Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Mentre mi esercitavo per il compito di analisi ho trovato questo esercizio dalla consegna per me un pò strana, come si risolve?
Testo:
Nel piano di Gauss, le soluzioni dell'equazione $|z-1|^2 = z^2+2$
non ho proprio idea di come iniziare se non forse sostituire $z = a+ib$
Grazie in anticipo.

Ciao, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Tre blocchi di masse $m_1, m_2, m_3$ sono disposti come indicato in figura. Il piano orizzontale fisso su cui si muovono i blocchi (1) e (2) è privo di attrito. Il piolo su cui slitta il filo non offre attrito. I fili sono inestensibili e di massa trascurabile e all'inizio il filo alla sinistra di (1) tiene il sistema fermo. All'istante $t=0$ il filo alla sinistra di (1) viene tagliato e il sistema dei tre blocchi ai ...

Buonasera, mi è stato assegnato questo esercizio:
Siano date le rette \(r = (1 + t, −t, t + 2)\) \( s = (u+1, 2u, u + 2) u, t ∈ R\) determinare la retta t simmetrica di s
rispetto ad r.
Ho determinato che le rette si intersecano in $(1,0,2)$ e che la retta t deve appartenere al piano definito dalle due rette incidenti. Ma dopo questo non so più che condizioni imporre per trovare t...
Chiedo gentilmente aiuto, grazie.
Edit: corretto errore nella consegna.

Ciao, qualcuno potrebbe dirmi se la risoluzione di questo esercizio è corretta?
Un proiettile di piombo avente velocità $v_i=200m/s$ penetra in un blocco di legno e si ferma. La temperatura iniziale del proiettile è $T_i=20°C$. Ammettendo che l'energia persa dal proiettile provochi un aumento di temperatura del proiettile, calcolare:
a) la temperatura finale
b) la velocita del proiettile necessaria per aumentare la sua temperatura fino a quella di fusione del piombo ...

Buongiorno ragazzi so che esiste il teorema di Heine Cantor generalizzato ma non lo trovo da nessuna parte mi sapete dire doce potrei trovarlo o qualcuno che me lo enunci?? ( grazie mille mi serve per le finzioni uniformemente continue ):)

Salve a tutti! Ho questo esercizio che ho già risolto, ma non capisco se ci sono cose che mi stanno sfuggendo o sono solo coincidenze.
Testo:
Considera la funzione $y= 8^x - 9 * 4^x +15 * 2^x$ con $(-\infty <x < \infty)$.
(1) Sia $X= 2^x$. Esprimi y in funzione di $X$.
(2) Calcola i massimi e minimi relativi di y del punto (1) e i valori corrispondenti di $X$.
(3) Calcola massimo e minimo assoluti della funzione y nell' intervallo $0<= x<= log_"2"7$.
L'esercizio non è ...

Buongiorno, posto una domanda che mi è sorta nello studio e vi ringrazio per eventuali chiarimenti.
Il mio libro definisce la derivata direzionale di f(x,y) come il limite se esiste:
$lim_(t->0) (f(x+tv_1,y+tv_2)-f(x,y))/t$
Mi chiedevo, ma sarebbe anche possibile definirla come
$lim_((h,k)->(0,0)) (f(x+h,y+k)-f(x,y))/(\sqrt(h^2+k^2))$
A logica mi verrebbe di dire di sì, infatti potrei intendere $tv_1=h$ sarebbe identico
PS: ho messo due variabili per comodità di scrittura, con ovvia possibilità di estensione.
Grazie!

Ciao a tutti! Ho un dubbio che mi perseguita fin dall'anno scorso ma di cui non ho mai trovato risposta e anche la mia prof non è che sia riuscita a rispondermi molto chiaramente.
Scrivo un esempio per essere più chiaro.
Prendiamo il limite:
$lim_(x->\infty) (x/(2^(1/x) +1)-1/2 x)$
Se io al primo passaggio semplifico $2^(1/x)$ come $1$, allora poi vedo subito che il limite risulta $lim_(x->\infty) (x/(1+1)-1/2 x)$ e quindi viene $0$.
Se però, invece, io faccio denominatore comune allora trovo ...

Ciao grazie a chi vorrà darmi qualche dritta: non ho capito cosa bisogna fare su questo tipo di esercizi:
Stabilire se esistono applicazioni lineari L : R2 → R4 tali che
L(1,2) = (0,0,1,0)
L(3,0) = (2,0,1,0)
L(2,1) = (1,1,0,1)
sul libro su cui studio è spiegato tutto ultra sintetico e ci sono pochi esercizi senza spiegazione nè soluzione, quindi francamente avrei bisogno di qualche dritta.

