Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
golia833
Potreste gentilmente aiutarmi negli esercizi 2 e 4 allegati? Grazie mille
1
17 ott 2019, 15:26

mobley
Un uomo e una donna si danno appuntamento davanti a un cinema alle 12:30. Se l'uomo arriva in un istante uniformemente distribuito sull'intervallo tra le 12:15 e le 12:45 e la donna, in maniera indipendente dall'uomo, arriva in un istante uniformemente distribuito sull'intervallo tra le 12:00 e le 13:00, si determini:$a)$ la probabilità che il primo che arriva attenda l'altro non più di 5 minuti; $b)$ la probabilità che l'uomo arrivi per primo. So che: - ...
2
17 ott 2019, 14:50

PaoloV1
In $H=L^2[-\pi,\pi]$ è definito $Tf(x)=g(x)$ dove $g(x)=cos(x)f(-x)+sin(x)f(x)$ . Mostrare che T è limitato e trovarne la norma. Quindi se ho capito, calcolo la norma e vedo se è limitato oppure no. CIoè calcolo $||Tf||^2=\int_(-\pi)^(+\pi)(cos^2x|f(-x)|^2+sin^2x|f(x)|^2+sinx cosx (f(x)f^** (-x)+f(-x)f^**(x))) text(d) x$ (il + in apice sarebbe l'asterisco di complesso coniugato, non riuscivo a metterlo) . E...qua mi fermo Sono almeno partito bene? Qualche aiuto?
8
15 ott 2019, 09:10

salvatoresambito
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo limite $ lim_(x -> +oo) ((logx) ^x) /x^logx $ Ho provato a passare alla forma esponenziale ma il risultato che ottengo è$ +oo$

Marinapck
Potete tradurre questa versione?
1
17 ott 2019, 08:41

bellrodo
Ciao, mi piacerebbe capire se inizio a ragionare nel modo giusto La precipitazione piovosa (in mm) in un certo periodo è rappresentata da una v.a. $T$ distribuita secondo una $\Gamma(30,5)$. Se $T=t$, il numero di ombrelli $N$ venduti da un certo negozio segue una Poisson di parametro $4t$. $a)$ Calcolare la densità di $N$; $b)$ Calcolare $E(N)$. Allora: $T~\Gamma(30,5) $ ; ...
8
5 nov 2017, 13:25

Shackle
Che succede nel caso ipotizzato nel titolo, supponendo che tra piano orizzontale e piano inclinato ci sia uno spigolo vivo , non un raccordo avviato? Che fine fanno il momento angolare e l’energia? Ho fatto delle ricerche, poiché non sono omnisciente, e ho trovato qualcosa. La situazione è la seguente: Quando il disco va a contatto col piano inclinato in A, si tratta a tutti gli effetti di un urto; in quest'urto, si conserva il momento angolare del disco, ma c'è perdita di ...

universitaria-votailprof
Scusate in base a quali criteri vengono assegnati questi punti?e poi ,il numero di punti varia in base alla materia in cui si fa la tesi?ad es. se la faccio di proc pen. o civ. mi danno più punti rispetto a una materia complementare?Qual è il massimo del punteggio? ho sentito dire nn più di 3.Questo significa che chi come me ha conquistato faticosamente la media del 26 non potra aspirare a più di un 100/110.è veramente deprimente dopo anni di studio!Vi prego illuminatemi sono molto confusa

Bokonon
Riporto qua un passaggio citato da De Finetti nell'articolo "Contro la matematica per deficienti" (vedere thread --> https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=203293 ) perchè l'affermazione di Polya è stata un fulmine a ciel sereno per me. Nel dettaglio, cosa intende dire con Far credere che la dimostrazione loro data sia completa, mentre in realtà non lo è, sarebbe disonesto. Confessate tranquillamente che le vostre dimostrazioni sono incomplete...?
4
8 ott 2019, 13:38

martina99209
Ciao a tutti, sono nuova nel forum, mi chiamo martina e sono al primo anno di ingegneria e ho un problema di algebra che non so risolvere.. il testo è questo: In $ RR^3 $ ( $ RR $ ) si determini, se possibile, un insieme A tale che $text(L)(A) = U$ dove $U = \{(x-1, x + y, y-2) in RR^3 | x,y in R\}$. In caso non sia possibile si giustifichi la risposta. allora: so dalla teoria che perché $U$ sia un sottospazio lineare, deve soddisfare tre proprietà: [list=1][*:25k33i67] La somma di ...

