Mi presento.
Buongiorno a tutti, sono una ricercatrice e mi occupo di individuare le soluzioni tecnologiche più inclusive per concedere anche agli allievi con disabilità o con DSA il migliore percorso educativo possibile. Tuttavia non sempre gli insegnanti sono supportati nella scelta e nell'utilizzo delle tecnologie quasi cose fosse una competenza da possedere di default. A maggior ragione gli insegnanti che si occupano dell'area logico-matematica.
Per poter spiegare nella mia ricerca tutto questo, voglio partire dando voce a chi la scuola la vive ogni giorno: gli insegnanti.
Potreste aiutarmi e raccontarmi la vostra visione con la compilazione di un brevissimo questionario che vi occuperà 2/3 minuti del vostro tempo.
Ecco il link:
http://bit.ly/2B1e7iR
Il questionario è aperto a tutti i docenti di ogni ordine di scuola!
Grazie molte per la collaborazione.
PS. se in classe avete qualche allievo con disabilità o DSA e pensate che ai genitori possa fare piacere esprimere la loro opinione a riguardo, potrete fornire il seguente link: http://bit.ly/2nLrvT4
Grazie per la collaborazione
Per poter spiegare nella mia ricerca tutto questo, voglio partire dando voce a chi la scuola la vive ogni giorno: gli insegnanti.
Potreste aiutarmi e raccontarmi la vostra visione con la compilazione di un brevissimo questionario che vi occuperà 2/3 minuti del vostro tempo.
Ecco il link:
http://bit.ly/2B1e7iR
Il questionario è aperto a tutti i docenti di ogni ordine di scuola!
Grazie molte per la collaborazione.
PS. se in classe avete qualche allievo con disabilità o DSA e pensate che ai genitori possa fare piacere esprimere la loro opinione a riguardo, potrete fornire il seguente link: http://bit.ly/2nLrvT4
Grazie per la collaborazione
Risposte
Benvenuta al forum e buona permanenza.
Non voglio apparire noioso, magari già lo sono, ma questa è la sezione delle presentazioni: a prescindere da regolamenti credo che qui non riceverai le risposte che cerchi.
Ma se sei appena iscritta, magari non lo sapevi, perciò ti invito a dare un'occhiata più approfondita al forum, ai regolamenti e anche a postare nella sezione più adatta (credo "didattica della matematica"). Se passa un moderatore, invece, può anche spostare questa discussione nella sezione adatta con i suoi "poteri".
Per il resto, un parere personale, prendilo come tale.
Hai postato due link, oltretutto due link "brevi" quindi nemmeno facilmente "identificabili" dagli utenti. Ci sarà senz'altro diffidenza in questo, perciò ti suggerisco, almeno, di editare e inserire i link "classici".
Non voglio apparire noioso, magari già lo sono, ma questa è la sezione delle presentazioni: a prescindere da regolamenti credo che qui non riceverai le risposte che cerchi.
Ma se sei appena iscritta, magari non lo sapevi, perciò ti invito a dare un'occhiata più approfondita al forum, ai regolamenti e anche a postare nella sezione più adatta (credo "didattica della matematica"). Se passa un moderatore, invece, può anche spostare questa discussione nella sezione adatta con i suoi "poteri".

Per il resto, un parere personale, prendilo come tale.

Hai postato due link, oltretutto due link "brevi" quindi nemmeno facilmente "identificabili" dagli utenti. Ci sarà senz'altro diffidenza in questo, perciò ti suggerisco, almeno, di editare e inserire i link "classici".
