Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sdkansdks
Si considerino l’insieme $A = {1, 2, 3, 4, 5, 6}$ e l’operazione binaria $⊥$ definita in $A$ ponendo $a ⊥ b = b$, per ogni $a, b ∈ A$. Come faccio a trovare l'elemento neutro? Vi prego, aiutatemi, ci sto sopra da tutto il giorno.

g.venditti
Scusate ragazzi volevo porvi un problema che il mio professore giudica giusto in un modo, ma io sinceramente non capisco perché non debba essere come credo io. Praticamente, come si vede in foto, il solenoide ha una superficie diverse volte minore della spira, siccome nel solenoide con la sua $ n $=densità di spire, passa una corrente non stazionaria, si genera un flusso variabile del campo magnetico nella spira, quindi una forza elettromotrice $ fem $. Ma a parte questo ...

GualtieroMalghesi
Sia α l’insieme dei punti di un piano e $r$ una sua retta. Definiamo nell’insieme α-r la relazione: $PRQ <=>$ il segmento $PQ$ non interseca $r$ È una relazione di equivalenza? Quali sono le classi di equivalenza? Prima di tutto una cosa che non ho capito bene: α-r è inteso come insieme differenza tra i punti del piano e i punti della retta? Se è vero vorrebbe dire che, come nell’esercizio precedente, esisterebbe un insieme A che è appunto la ...

jeffgenn
Ciao a tutti! Sono all'ultimo anno di liceo linguistico e avrei bisogno di qualche chiarimento e di un consiglio per la scelta dell'università, dato che le facoltà che nell'ultimo periodo sto valutando sono Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell'Informazione e Bioinformatica (esiste a Verona una laurea triennale, anche se so che è abbastanza recente). Più o meno l'anno scorso mi sono resa conto che, pur avendo scelto il liceo linguistico (scelta di cui mi sono pentita immensamente ) mi sarebbe ...
1
8 feb 2018, 17:03

AnalisiZero
Ciao, In questo problema ho difficoltà a capire anche solo da dove iniziare il ragionamento. Un astronauta sulla luna spara una palla di cannone in modo tale che il proiettile abbandoni la canna orizzontalmente. Quale deve essere la velocità iniziale del proiettile affinché faccia un giro completo attorno alla e ritorni nel punto iniziale? Quanto tempo sta in volo il proiettile? Assumere che l'accelerazione di gravità sia un sesto di quella della terra. Non mi interessano formule, ma come ...

GualtieroMalghesi
Sia γ una circonferenza e α l’insieme dei punti del piano in cui essa giace. In α-γ definiamo la relazione: $PRQ <=>$ il segmento $PQ$ non interseca γ È una relazione di equivalenza? NO. Vale la proprietà riflessiva perché ogni punto del segmento $PQ$, per esempio il punto $T$ è incidente a se stesso: $TRT$ Non essendoci punti in comune tra la circonferenza e il segmento la relazione non gode della proprietà simmetrica. Se ...

floyd1231
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questo limite, per favore? $ lim x->+infty ((e^(2x)+senx)/(x^3+1))^(1/x) $ Non so proprio da dove partire, mi sembra molto strano...

Silence1
Buondì, ho un dubbio concettuale riguardo un problema di magnetismo nella materia. Ho un filo indefinito in cui scorre corrente $I$. Attorno al filo c'è un guscio cilindrico di raggi, altezze e permeabilità relativa $R_1, R_2, h, mu_r$. Devo calcolare $vec(B), vec(H), vec(M)$ in tutto lo spazio nonchè le correnti di magnetizzazione. La prima domanda è chiara, sono riuscito a trovare tutti i campi. Poi però, quando si tratta di trovare le correnti di magnetizzazione, io ho considerato le ...

dovah01
Buonasera a tutti ^^ sono incappato in un esercizio di banale soluzione intuitiva, ma per me arduo da esibire una soluzione rigorosa. Quello che devo fare è dimostrare che una corona circolare compresa tra due raggi rispettivamente di valori $ r_1=1/2 $ e $ r_2=1 $ è omeomorfa alla circonferenza di raggio $ r=1 $ . Intuitivamente è vero perché basta "tirare" il raggio $ r_1 $ fino a farlo coincidere con $ r_2 $ e così ottengo proprio la ...
2
10 feb 2018, 00:39

Gandalf73
Carissimi, ho un simpatico studio di funzione integrale che vi riporto sotto: \(\displaystyle F(x)= {\int\limits_{0}^{\frac{1}{x}}}\frac{e^{-t^2}-1}{t^2}dt \) Ho una singolarità in zero e sicuramente c'è un modo di calcolare l'integrale improprio da 0 ad infinito facendo ricorso alla funzione erf(x). Non riesco a dimostrare che l'intergale fa $ -sqrt(pi) $ La funzione integranda è una funzione pari ed il limite in 0 di questa vale -1. La F(x) è negativa e simmetrica rispetto all'asse delle ...
11
6 feb 2018, 23:02

AnalisiZero
Ciao, Uno sciatore lascia la rampa di salto con una velocità di $10,0 m/s$ a $15,0°$ al di sopra dell'orizzontale. La discesa è inclinata a $50,0°$ rispetto all'orizzontale, e la resistenza dell'aria è trascurabilre. Trovare la distanza alla quale il saltatore atterra sulla discesa e le componenti della velocità appena prima di atterrare.

