Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirco000123
Salve a tutti e bunasera, mi trovo ad affrontare un problema già svolto ma da cui non riesco a uscirne. Nonostante io abbia studiato la teoria, questo argomento mi risulta di difficile comprensione. Vi spiego il mio problema e spero in una vostra risposta, grazie. ESERCIZIO Lungo un segmento AB di lunghezza 2D è distribuita della carica con densità λ =a(x^2) Determinare il lavoro che occorre compiere per ruotare di 90° in senso orario un dipolo puntiforme di momento p collocato lungo un asse ...

3e8b12
Una cassa di m = 10kg è posta su un piano inclinato di $ alpha =pi/6 $ rispetto all’orizzontale e si muove verso l’alto a velocità costante, sotto l’azione di una forza esterna parallela al terreno. a) Qual é il valore di tale forza? b) Se non vi fosse una forza esterna quanto dovrebbe valere il coefficiente d’attrito affinché la cassa resti ferma? c) Nel caso sia presente un coefficiente $ mu = 1/(2sqrt(3) )~~ 0,29 $ , quali sono i valori massimi e minimi della forza F che permettono di mantenere ...

leo--msn
Il mio libro di testo afferma che ogni matrice di $\text{SO}(3)$ che non sia l'identità è univocamente determinata dall'asse e dall'angolo di rotazione. L'asse è $\text{span}(v)$, dove $Av=v$. Non mi è chiaro come venga definito l'angolo di rotazione. Non bisognerebbe specificare anche l'orientazione dell'asse?
26
24 set 2019, 21:28

androsida
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e frequento la quinta scientifico. Stiamo incominciando a familiarizzare con i limiti da poco, e mi sono imbattuto in questo limite facendo qualche esercizio, $ lim_(x -> -oo) ((x^3+1)/(x+2))^(x^3+4x^2) $ Il mio ragionamento è quello di studiare prima il limite dell'esponente che ho calcolato essere $-oo$ perchè fra i due infiniti prevale quello con grado maggiore cioè $ x^3 $. In seguito raccolgo numeratore e denominatore della base ottenendo ...
1
26 set 2019, 16:31

Yel-moha
Ciao Ragazz!!:) sono bloccato con questo limite: lim n->inf (2^2^n)/(n^n) secondo walfromalpha questo limite diverge all'infinito, io sto provando da tempo a dimostrarlo utilizzando il criterio dell rapporto poiché mi serve il risultato per il calcolo altri limiti ma mi torna sempre che il limite debba convergere a zero. qualcuno di ha idea di dove io sbaglio?!
4
26 set 2019, 10:09

FabioA_97
quando bisogna usare l'inclusione $ sub $ e quando l'appartenenza $ in $ ? io ho sempre pensato che l'inclusione andasse usate tra gli insiemi mentre l'appartenenza per i punti, invece oggi il professore ha scritto $ O/ in A $
13
25 set 2019, 13:45

antonio.degaetano1
Buona sera, ho riscontrato dei problemi nel calcolare l’immagine della funzione: $ f(x) = e^(-x^2/2)(x^2+3x+1) $ Per calcolare l’immagine, la mia procedura sarebbe quella di esplicitare la x rispetto alla y e quindi scriverla come $ x = f(y) $ per poi trovare il “dominio” in funzione di y, solo che alla fine giungo a questa situazione: $ 2ln(y)=-2ln(x^2+3x+1)-x^2 $ ; quindi non riesco ad esplicitare ulteriormente la x, essendoci due logaritmi naturali....di conseguenza non riesco a trovare $ f(D_f) $

oleg.fresi
Ho questo problema: una spira circolare in cui è presente una corrente $i = 8,5 A$ ha un diametro $d1= 4,0 cm$ e si trova all’interno di un solenoide lungo 18 cm formato da 480 avvolgimenti di rame disposti in modo contiguo tra loro ($ρ_(Cu) = 1,69*10^(−8) Omega*m$). Il diametro degli avvolgimenti è $d_2 = = 8,0 cm$. L’asse della spira coincide con l’asse del solenoide. Gli estremi A e B del solenoide sono collegati a un alimentatore che fornisce una tensione di $DeltaV = 6,0 V$ in modo che il ...

sofianerachedi6
Salve! Vorrei un parere sul metodo che ho usato per calcolare la controimmagine di un vettore al variare del parametro h Innanzitutto ho l'endomorfismo: f:R^4 ->R^4 definito da: f((x, y, z, t)) = (2x+2t, 3y-z, -6+2z, x+t). Il vettore è v=(4, 3, h+3, 2) Scusatemi ma per lo svolgimento proverò ad inserire una foto, dato che non ho dimestichezza con il forum e non saprei come scrivere tutto in modo pienamente comprensibile: Ciò che ho fatto è stato eguagliare le equazioni riferite ...