Salve ragazzi,
Ho frequentato un corso di Analisi 1 nel quale lo studio qualitativo delle soluzioni era stato soltanto accennato come piccole parentesi; con mia grossa sorpresa, vedendo una traccia d'esame, un'esercizio richiedeva proprio questo.
Non sono affatto sicura come vada approcciato e se, effettivamente, si tratti di uno studio qualitativo oppure di uno studio su y(t) una volta che essa sia stata trovata - se possibile - analiticamente e in forma esplicita.
Siccome ciò mi getta ...

Salve, vorrei capire come si fa a calcolare una corona di quanto oro e quanto argento è composto sapendo solo 2 informazioni: peso 209 grani e sapendo che in acqua perde 17 grani.
Quesito che ho incontrato in un libro di filosofia che era la domanda che fu posta ad Archimede di siracusa. Cita il fatto che in acqua l' oro perde un 1/19 del suo peso e l'argento 1/11.
Spero mi possiate aiutare nel ragionamento
Grazie
Luigi Caliendo

Enuncio il teorema di Bolzano-Weierstrass:
" Un insieme limitato e infinito possiede almeno un punto di accumulazione "
Adesso una diretta conseguenza di questo teorema è :
" Ogni successione a valori in un insieme chiuso e limitato A ammette una sottosuccessione convergente con limite in A. Viceversa, se ogni successione a valori in un insieme A ammette una sottosuccessione convergente con limite in A, allora A è chiuso e limitato "
Adesso la dimostrazione di " Ogni successioni in A chiuso ...

ciao a tutti, non riesco a capire la soluzione dell'esercizio numero 2 che si trova nel pdf in allegato...
in pratica c'è scritto che l'energia potenziale nel punto $A$ è uguale a $E_p=m*g*(R+r)(1-costheta)$, ma non capisco da dove arrivi il $(1-costheta)$, io pensavo fosse solo $E_p=m*g*(R+r)$ e l'ho svolto in questo modo, ma a quanto pare è sbagliato... un aiuto?
Buonasera a tutti,
ho il seguente teorema:
"dato uno spazio topologico X, connesso per archi, allora X e' connesso" (di cui non ho una dimostrazione, se poteste indicarmela ve ne sarei grata)
So che il viceversa non e' vero e ho come controesempio il pettine del topologo dove ho $B=U (B_n U ([0,1]x{0}))$ e $A={i}$
$X=A U B$ che e' il pettine del topologo. Ho dimostrato che e' connesso ma non riesco a far vedere che non e' connesso per archi. Aiuto?

Ciao a tutti,
vorrei potervi porre una domanda poiché sto cercando aiuto su questo dubbio:
Se io avessi un limite del tipo: lim x->0 0/x come devo comportarmi nel ragionamento?
-Un primo metodo mi verrebbe da dire 0/x è una costante 0, quindi limite di x->0 di 0 è zero!
-Però poi penso, mi sto avvicinando a valori vicini a zero e per x tendente a zero avrei 0/0 che è indeterminata.
Insomma devo prima semplificare 0/x e dire che è zero (poiche dom: x diverso da 0) e poi fare il limite o ...
Sto facendo analisi complessa e pensavo.
Chiaramente dobbiamo parlare di distanza tra punti e cose simili. La struttura affine che si usa è quella su $CC$ considerando un prodotto hermitiano oppure si usa come struttura affine quella data da:
$a:CCtimesCC->RR^2$ definita come $a(z,w)=w-z$?
$RR^2$ visto come spazio euclideo.
Chiaramente insiemisticamente $CC$ sarebbe $RR^2$ però non si sa mai che un prodotto scalare anziché uno hermitiano dia ...

ciao a tutti!! il mio professore di geometria mi ha chiesto di dimostrare che due piani in R4 si possono intersecare in un punto.
Con la formula di Grassman (minorata) ho stimato la grandezza dell'intersezione
dim(U$ nn $W)$>=$dimU$+$dimW$-$n, essendo dimU$=$dimW$=$2 ( perché piani) e n$=$4 la grandezza dell'intersezione viene proprio quella di un punto, cioè 0. Il problema mi si è posto perché la ...

Salve ragazzi stavo cercando di risolvere questo esercizio, essendo il primo approccio a questo nuovo capitolo relativo ai corpi rigidi mi sento un po spaesato
Un'asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $m$ è appesa al sotto nel punto $A$ e può oscillare senza attrito nel piano verticale. All'altro estremo dell'asta, $B$, è saldata una sfera di massa $M$ e raggio $R$. Nel punto medio dell'asta è collegata una ...
Favola di amore e psiche
Miglior risposta
salve , qualcuno potrebbe aiutarmi con la traduzione e analisi grammaticale de La favola di amore e Psiche di APuleio?

Ciao a tutti , ho dei dubbi sulla risoluzione di quest'esercizio.
"Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^(-8)C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10cm$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P 1 al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato."
Io l'ho risolto così: Ho individuato il campo E generico generato dalla carica q come ...