Qualcuno ha voglia di darmi una mano?
Siano $ \alpha, \beta, \gamma $ e $ \delta $ $ \in \mathbb {R} $. Denotiamo con $ S $ l'insieme dei punti $ (x, y, z) $ dello spazio euclideo tali che $ z \leq min(\alpha x + \beta y, \gamma x + \delta y) $.
Supponiamo poi che per certi numeri reali $ r, s $ accada che per ogni $ (x, y, z) \in S $ si abbia $ z \leq rx + sy $.
Dimostrare che in tal caso c'è un numero ...

Salve,
sono il tipo che ha 35 vuole prepararsi per iscriversi a fiscia a settembre ( sempre che ci riesca)
cmq come già consigliatomi nell'altro post, mettete a disposizione come sito due collane di testi di matematica per le superiori
quelli di matematica dolce ( che sono circa 1300 pagine) e l'altra più approfondita di circa 2400 pagine con molti più argomenti
...
al di là del numero di pagine ( ricordo dai tempi di giurisprudenza il libri più lunghi spesso erano quelli più comprensibili), ...
Buongiorno,
il problema sta nel fatto che al momento del caricamento viene scartato con errore il file, in quanto risulta essere di una sola pagina, mi capita su due file che sono uno di 12 e uno di 16 pagine.
Come posso risolvere ?
Grazie in anticipo

Ho un'equazione differenziale in cui devo disegnarci il possibile andamento.
L'equazione è $y'=(1-x^2)(1-y)^2$
ne studio la monotonia ponendo $y'>=0$ quindi mi trovo $-1=<x<=1$ e $y<=1$ ma il grafico del segno non mi torna con la soluzione. Nella soluzione ho un grafico oscillante da $x=-\infty$ a $x=-1$ e decrescente a $y=-\infty$ asintoticamente su $x=1$, per poi ricrescere a $+infty$.
Io il grafico che trovo è quello ...
Vorrei scrivere degli appunti ma noto che quasi tutto quel che ho è stato bene o male già scritto, come si fa a capire cosa manca sul sito?cosa mi consigliate di fare?

ragazzi ho fatto dei limiti ma sono in dubbio se siano giusto o meno... uno sguardo?
1) $ lim_(x->0^+) (1-cos(x))^(1/(tgx)) = (1-cos(x))^(1/(tgx)* 1/-cosx) = e^(1/(tgx)*-1) = e^(-oo) = 0 $
Come si trova il piano tangente al sostegno della superficie parametrica $Φ(u, v) = (u^3v − v^2, u^3 + v^3, uv)$ in $0,1,0$ ?
io tra un anno andrò al liceo, mio padre mi ha imposto o lo scientifico o il classico, a me piace molto la letteratura e le materie come storia e italiano, e invece non sopporto la matematica. Io ho paura di fare il classico per latino e greco, basi fondamentali del classico,consigli?
grazie in anticipo.

buonasera abbiamo questo limite $ lim_(x->2) (x^3 +2x-8x)/(x^3-2x^2+2x-4 $ ho scomposto il primo in x(x^2 +2x-4) / x^2+2 ( ruffini ma viene 0/6 quindi zero, risuktato sbagliato, suggerimenti ?

buonasera cari , vi pongo oggi questo limite semplice $ lim_(x->-) (3x-2)/sqrt(x^2-x+1 $ il limite te de a meno infinito, nel mil svolgimento ho raccolto il termine di grado maggiore ma viene 3x/x^2, semplificando 3/x ,msostituendo alla x meno infinito verrebbero 3/- infinito che fa zero ma dovrebbe venire meno tre , suggerimenti ?

Conosco la def. di punto di accumulazione...
Ma se ho un punto tale che alla sua sinistra non c'è nulla (la funzione non è definita) e a destra è definita e continua...
il punto si definisce come di accumulazione oppure no?
E' punto di accumulazione solo rispetto alla sua destra?
Grazie in anticipo a chi risponderà

Io so che le funzioni monotone ammettono limite destro e sinistro in ogni punto del loro dominio, e, quindi, hanno solo discontinuità di salto.
La dimostrazione che ho trovato sul primo punto non considera il caso in cui la funzione abbia limite infinito a destra o sinistra, ma considera solo il caso in cui esistano estremi superiori e inferiori, e dal primo punto segue che la funzione possa avere solo discontinuità di salto, e quindi niente asintoti verticali.
La cosa che non mi torna è: ...

Salve, vi chiedo se il ragionamento che seguo è giusto per trovare le basi di somma e intersezione di sottospazi. Per farlo vi propongo un esercizio
"Siano $U$ il sottospazio di $RR^4$ generato da $u_1=(0,1,0,1)$,$u_2=(0,1,1,0)$ e $W={(x,y,x+z,x+y+z)| x,y,z inRR$
(i) Determinare una base di $UnnW$
(ii) Determinare una base di $U+W$"
Ho proceduto in tal modo:
1) Verifico che il sistema $S={u_1,u_2}$ sia liberamente indipendente. Per farlo ad esempio ...
analisi logia
Buona sera mi potete aiutare con l'analisi di logica di queste frasi:
-Anticamente Sparta e Atene furono rivali, ma si considerarono alleati contro i Persiani.
-Carlo è un bel ragazzo, però agisce da maleducato.
- Il sole tramontava luminoso dietro i monti e vederlo era uno spettacolo incantevole.
-Un proverbio dice che l'occasione rende ladro l'uomo è questa affermazione purtroppo è vera