Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
ho difficoltà a comprendere la seguente definizione proposta dal Mazzoldi relativa ai conduttori cavi:
Finché lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti, il conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico perfetto tra spazio interno e spazio esterno.
Non capisco cosa intenda con Finché lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti Considerato un condensatore sferico, l'armatura esterna agisce da ...
Ciao! Mi serve la traduzione di questa versione
es 16 pag 31 nova lexis plus!
Libero punisce licurgo.
Lycurgus Dryantis filius Liberum de regno fugavit; Nam Lycurgus olim dixerat: >, sed vinum bibit et ebrius feminam violavit, tunc vites excidit, quod eis malum medicamentum erat; nam virorum animos ingeniaque immitabant. Quia ei insania a Libero obiecta est, Lycurgus sponsam suam et filiuym interfecit; eum Liber pantheris obiecit in Rhodopo, loco valde edito Thraciae: nam Libero Thraciae ...
Problema sicuramente non difficile
Miglior risposta
Tre fratelli frequentano regolarmente la stessa palestra: il primo ogni 10 giorni, il secondo ogni 15 giorni è il terzo ogni 14 giorni. Un lunedì si incontrano nella stessa palestra. Dopo quanti lunedì si ritroveranno nella stessa palestra insieme?
soluzione: 30
Sto studiando calcolo combinatorio che poi mi servirà per probabilità. Quando mi imabtto nei problemi, individuo subito se sono necessarie disposizioni, permutazioni o combinazioni con o senza rispetizioni, ma spesso confondo ciò che è il numero di elementi con la loro classe. Per esempio: dati i numeri $(2,3,4,6,7,10)$ quanti numeri di due cifre si possono formare? In questo caso si utilizzano le disposizioni semplici con $n=6$ e $k=2$. Ma in questo esempio: calcola in ...
Verbo greco ελεαίρουσιν
Miglior risposta
Non riesco a trovare il verbo greco ελεαίρουσιν sul dizionario. Cosa significa?
qualcuno mi può tradurre la versione di greco tratta dall’antologia di stobeo “l’esilio non è necessariamente un male” ?? grazie mille

Ciao a tutti,
ho visto lo svolgimento di alcuni esercizi di algebra lineare, e mi pare che quando viene chiesto di calcolare il sottospazio somma come ad esempio \(\displaystyle U + V \) quello che viene fatto è trovare una base del sottospazio utilizzando una base di U ed una di V.
Quello che non mi è chiaro del tutto è perchè viene trovata una base per determinare il sottospazio.
Credo sia perchè conoscendo una base si conosce l'intero spazio, o sottospazio, vettoriale.
Mi chiarite la ...

Salve a tutti, ho la seguente funzione :
$ f(x,y)=(x*y)/(x^3+y^2) $
Dovrei studiare la differenziabilità e la derivata direzionale nel punto (0,0) su ogni direzione $ (lambda 1,lambda 2) $.
Allora la funzione non è differenziabile e questo lo capisco studiando la continuità della funzione attraverso la retta y=mx. Infatti il limite esce 1/m--> funzione non è continua-->non è differenziabile.
Per la derivata direzionale ora ho un dubbio..
Visto che la funzione non è continua in (0,0) posso subito dire ...

$ V_b= V_a/2 $$ T_b=T_a $Buonasera, sto cercando di risolvere questo esercizio di termodinamica ma ho alcuni dubbi..
Questo è il testo:
Un cilindro chiuso da un pistone che può scorrere senza attrito contiene n = 3 moli di un gas monoatomico ideale; il cilindro, le cui pareti sono diatermiche, è a contatto con una miscela di acqua e vapore alla temperatura di evaporazione (TA = 373.15 K). Il gas si trova inizialmente alla pressione pA = 105 Pa.
Il primo punto dell' esercizio è:
Il ...
Ho il seguente esercizio:
sia \[f(x)=\begin{cases}
\frac{sin(x)}{x} \quad se \quad x \neq 0 \\
1 \quad se \quad x=0
\end{cases}\]
Stabilire per quali $\alpha \geq 1$ $f^{\alpha}$ e' integrabile secondo Lebesgue.
So che sicuramente, se e' integrabile per Riemann, sara' integrabile anche per Lebesgue, quindi per $\alpha \geq 2$ avro' convergenza, devo solo studiare per $\alpha=1$ cosa succede.
In questo caso si puo' dimostrare che e' integrabile per Riemann anche in questo caso ...

Buonasera, ho qui un esercizio che non capisco come risolvere.
Ho un gruppo di elettroni tutti nello stesso stato di spin descritto da $|chi> =alpha( ( sqrt3 ),( -i ) )$
Mi chiede quali sono le possibili misure di $|S^2|^2, |S_z|^2$, i valori di aspettazioni, le deviazioni standard e quali siano le rispettive probabilità.
Ora... io so che le possibili misure di $S^2, S_z$, sono i loro autovalori, cioè:
$S^2=s(s+1)barh^2$
$S_z=m_sbarh$
ed elevandoli al quadrato ottengo i moduli quadri. Inoltre ...

