Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
nello svolgere alcuni esercizi sugli integrali mi sono bloccato quando sono arrivato al seguente:
$\int_{0}^{+infty} 1/((x^2+1)(x^2+x+1)) dx$
Come potrei procedere? Grazie a chiunque mi aiuti.

salve ragazzi,
nel corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici il prof ha ripreso la definizione della Trasformata di Laplace ( unilatera ) propedeutica alla definizione di funzione di trasferimento. Nel definirla il prof ci ha giustamente ricordato che il dominio della funzione trasformata di laplace è una semipiano destro del piano di gauss ovvero l'insieme di tutti gli elementi complessi che hanno parte reale maggiore di una certa ascissa di convergenza, e fino a qui tutto ok. In secondo luogo ...
Una bocca attiva è un contenitore metallico con un buco che aggancia una guida d'onda.
All'interno del guscio metallico sono presenti delle correnti impresse:
[fcd][FIDOCAD]
CV 0 112 60 86 60 80 65 65 77 49 65 45 41 63 31 87 33 93 36 96 44 99 45 102 44 105 43 112 43 0
LI 56 51 62 42 0
FCJ 2 0 3 2 0 1
TY 66 39 4 3 0 0 0 * J
TY 61 61 4 3 0 0 0 *
TY 69 43 2 2 0 0 0 * ie
LI 66 45 69 45 0
LI 60 51 67 60 0
FCJ 2 0 3 2 0 1
TY 59 58 4 3 0 0 0 * J
TY 65 61 4 3 0 0 0 *
TY 62 61 2 2 0 0 0 * im
LI 59 64 ...
A puero agni caprique in agris pascebantur; contumeliosus erat et multis molestiis bestias vexabat: saepe enim lapillis et virgis eas ("le, acc. f. plur.) verberabat. Olim viri peregrini in agros perveniunt, qui ("i quali, nom. m. plur.) de recta via ad oppidum puerum interrogant; sed puer callidus peregrinis dolo falsam viam indicat. Viri diu per loca frustra errant; postremo, defessi atque irae pleni, ad puerum revertunt. Tum is ("egli", nom. m. sing.) suo ludo contentus cachinnat, sed ...
Mi è capitato di vedere questo esercizio sul calcolo di un dominio, ma la soluzione mi ha messo in dubbio:
$y=log(4cos^2x-4cosx-1)$, ponendo positivo l'argomento del logaritmo si ottiene come soluzione l'intervallo $[-pi/3+2kpi;pi/3+2kpi]$, invece il libro mette $Dom[R-{-+pi/3+2kpi}]$.
Potreste spiegarmi il perchè?
Aiuto geometria cerchio 3 media (263987)
Miglior risposta
Help. Geometria. La differenza di due angoli alla circonferenza è 20° ed uno è 3/2 dell'altro. Calcola la somma delle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti.
La risposta è [200°]
Aiuto geometria cerchio 3 media
Miglior risposta
Help. Geometria. La differenza di due angoli alla circonferenza è 20° ed uno è 3/2 dell'altro. Calcola la somma delle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti.
La risposta è [200°]
Help geometria cerchio
Miglior risposta
Help. Geometria. La differenza di due angoli alla circonferenza è 20° ed uno è 3/2 dell'altro. Calcola la somma delle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti.
La risposta è [200°]

Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul parallelogramma individuato dalle rette $y=0, y=1, y=x, y=x-1$. Calcolare le funzioni di ripartizione marginali di $X$ e $Y$ e stabilire se gli eventi $E = {X<x}$ ed $A = {Y<y}$ sono stocasticamente indipendenti.
Fino al calcolo delle funzioni di ripartizione ci sono arrivata ottenendo i seguenti risultati:
$F_X(x)=\{(0,x<0),(x^2/2,0<=x<=1),(x^2/2-x,1<=x<=2),(1,x>2):}$
$F_Y(y)=\{(0,y<0),(y,0<=y<=1),(1,y>1):}$
Il mio problema è la valutazione ...
Quali pronomi contiene il periodo:
"Spero che a nessuno venga in mente lei"
Tra le risposte sono presenti:
A) Interrogativo, personale, possessivo
B) Indefinito, possessivo, relativo
C) Personale, indefinito, dimostrativo
D) Relativo, indefinito, personale
La risposta corretta è la D, ma avrei qualche dubbio a riguardo perché riesco ad individuare il pronome indefinito (nessuno), il personale (lei) ma il relativo (che in questo caso dovrebbe essere il "che") non credo abbia funzione ...

