Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulgiu1
Ciao a tutti! Ho un esercizio di cui non riesco a risolvere l'ultimo punto. Le informazioni che servono a svolgerlo sono queste: In un pianeta privo di atmosfera e con accelerazione di gravità pari ha $g = 2m/s^2$, si ha un oggetto di massa $m = 4000kg$ che entra con velocità $v = 72.1m/s$ in un pozzo riempito fino all’orlo da un fluido che oppone una resistenza al moto di tipo viscoso con coefficente di attrito $beta = 40(kg)/s$. Calcolare l’energia dissipata ...

MrEngineer
Ho già aperto qualche tempo fa un thread su un esercizio simile, il problema in questo caso non è lo svolgimento in sè ma un chiarimento sui segni da adottare, perché non mi torna qualcosa. Il testo lascia molto liberi di posizionare le barrette, che hanno lunghezza $L$ e carica $Q_1$ e $Q_2$ con $Q_1 >0$, $Q_2<0$. Di conseguenza, i campi elettrici sono quelli che ho indicato. Il testo dice che il campo elettrico ...

lunarossa
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio a chi me lo può dare, o magari c'è qualcuno nella stessa mia situazione? ...allora... come si suol dire: mal comune mezzo gaudio:-). Io ho un diploma di qualifica triennale e per conseguire il diploma di maturità mi mancherebbero 2 anni, vorrei appunto riprendere gli studi interrotti più di 20 anni fa per completare/mi e poi chissà :-).. Le paure però sono davvero tante,ho un figlio, lavoro, la casa e dovrei riprendere praticamente da zero, ...
5
20 mar 2014, 08:53

tommaso.michelutti
Salve, non capisco come calcolare la fase della corrente richiesta nel punto b). Inoltre non capisco perchè nella soluzione del punto b) eguaglia la somma delle tensioni a 0. Essendo che la spira ha una reattanza non nulla non bisognerebbe usare la formula V=ZI anche quando R=0 e quindi tener conto dell'induttanza della spira. Riporto qui sotto il testo del problema. Problema 2. Una spira conduttrice quadrata di lato a = 7.5 cm, resistenza R e induttanza L = 2.3 × 10−7 H giace, come in ...

Filippo121
$ R(x , sqrt (x)) $ è un'espressione razionale delle due variabili $ x $ e $ sqrt (x) $ Il libro fa questo esempio di R : $ 1/ ( sqrt (x) + sqrt (x) ) $ Ma non dovrebbe comparire anche la x da sola?? Grazie
5
24 ago 2019, 17:03

Vblasina
Ciao a tutti! Probabilmente la mia domanda sembrerà scontata a chiunque abbia fatto un po' di relatività all'uni, ma per me non è affatto banale: Supponiamo una carica che si muove a velocità costante in un campo magnetico. Poniamo poi due osservatori, uno dei quali si muove in modo solidale alla carica e l'altro no. Chiaramente il moto della carica cambia nei due sistemi di riferimento, ma ciò non è un po' problematico? (Esempio: se la carica si trovasse davanti a un vincolo che può ...

toiatix
Due barre omogenee di masse m, M e lunghezze rispettivamente L, 2L, sono saldate secondo un angolo di 60° Fissato un sistema di assi cartesiani xy con origine in O , calcolare le coordinate del centro di massa del sistema costituito dalle due barre. Un disco omogeneo, avente massa M e raggio R 8cm, è connesso ad una massa m, supposta puntiforme, me-diante un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) che si avvolge sul bordo del disco ed è deviato da una carrucola di massa ...

