"Traianus et Hadrianus", "Orbis caput": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie in anticipo!!!

CuteSquirrel
Traianus et Hadrianus
Domitiano interfecto, primum M. Cocceius Nerva annum tantum et quattuor menses imperavit, deinde M. Ulpius Traianus, optimus princeps, imperium accepit. Quorum uterque novum forum faciendum curavit. Forum Nervae cum templo Minervae situm est inter forum Augusti et templum Pacis. Forum Traiani, omnium maximum et splendidissimum, inter Arcem et collem Quirinalem interiectum est. In medio foro locata est statua equi qui ipsum principem vehit. Illa basilica quam Traianus foro suo adiunxit et a nomine suo basilicam Ulpiam appellavit, etiam amplior est quam basilica Iulia. Iuxta basilicam Ulpiam, inter duas bibliothecas ab eodem principe constitutas, stat alta columna in qua bella quae Traianus in Dacia gessit plurimis imaginibus illustrantur. In summa columna statua imperatoris aerea positus est.

Traiano mortuo, imperator P. Aelius Hadrianus templum praeclarum post basilicam Ulpiam aedificatum Divo Traiano dedicavit. Maxima vero Hadriani opera sunt templum Veneris et Romae sive Urbis Aeternae in Velia situm, id est in colle humili qui a Palatio ad Esquilias versus eminet; Pantheum novum in campo Martio; ac mausoleum trans Tiberim situm. Pons Aelius, quo Hadrianus mausoleum suum cum campo Martio iunxit, maximus et firmissimus est omnium pontium qui in Tiberi facti sunt.

Antoninus Pius, qui post Hadrianum imperavit, tertio anno imperii sui Faustinam uxorem perdidit, quae a senatu consecrata est. Templum Divae Faustinae dedicatum - ac deinde, vicesimo anno post, Divo Antonino - in Sacra via situm est iuxta basilicam Aemiliam.

Orbis caput
Sed satis hoc loco dictum est de magnitudine et pulchritudine urbis Romae. Videamus nunc quomodo haec urbs mirabilis a parva origine ad tantam magnitudinem tantamque gloriam pervenerit ut caput orbis terrarum appelletur. Nam, ut dicit Ovidius:

Hīc ubi nunc Rôma est, orbis caput, arbor et herbae

et paucae pecudēs et casa rāra fuit.

Nunc vero

Iuppiter, arce suā cum tôtum spectat in orbem,

nīl nisi Rômānum quod tueātur habet.

Omnium primum igitur dicendum est de Aenea, duce Troianorum, a quo populus Romanus originem trahit. In carmine preaclaro quod Aeneis inscribitur, P. Vergilius poeta, qui aetate Augusti vixit, res ab Aenea gestas hexametris narravit, quam narrationem proximis quattuor capitulis soluta oratione sequimur, aliquot Vergilii versibus servatis.

Miglior risposta
ShattereDreams
Traianus et Hadrianus

Ucciso Domiziano, dapprima regnò solo per un anno e quattro mesi M. Cocceio Nerva, poi divenne imperatore M. Ulpio Traiano, ottimo principe.
Entrambi i sovrani si occuparono della costruzione di un nuovo foro. Il foro di Nerva fu eretto tra il foro di Augusto ed il tempio della pace. Il foro di Traiano, il più grande e il più splendido di tutti si frappose tra la rocca ed il colle Quirinale. In mezzo al foro venne collocata la statua di un cavallo che trasporta lo stesso sovrano. Quella basilica che Traiano annesse al suo foro fu chiamata dal suo nome Basilica Giulia. Accanto alla Basilica Ulpia, tra due biblioteche fatte costruire dello stesso principe, si trova un'alta colonna sulla quale vengono celebrate con numerose immagini le guerre che Traiano combatté in Dacia. Sulla sommità della colonna fu posta la statua bronzea dell'imperatore. Dopo la morte di Traiano, l'imperatore P. Elio Adriano dedicò al divino Traiano uno splendido tempio costruito dietro la Basilica Ulpia. Ma le opere più pregevoli di Adriano sono il tempio di Venere situato a Roma (o Città Eterna) sul Velia, e cioè su una bassa collina che spicca dal Palatino in direzione dell'Esquilino, il nuovo Panteon nel Campo di Marte e il mausoleo situato al di là del Tevere. Il ponte Elio, per mezzo del quale Adriano collegò il suo mausoleo con il Campo di Marte, è il più grande e il più solido tra tutti i ponti che furono costruiti sul Tevere. Antonino Pio che regnò dopo Adriano, nel terzo anno del suo impero, perse la moglie Faustina, che fu divinizzata dal senato. Il tempio dedicato alla Divina Faustina - e, quindi, venti anni dopo al Divino Antonino - fu collocato nella via Sacra vicino alla Basilica Emilia.

Orbis caput

Ma a questo punto si è parlato abbastanza della grandezza e bellezza della città di Roma. Ora consideriamo in qual modo questa città meravigliosa da origini così modeste sia arrivata a tale grandezza da essere chiamata capitale del mondo. Infatti, come dice Ovidio: "Qui, dove ora c'è Roma, capitale del mondo, vi furono alberi, erba, pochi armenti e capanne sparse". Adesso in verità Giove, quando dalla sua rocca osserva tutto il mondo, nulla ha da proteggere che non sia Romano. Prima di tutto, dunque, bisogna parlare di Enea, condottiero dei Troiani, da cui il popolo Romano trae origine. In un famoso poema, che si intitola Eneide, il poeta Publio Virgilio, che visse al tempo di Augusto, narrò in esametri le gesta di Enea; questa narrazione nei successivi capitoli la seguiremo in prosa, serbando solo alcuni versi virgiliani.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.