Calcolo della anidride carbonica nell'atmosfera: previsione di modelli

curiosadasempre
Salve a tutti.
Spero che qui qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose sulla anidride carbonica e l'effetto serra, argomento su cui vorrei sviluppare le mie conoscenze ma avendo solamente il diploma del liceo artistico, da sola non riesco a rispondermi.
Ci sono opinioni discordanti riguardo l'anidride carbonica e i suoi effetti. Vorrei ragionare quindi su dei calcoli, per farmi un'idea più concreta a riguardo.
Spulciando un pò su internet so che la concentrazione della CO2 è salita molto di più in termini di ppm soprattutto dalla Rivoluzione Industriale. Se io volessi calcolare la CO2 che c'è adesso, come faccio?
So che (nella mia estrema ignoranza da diplomata e basta, ribadisco) l'anidride carbonica che c'è adesso è al 0,04% o 400 ppm. Ma quanta ce n è nell'atmosfera?
Poi va tenuto conto anche di quella che viene sottratta dalla vegetazione nei processi fotosintetici e quella immagazzinata negli oceani? Mi dicono che questi 2 fattori di "estrazione" lo fanno al 40%.
Inoltre gli ultimi dati di immissioni antropiche globali risultano 12 Gt all'anno. E tra quanti anni arriverò ad avere una concentrazione in atmosfera di 600 ppm o 0,06%?
Sapere aiutarmi in qualche calcolo?

Risposte
mgrau
Posso risponderti sulla prima domanda. Si tratta di sapere quale sia la massa dell'atmosfera. Come è noto, la pressione atmosferica al livello del mare è 1013 mbar, ossia 101300 Pascal, cioè Newton su metro quadro.
I metri quadri della Terra li puoi trovare, così conosci il peso complessivo. Poi dividi per $g$, calcoli lo $0.04%$ del risultato, e hai trovato la massa di $CO_2$..
A voler fare i pignoli siccome l'atmosfera non arriva dappertutto al livello del mare, bisogna ridurre un po', bisognerebbe sapere l'altezza media delle terre emerse, e la frazione di terra emersa. Ma insomma, come ordine di grandezza siamo lì.
L'ultima domanda - tra quanti anni ecc - sarebbe banale se ci fosse solo l'immissione di una quantità nota, ma siccome non è così, fare questo calcolo non ha molto senso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.