Silence1
Buonasera, ho qui un problema che non sono sicuro di come impostare (il problema principale è che sono ben più avvezzo allo spin 1/2, non so bene come gestire questo). Sia lo stato quantistico di una particella definito dal ket $|s, m_s>$. Considerando $s=3/2$, rappresentare i vettori di base associati agli autostati della componente z dello spin e del vettore che rappresenta lo stato più generico espresso su tale base. Ora... le domande sono diverse, ma penso che risolvere ...

liam-lover
Come provare che l'intersezione di V1, V2 e V3 è limitata? $ V1={(x,y): x^3-y^3=1} $ $ V2={(x,y): x>=0} $ $ V3={(x,y): y<=0} $ Devo poi trovare il punto dell'intersezione di massima distanza dall'origine usando i moltiplicatori di Lagrange. $ L(x,y,lambda)=x^2+y^2+lambda(x^3-y^3-1)$ Se risolvo il sistema delle derivate trovo i punti (0, -1) e (1,0), entrambi di massima distanza (la funzione x^2+y^2 assume valore 1 in entrambi.) È corretto?
8
22 ago 2019, 14:42

merioo93
Buongiorno, ho bisogno di una mano nella risoluzione di questo problema: $ \{ ((partial u)/(partial t) - B*(partial^2 u)/(partial x^2) = f_0 * sin((3pi)/L x) ), (u(0,t)= 0), (u(L,t)= 0), (u(x,0)= 0) :}$ Si tratta di un problema di diffusione del calore attraverso una sbarra di lunghezza $L$, dunque l ' intervallo da prendere in considerazione è $[0,L]$. Divido il problema in parte stazionaria indipendente dal tempo e parte transitoria: $u(x,t) = v(x) + s(x,t)$ Essendo le condizioni al bordo di tipo Dirichlet omogenee, la soluzione stazionaria $v(x) = 0$. Le autofunzioni ...
5
23 ago 2019, 15:17

ilaswash
Ciao! Sono quasi alla fine (per fortuna) del secondo anno di liceo classico, ma non sono mai stata convinta di questa scelta. Già dall'anno scorso, infatti, vorrei cambiare scuola, solo che fino ad ora sono andata avanti, perché ho sempre avuto voti molto buoni. Adesso, però, stanno iniziando ad arrivare i primi voti negativi, e soprattutto, essendo entrata nel vivo del latino e del greco, mi sto accorgendo che queste materie non fanno per me. Mi piacerebbe tanto iscrivermi ad un linguistico, ...

onda_blu
Scusate la domanda scomoda, ma mi trovo in una situazione in cui non so cosa e come fare.. Ho iniziato a prendere la pillola il mese scorso, ma per via di alcuni medicinali che ho dovuto prendere, l'effetto della pillola (in teoria) è meno efficace per questo mese. È vero che non sarò coperta dal punto di vista contraccettivo fino alla fine di questo blister? E quando inizierò il blister nuovo, dopo quanto tempo sarò protetta completamente ? Sapete come aiutarmi? Grazie mille
4
21 apr 2019, 21:11

novabbe_2733
Troppi compiti delle vacanze abbiamo Arte:fare una figura umana con la cartapesta e poi dipingerlo Tecno:fare 6 tavole di proiezioni ortogonali e studiare Francese:studiare tutto quello fatto durante l'anno e 12 pagine di esercizi Inglese:leggere il libro assegnato e fare tutti gli esercizi non svolti del libro Italiano: fare il libro delle vacanze, leggere 7 libro più scheda libro, fare 3 temi, tutti gli esercizi non fatti di grammatica (il libro delle vacanze andava portato dalla prof ...
2
10 ago 2019, 11:47

printException
Buongiorno a tutti, sto tentando di risolvere il seguente esercizio: Dati i vettori $mathbf(u)=(1,1,0)$ e $mathbf(v)=(0,-1,1)$ appartenenti a $mathbb(V)^3$, determinare i versori di $mathbb(V)^3$ che siano complanari a $mathbf(u)$ e $mathbf(v)$ e ortogonali a $mathbf(u)+mathbf(v)$. Io ho iniziato l'esercizio ponendo il determinante della matrice $| ( x, y, z), (1, 1, 0), (0, -1, 1)| = 0$ ed ho ottenuto $x-y-z=0$ tuttavia sono bloccato in questo punto dell'esercizio. Ringrazio tutti per ...