Miranda1313
Ciao a tutti, potete per favore aiutarmi a svolgere il seguente sistema letterale intero con il metodo di Cramer: x/(a-1)-(ay)/(a^2+2a+1)=1/(1-a^2) x/(a-1)-2/(1-a^2)=y/(a+1) Grazie infinite a tutti coloro che mi aiuteranno.
4
16 ott 2019, 15:19

Studente Anonimo
Esercizio. Sia \( \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \) l'insieme delle matrici \( 2 \times 2\) ad entrate reali (per esempio con la norma di Frobenius). Si consideri la mappa \( f : \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \to \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \) definita da \( X \mapsto X + X^2 \). Mostrare che \( f(\mathbb{M}_2 (\mathbb{R})) \) contiene una palla di centro l'origine.
5
Studente Anonimo
9 ott 2019, 23:46

andreaandreani2009
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio per favore? Determinare per quali valori di k apparente a \( \Re \) l'insieme delle soluzioni della seguente equazione complessa costituisce una circonferenza. Per tali valori di k determinare il centro e il raggio delle corrispondenti circonferenze. \( z\overline{z}+(1+i(k^2+4))z+(1-i5k)\overline{z}=-1 \)

Aletzunny1
Con un caraffa da 12 litri e una da 5 litri, misurare 4 litri d'acqua. Le soluzioni lecite sono: $a)$ riempire una caraffa fino all'orlo da un rubinetto. $b)$ svuotare completamente una caraffa. $c$)travasare acqua da una caraffa all'altra finché la cedente è vuota o la ricevente è piena. Siccome $12$ e $5$ sono coprimi posso scrivere un'identità di Bezout. $3*12+5*(-7)=1$ da cui si ricava ...
7
15 ott 2019, 21:41

Aletzunny1
Non capisco la soluzione di questo sistema:la richiesta è: per quali valori del parametro $h in R$ il sistema ammette soluzione nulla? Dato : $\{(hx+2z=0),(3x+3y+z=0),(hy+z=0),(2x+2y+z=0):}$ Io avevo pensato che $AA h $ il sistema ammette la soluzione $x=y=z=0$ mentre il libro riporta la soluzione $AAh != 0$ e non capisco il perché... Grazie
17
16 ott 2019, 21:37

Omar791
salve a tutti. Sono giorni che provo a risolvere questo esercizio senza successo. Devo verificare l' identità di: $ sin alpha + sen beta + sen(alpha+beta)= 4 cos(alpha/2)*cos(beta/2)*sen((alpha+beta)/2) $ il libro miv dice di considerare $ alpha + beta= ((alpha+beta)/2) $ grazie in anticipo
2
16 ott 2019, 14:59

Søren13
L'esercizio mi dà due variabili poissoniane indipendenti X ed Y con medie rispettivamente l=2 e m=4. Mi chiede di calcolare la densità discreta di $z=(x|x+y=8)$ e ricondurla se possibile ad una densità nota. Io ho pensato di moltiplicare fra loro $P(x=k)P(y=8-k)$, ma in questo modo sto calcolando la densità per x+y=8, ma non so come esprimere anche la parte del x divide x+y...
3
7 gen 2019, 09:03

alifasi
Svolgendo alcuni esercizi ho trovato due affermazioni sul mio eserciziario che mi lasciano perplesso perché pur avendo studiato di pari-passo la teoria non riesco a comprendere. E' quindi evidente che ho trovato una lacuna che vorrei provare a colmare con voi. Le affermazioni che non capisco sono: 1) - se la forma bilineare simmetrica è definita positiva non vi sono sicuramente vettori isotropi. - semidefinita => gli unici isotropi sono quelli del radicale - indefinita => non ho ben capito ...
6
12 ott 2019, 17:40

mobley
Ho ricontrollato il testo ed è lo stesso che ho già scritto nell'altro post. [ot]Se ci fosse bisogno allego la foto del testo.[/ot] Supponiamo che $10^6$ persone giungano in una stazione di servizio in istanti indipendenti che si distribuiscono in maniera uniforme sull'intervallo $(0,10^6)$. Denotiamo con $N$ il numero aleatorio di persone che arrivano nella prima ora. Si approssimi la $\mathbb(P)(N=i)$. La soluzione è $(e^(-1))/(i!)$. Dato $X=10^6$ il ...
7
16 ott 2019, 12:40

mobley
Rieccomi qui con due problemi su cui sono bloccato, che posterò insieme (sebbene sappia che andrebbero aperti due post separati) perché credo che lo svolgimento sia simile. Esercizio 1 - Il numero di clienti che entrano in un negozio di alimentari in una data ora si distribuiscono come una variabile di Poisson di parametro $\lambda=10$. Si calcoli la probabilità condizionata che entrino al più di 3 uomini sapendo che sono entrate 10 donne durante quell'ora. Che ipotesi state facendo? Ho ...
6
15 ott 2019, 13:25