CuteSquirrel
Penates Ea quae secuta est hieme Troiani profugi sub monte Ida classem viginti navium aedificaverunt. Prima aestate pater Anchises naves deducere et ventis vela dare iubebat, atque Aeneas cum sociis filioque et dis Penatibus litora patriae reliquit et campos ubi Troia fuit. Primum in Thraciam vecti sunt ibique in litore curvo novam urbem condere volebant. Rex Thraciae amicus et socius fuerat Troianorum, dum fortuna fuit. Itaque Priamus, cum suas res desperaret, filium suum Polydorum in ...
1
25 set 2019, 20:26

ALEALEALE01
Ciao, in un esercizio viene data questa reazione di equilibrio: CaCO3(s) ⇄ CO2(g) + CaO(s) le condizioni sono t=850°C, la costante Kp=1,23, V del reattore=4 litri. Inizialmente sono introdotti 50g di CaCO3(s). La prima parte dell'esercizio chiede quanti grammi di CaO sono prodotti, e fin qui nessun problema [2,98g di CaO]; dopodichè chiede quanti grammi di CaO si producono a recipiente aperto, e qui mi fermo (la risposta è 28,01g di CaO). Se qualcuno può darmi un aiuto. Grazie, ...
2
25 set 2019, 21:56

Giuliatpoc
Latino monitor 1 Miglior risposta
Potreste aiutarmi mi serve entro domani mattina
1
26 set 2019, 18:06

federico.panelli
Ciao. Necessiterei del vostro aiuto nel capire questo concetto (forse un teorema) sull'ortogonalità fra due vettori complessi. L'esercizio è il seguente: Trovare tutti i vettori di $ C^2 $ unitari ed ortogonali a $ ( ( 2-i ),( 1+i ) ) $. Ora, io ho cercato di risolvere il problema sfruttando le condizioni algebriche sul fatto che i vettori cercati devono avere modulo 1 e devono essere ortogonali a quel vettore dato, cioè fatto il prodotto scalare con il coniugato del vettore dato il ...

FabioA_97
se l'induttanza $ L $ è definita come $ L=mu_0/(4pi)oint_(gamma) hat(u)_Tdl\cdot oint_(gamma) hat(u)_T/rdl $ perch si dice che $ L $ dipende dal materiale? non capisco quale parametro dell'espressione dipende dal materiale

MrEngineer
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto sui segni in un circuito induttivo (nella fase di chiusura di un tasto $T$ che non ho rappresentato) come questo, perché non sto riuscendo a trovarmi. La corrente $i$, che scorre nel circuito, esce dal morsetto positivo del generatore e va verso induttore e resistore che sono ovviamente in serie. Mi potete dire però che versi dare alle ddp? Non sto riuscendo a far quadrare la KVL. Il libro di testo scrive che $\epsilon + \epsilon_L = Ri$. ...

tetravalenza
Ciao, nel mio libro di algebra vengono presentati i sistemi omogenei di grado superiore al secondo come quelli nella forma $ { ( ax^2+bxy+cy^2=d ),( a^{\prime}x^2+b^{\prime}xy+c^{\prime}y^2=d^{\prime} ):} $ e per risolverlo dice di porre \(x=yt\). Leggendo il testo sembra che questa scelta sia caduta dal cielo; infatti perché sarebbe invece sbagliato porre \(x=yt+r\)?
2
25 set 2019, 13:29

mobley
…cosa si fa?! Sto trovando difficoltà nel capire come approcciarmi a questi casi, che negli ultimi esercizi si presentano sempre più frequentemente. Es. Il numero $X$ di visite ad una pagina web in un intervallo di tempo prefissato segue una distribuzione di Poisson di parametro $\theta$. A sua volta è considerato aleatorio di legge esponenziale di parametro $\lambda$. Dimostrare che la legge marginale di $X$ è di tipo geometrico: specificare il ...
4
25 set 2019, 15:01

Tower01
Ma la definizione di Matrice simmetrica coincide con l'enunciato del teorema spettrale oppure sto dicendo una cavolata? In caso, come posso enunciare il teorema spettrale? (campo reale).
3
25 set 2019, 23:22

Flamber
Buongiorno, Dopo una triennale in ingegneria elettronica ho deciso di iscrivermi al corso di laurea magistra in Data Science and Engineering che verrà inaugurato quest'anno al politecnico di Torino. Trovo il corso molto interessante, e mi sembra anche abbastanza sorprendente che ci sia accorti (quantomeno al PoliTo) della necessità di un corso del genere solo nel 2019. Infatti per chi fosse interessato a questo ambito le scelte si limitavano ad un corso in ingegneria matematica o informatica ...
0
26 set 2019, 09:28