AnalisiZero
Ciao, Ho a che fare con una struttura reticolare (unico corpo rigido, insieme di archi a 3 cerniere) vincolata a terra con una cerniera e un carrello. In ciascuno di questi due vincoli convergono due aste del sistema. Il libro dice che i due vincoli determinano rispettivamente 2 e 1 gradi di vincolo, per un totale di 3. Però stando al metodo per le strutture non reticolari, questi vincoli dovrebbero introdurre rispettivamente $2n$ e $2n-1$ gradi di vincolo, che nel ...
2
17 ago 2019, 14:11

giggi97S
Buongiorno, a settembre dovrò scegliere un corso magistrale a cui iscrivermi, sono laureato in Economia Aziendale e mi piacerebbe approfondire l'ambito statistico/finanziario. Sono piuttosto indeciso: dove mi sto laureando all'Università di Bergamo, non c'è statistica ma una magistrale in EMOS(European Master in Official Statistics); ma avevo preso in buona considerazione anche il corso di Data Science in Bicocca. Entrambe i corsi hanno i loro pro e contro: Statistica Ufficiale: non so bene ...
2
24 ago 2019, 12:59

apinno
Ciao a tutti, mi piacerebbe porvi una domanda abbastanza stupida a cui però non so rispondermi in queste prime fasi di studio: è possibile capire a priori se i dati di un circuito possano o meno portarmi a trovare una soluzione di esso? Intendo dire che spesso per esercitarmi invento dei circuiti a casaccio e cerco di portarli a soluzione trovando I, V R ecc... il punto è che alcune volte in quelli piuttosto complessi metto pochi dati (non sufficienti), altre volte sovrabbondanti. Ladomanda ...

jarrod
Ciao, non sono sicuro se va bene il procedimento di questo esercizio appena svolto. Ho provato a farlo, però preferirei avere conferma da una persona più esperta di me. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darci un'occhiata. $ f: RR^2 -> RR^2 $ $f(x_1,x_2) = (sin(x_1 * x_2), 3x_2)$ $v = (1,1)$ $(\partialf)/\(partialv) (0,0)$ ? $(\partialf)/\(partialv) (0,0) = \nablaf(0,0) * v$ $D_1f(0,0) = (x_2cos(x_1x_2), 0) = (0,0)$ $D_2f(0,0) = (x_1cos(x_1x_2),3) = (0,3)$ $(0,0) * (0,3) = 0+0 = 0$ $(\partialf)/\(partialv) (0,0) = 0 * (1,1) = (0,0)$
2
23 ago 2019, 11:53

maion1
Stavo leggendo riguardo il transistor suddetto, c'è un punto che non mi è molto chiaro del funzionamento e spero di poterlo chiarire con qualcuno di voi che ringrazio Vedo sempre che i casi studiati di: interdizione, saturazione e zona attiva riguardano sempre il transistor con (consideriamo come fosserodue diodi in antiserie) Sul "primo diodo" polarizzazione attiva di emettitore e base: ovvero i morsetti + vanno sul drogaggio p e - sull'n. Il generatore di tensione ai capi tra emettitore e ...

maccario
Salve a tutti, torno a scrivere dopo un po' di tempo. Purtroppo ho perso il vecchio accesso e la vecchia mail associata è scaduta, quindi ho preferito ripresentarmi con un nuovo account. Riapprodo in questo lido poiché, come mi accadde in passato, vorrei chiedere dei consigli e chiarimenti; non tanto su esercizi come un tempo ma sul sapere appreso. Mi spiego meglio.. Mi sono laureato lo scorso inverno in matematica (laurea triennale), ho iniziato a lavorare e sono a digiuno di matematica da ...
3
21 ago 2019, 21:14