Salve,
vorrei capire se il seguente ragionamento è corretto.
Sia A ∈ MR(3) una matrice quadrata 3 × 3 e avendo il seguente polinomio caratteristico:
$Pa(t) = (t^2 +4)(1-t)$
Questi a seguire sono miei ragionamenti.
Posso affermare che:
- Non ammette soluzioni reali, quindi non ci sono autovalori a causa di $t^2 +4 = 0$ e di conseguenza non è diagonalizzabile?
- Il suo determinante è 16 e la traccia è 7.
Pertanto considerando quest'altro polinomio:
$Pa = (4 - t)(1 + t)(2+t)$
è scomposto, ammette ...

Salve, sto avendo delle opinioni contrastanti riguardo l'esistenza di un omomorfismo che mandi un piano per l'origine in un punto Q.
Penso che i vettori paralleli/generatori "V" e "W" del piano debbano essere mandati entrambi nell'origine(l'unico sottospazio che mi viene in mente è, appunto, (0,0,0) ).
Mentre poi, prendendo un punto non appartenente al piano, questo debba essere mandato in Q.
Non riesco a capire come mai, da quanto mi è stato detto, esistano infiniti omomorfismi, se i miei ...

Salve,
perdonate il titolo poco appropriato ma non sono riuscito a far di meglio.
Nel seguito pongo
\[N_\delta(E):=\{x\in \mathbb{R}^N: \mathrm{dist}(x,E)\le \delta\},\]
dove la distanza è quella euclidea.
Parto dall'ipotesi che $B\subseteq N_\delta(A)$, dove $A$ e $B$ sono sottoinsiemi generici di $RR^N$. Ciò che non riesco a dimostrare è l'inclusione
\[B\subseteq N_\delta(A\cap N_\delta(B)).\]
È un po' che ci sbatto la testa ma non riesco a farla venir ...
Quali sono Analessi e prolessi nel testo Lucio, non l'ispettore

Salve ragazzi ho problemi nel risolvere questo esercizio....Mi potreste aiutare per favore?
Determinare l’intersezione e la somma dei seguenti sottospazi di R4 ;
W = {(2x + y, x − y, 4x, 2x + 3y + z) : x, y ∈ R}, U = +

Dato $C$ $sube$ $A$, confrontare $Cff^(-1)$ con $C$.
A lezione ci è stato fatto capire con un esempio che
$Cff^(-1)$ $supe$ $C$
Ma non ho capito la dimostrazione che ci è stata cosi enunciata:
sia $c$ $in$ $C$, devo mostrare che $c$ $in$ $Cff^(-1)$ cioè $cf$ $in$ $Cf$ (perché??). ...

Domande su A Silvia di Giacomo Leopardi
Miglior risposta
1)quali parti del canto "A Silvia" svolgono riflessioni di carattere universale? Che valore conferiscono queste considerazioni alla vicenda di Silvia e del poeta? 2)che significato ha il termine "natura" (v36) in questo componimento 3)le figure di silvia e del poeta sono legate da un complesso rapporto di opposizione e di similarità. Chiarire questo aspetto dopo aver analizzato le loro caratteristiche fisiche e psicologiche, le loro attività e il loro destino
Agli studenti
Miglior risposta
tu che famiglia prefrisci? famiglia piccola o famiglia grande?
sia $a in ]0,1[$ e sia $<f: ]1, +oo[->RR^+$ una funzione continua. Provare che la serie è convergente.
$\sum_{n=1}^oo \int_1^(1+a^n) f(t)dt$
Ho provato così:
per il teorema dell'integrale della media si ha
$ EE c_n in ]1, 1+a^n[ : \int_1^(1+a^n) f(t)dt = f(c_n)a^n$
quindi
$\sum_{n=1}^oo f(c_n)a^n $
come faccio vedere che questa serie converge?
Lucio, non l'ispettore
Miglior risposta
Come scrivere il resto di Lucio, non l'ispettore in modo ché la fabula coincida all intreccio