AnalisiZero
Ciao, Durante una partita di baseball, gli esterni al campo lanciano la palla all'interno del campo stesso, facendola usualmente rimbalzare una volta, nella convinzione che la palla, in questo modo, arrivi prima. Si supponga che dopo il rimbalzo la palla mantenga lo stesso angolo $theta$ di prima, ma che perda metà della sua velocità. Assumendo che la palla sia lanciata sempre con la stessa velocità iniziale, a che angolo $theta$ dovrebbe essere lanciata la palla perché con ...

valeriaeconometria
ho la sommatoria di numeri relativi, quindi numeri sia positivi che negativi, come calcolo il peso percentuale di ogni numero? Generalmente rapporto l'addendo con la somma, è corretto fare così anche nel caso di numeri relativi? Ad esempio se ho +2-2=0? Io ho pensato che bisogna fare la somma con i valori assoluti, quindi |2|+|2|=|4| e poi procedere come di consueto. è corretto?

marcoianna
Salve ragazzi, ho trovato difficoltà con questo integrale doppio. In particolare con il suo dominio per visualizzare meglio il dominio ho utilizzato un programma, anche se era facilmente approssimabile ovviamente considero solo la parte di grafico nel primo quadrante perché solo in quel quadrante ho x e y positivi Ho ancora difficoltà con impostare esercizi di questo tipo, una prima idea era quella di passare a coordinate polari ma ugualmente non sono ...

danilo.musella
Salve a tutti, sono Danilo e studio ingegneria aerospaziale alla federico II, mi sono iscritto poichè reputo questo forum molto valido e spero possiamo aiutarci a vicenda nei momenti di difficoltà
5
8 feb 2018, 18:56

zio_mangrovia
L’insieme dei punti di accumulazione di $A = {(x, y) ∈ RR^2 : x!=0, y = sin(1/x)}$ dice che sia: $A∪{(x,y)∈RR^2 : x=0, yin[−1,1]}$ ma non lo capisco. Un punto di accumulazione lo si definisce tale se, fissato un un certo delta, è sempre possibile individuare un qualsiasi punto appartenente all'intorno del punto avente raggio delta. Non riesco proprio ad arrivare a capirlo, non dovrebbe essere un punto di accumulazione ogni punto del grafico? Se prendo infatti l'intorno di un qualsiasi punto della curva risulta che ci sia sempre un ...

bsieni
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per aiutarmi a risolvere questo esercizio. vi ringrazio in anticipo Da una sperimentazione geologica vengono estratte 10 piccole porzioni di roccia che vengono successivamente sottoposte ad analisi per verificare il contenuto percentuale di cadmio. Si osserva una percentuale media di 17.4 di cadmio con $\bar S=4.2$. L'estrazione del minerale è economicamente conveniente se il contenuto medio percentuale di cadmio è maggiore di 15. a) si ...
5
9 feb 2018, 18:56

Marconi981
Buonasera, qualcuno può aiutarmi a capire come fare questo esercizio? Non so come approcciarmi al problema. 27) Un grande volume V di petrolio si riversa in mare da una petroliera in avaria. Dopo che la turbolenza iniziale è passata, la macchia si espande formando un disco omogeneo di raggio r e di spessore uniforme h, dove r cresce e h decresce. Se lo spessore h è inversamente proporzionale alla radice quadrata del tempo trascorso, cioè $ h = c/sqrt(t) $ , dimostrare che la velocità ...

MissFoxy394
Si lanciano due dadi equilibrati che devono dare esattamente 2 come somma. a) Calcolare la densità. b) Calcolare E[X] Il mio svolgimento: a) la probabilità la posso esprimere con: $ p(1 - p)^k $ dove p è la probabilità che la somma sia esattamente 2 (e quindi, che esca 1 ad entrambi i dadi) e $ k $ è il numero di lanci dei dadi. $ p = 1/36 $ e quindi $ f(k) = (1/36)*(1 - 1/36)^k = 1/36*(35/36)^k $ b) $E[X] $ di una geometrica, se non sbaglio, quindi $ 1/p = 36 $ Il mio ...

DinoComo
Buongiorno a tutti, esercitandomi per un esame di fisica sono incappato in un problema la cui risoluzione, trovata da me, è probabilmente sbagliata (confrontandola con il metodo di risoluzione utilizzato dal professore). Il problema è che non riesco a capire in quale punto la mia risoluzione risulti fallace (o miracolosamente esatta e quindi molto più semplice di quella proposta dal professore, ma ne dubito.) Problema: Si ha una molla ideale con costante k, lunghezza a riposo ...