1)Calcolare il campo elettrostatico all'interno e all'esterno di una regione tra due piani indefiniti in cui è distribuita uniformemente una carica con densità $\rho$
Ho scelto un'asse $x$ ortogonale ai due piani con origine nel primo piano a sinistra. Il piano destro è ad una certa distanza $d$ dall'altro. Ho pensato che la regione in cui è distribuita uniformemente la carica possa essere vista come sovrapposizione di più piani uniformemente carichi. Le ...

Ciao a tutti,sto trovando difficoltà con questo esercizio di fisica,
Considerati due resistori di resistenza R1 e R2 e un generatore di forza elettromotrice che genera la d.d.p S, si studino i due circuiti: (A) in cui le resistenze sono collegate in parallelo tra loro e il generatore e (B) in cui sono in serie.
·Dimostrare che in entrambi i casi la somma della potenza dissipata sulle resistenze é uguale a quella erogata dal generatore.
·Si stabilisca quale dei due richiede più energia e si ...

Salve a tutti.
Penso di non aver capito il concetto di base e di span e non ho trovato nessuna discussione che me lo chiarisse. Visto che problemi simili mi si ripresentano spesso nella preparazione dell'esame che devo dare ho pensato di chiedervi una mano per cercare di capire e in futuro arrangiarmi.
Quindi ringrazio già chiunque possa aiutarmi.
Il testo del problema è riportato nell'immagine

Buongiorno,
Ho qualche dubbio sul procedimento da seguire per risolvere l'esercizio, spero possiate aiutarmi
a) Io pensavo di scrivere $H=H_0+e^2/(2mc)(vec(L)+2vec(S))*vec(B)=H_0+e^2B/(2mc)(L_z+2S_z)$ con H_0
hamiltoniana del oscillatore armonico quantistico isotropo.
(DOMANDA:)
Io non sto considerando effetti del tipo interazione spin-orbita, correzione relativistica ecc. è giusto così?
b) A questo punto per $B=0$ $H=H_0$ quindi basta ricavare le informazioni dal oscillatore ...
Salve a tutti, mi ritrovo nello svolgere la seguente operazione:
$140 /(\Gamma (4,5)) $
è giusto trovarmi $ \Gamma (4,5) $ come: $ 3,5 * 2,5 *1,5 *1/2 * \pi $ ?
sapendo che: $ \Gamma (1,2)= \pi $ ?
spero di aver svolto correttamente il procedimento applicando le proprietà della distribuzione gamma, ho creato questo post per essere sicuro di averle ben comprese, grazie in anticipo a chi mi risponderà

Ciao a tutti, non riesco proprio a capire come impostare quest'esercizio:
Consideriamo due variabili aleatorie $X$ ed $Y$ che possono assumere i valori $[-1,1]$ e scriviamo la loro distribuzione congiunta in forma matriciale nella seguente maniera:
\begin{bmatrix}P(X=-1,Y=-1) & P(X=-1,Y=1)\\P(X=1,Y=-1) & P(X=1,Y=1)\end{bmatrix}
Quali delle seguenti matrici ad autentiche distribuzioni di probabilità? Tra di esse, in quali casi $X$ ed ...

Ciao,
vorrei porvi una domanda su un fenomeno fisico, ovvero quello della contrazione delle lunghezze nella relatività speciale e non capisco un passaggio fatto dal libro.
La mia idea è avere un osservatore O fermo che misura una L lunghezza e un osservatore in moto O' (sistemi inerziali fra loro).
A questo punto poiché l'osservatore O compie una misura di lunghezza assumerà come differenza di due estremi della sbarra L presi nella sua istantaneità del tempo. cioè $t_1=t_2$ con t1 ...

Sto facendo un esercizio in cui ho due particelle con spin $\frac{1}{2}$ , non identiche. Nello stato iniziale a $t=0$ la particella 1 si trova in $j_1=\frac{1}{2}$ e $j_{1z}=\frac{1}{2}$ mentre la particella 2 si trova in $j_2=\frac{3}{2}$ e $j_{2z}=-\frac{1}{2}$
Senza dilungarmi troppo, l'esercizio chiede di calcolare lo stato al tempo $t>0$ sapenfo che il sistema è descritto da:
$H=\frac{J^2}{2I}+\alphaJ_z$
Guardando le soluzioni che il prof ha messo online non riesco a capire ...

Dopo una rapida discussione qui sul forum sono abbastanza (e chi ci crede) sicuro di iscrivermi ad un CdL di ingegneria.
Ora il dubbio: sono sicuro che per una laurea in fisica, per esempio, entrare un una scuola Superiore possa fare la differenza; ma è lo stesso per ingegneria?
Nel caso riuscissi ad entrare alla Galileiana, alla Sant'Anna o altre dovrei seguire i corsi dell'università statale di quelle città. Se è vero che i politecnici sono superiori per prestigio e didattica agli altri ...