Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
sia $KsubsetF$ una estensione semplice allora $abs(Gal(F/K))=[F]$[nota]non so se sia universalmente accettato ma la mia prof definisce $Gal(F/K)=Aut_K(F)$ a prescindere dal fatto che si tratti di una estensione di Galois[/nota]
La prof propose una dimostrazione per induzione e chiese(per esercizio) di farla in maniera costruttiva
dimostrazione
se $F=K$ non c'è nulla da dimostrare
supponiamo che $FneK$ e sia $a in FsetminusK$ algebrico di grado ...

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum spero di fare tutto correttamente!
"Un grosso asteroide di massa m = 1x10^21 kg, proviene dalle zone più esterne di un sistema planetario e si avvicina a un piccolo pianeta di massa M = 3x10^23 kg alla velocità di 5000 m/s. Per effetto dell'attrazione gravitazionale tra il pianeta e l'asteroide, quest'ultimo viene deflesso di un angolo di 17° rispetto alla sua direzione originale e si allontana con velocità finale di 4993 m/s. L'interazione tra il pianeta e ...

Buongiorno .
Ho trovato un esercizio in rete che spiega come calcolare la Distribuzione ipergeometrica
Esercizio d'esempio :
Un urna contiene 10 palline di cui 4 bianche e 6 nere .
Si estraggono 3 palline in blocco (senza re immissione ) Calcolare la probabilità di estrarre 0,1,2,3 palline bianche
La formula e' la seguente :
$ p_x=[( ( k ),( x ) ) ( ( N , -k ),( n, -x ) )]/ [( ( N ),( n ) )] $
Nel primo caso con 0 :
$ p_0=[( ( 6 ),( 3 ) ) ]/ [( ( 10 ),( 3 ) )] =20/120 $
Il mio problema e' non capisco come fa a venir fuori :
$ 20/120 $
Qual'e' ...
Per favore potreste darmi la traduzione di questa versione?
Miglior risposta
Per favore potreste darmi la traduzione di questa versione?
Versione di latino (264662)
Miglior risposta
Ho un urgente bisogno della seguente versione di latino: Agricolarum vita aspera et dura est et curarum plena. Pluviarum magna copia plantis nocet et herbas malat parit, sed parvae capellae et candidae oviculae herbam teneram edunt et crescunt. Nimia aquarum inopia autem terram siccat et olearum vinearumque ruinam parat. Sed agricolae magnā cum patientiā in operā suā persevērant. Etiam nautarum vita dura est. Scaphis parvis per undas magnā audaciā currunt, sed interdum saevae procellae undas ...

Siano $V$ e $W$ due $KK$-spazi vettoriali con $dim(V)=n$ e $dim(W)=m$. Siano $f_1$,$f_2$,...,$f_m in V*$ e ${w_1,...,w_m}$ una base di $W$.
Mostrare che $T(v)= \sum_(i=1)^m f_i(v)w_i$ è un'applicazione lineare di $V$ in $W$.
In seguito provare che ogni applicazione lineare da $V$ in $W$ può essere scritta nella forma precedente dopo aver scelto ...
Potreste darmi la traduzione di questa versione per favore? (264648)
Miglior risposta
Potreste darmi la traduzione di questa versione?
Salve ragazzi, ho provato a dimostrare la monotonia di questa successione ,$(3sqrt(n)-n)/(n+1)$, ma non riesco a procedere e concludere(ho usato la definizione $a(n+1)<a(n)$ ).Qualche trucco algebrico per vedere il suo comportamento?P.S non posso usare la derivata. Grazie
$(3sqrt(n+1)-n-1)/(n+2) <(3sqrt(n)-n)/(n+1) $ da qui in poi non so procedere.
Ho pensato di procedere in questo modo :
$3nsqrt(n)-n^2+6sqrtn-2n>3nsqrt(n+1)-n^2-2n+3sqrt(n+1)-1$
$3nsqrtn+6sqrtn>3nsqrtn+3sqrtn$ per n->+oo
dunque 6>3 ,concludo dicendo che la successione è monotona decrescente ...

Buongiorno, sono bloccata in un esercizio di statistica su Excel. Non capisco bene se sto interpretando correttamente la consegna, perchè l'unica formula che mi è venuta in mente non sembra essere quella giusta..Il problema riporta:
Il valore di t per cui è valida la relazione p(T

Salve a tutti.
Vi scrivo per dei dubbi in merito allo svolgimento di un esercizio ove si richiede il calcolo dei coefficienti della serie di Fourier di un segnale (ovviamente periodico).
In particolare io so che la trasformata di Fourier definita dalla seguente espressione:
$\int_{-\infty}^{+\infty} g(t) e^{-i 2 \pi f t} dt$
Se calcolata per per una certa frequenza $f$ restituisce il coefficiente relativo all'armonica di frequenza $f$.
Questo è il legame tra la Trasformata di Fourier e la i ...

ESPRESSIONE CON POTENZE (264659)
Miglior risposta
CIAO, NON RIESCO A CAPIRE DOVE SBAGLIO QUESTO ESERCIZIO.
DATE LE SEGUENTI POTENZE
(-4)^10 ( -8 )^5 (-16)^4 (-2)^17 (-64)^3
CALCOLA IL QUOZIENTE TRA IL QUADRATO DEL PRODOTTO DELLE DUE POTENZE MINORI E IL PRODOTTO DELLE RESTANTI TRE POTENZE. DIVIDI IL QUOZIENTE OTTENUTO PER IL CUBO DI 32.
IL RISULTATO DEL LIBRO E' -16
POTETE DARMI UNA MANO VI ALLEGO IL FILE.
GRAZIE
Sen(2x)-rad2cosx>=0 aiutatemi pleasee!!

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Dato il numero \(\displaystyle z= \frac{-\sqrt{2}}{2} -i \frac{\sqrt{2}}{2}\), il più piccolo intero \(\displaystyle n \) positivo tale che \(\displaystyle z^n = -z \) è:
(a) 3
(b) 4
(c) 5
(d) 6
(e) 7
Il mio ragionamento è:
\(\displaystyle z=\frac{-\sqrt{2}}{2} -i \frac{\sqrt{2}}{2} = \left(\cos \frac{5}{4} \pi + i \sin \frac{5}{4} \pi \right)= e^{i \frac{5 \pi}{4}} \).
So che \(\displaystyle z^n = -z \) e quindi che \(\displaystyle n\cdot ...

Salve a tutti!
Mi serve aiuto col seguente esercizio:
Integrare per serie la funzione $arctan(sin(x))$ per $x in [0,pi/4]$
Siccome sappiamo che $arctan(t)=\sum_{n=0}^{\infty} (-1)^n t^(2n+1)/(2n+1)$
Quindi $arctan(sin(x))=\sum_{n=0}^{\infty} (-1)^n (sin(x))^(2n+1)/(2n+1)$
Dopo aver dimostrato che la serie converge uniformemente nell'intervallo richiesto, per il teorema di integrazione per serie risulta:
$\int_{0}^{\pi/4} arctan(sin(x))\ dx =\sum_{n=0}^{\infty} (-1)^n/(2n+1) \int_{0}^{\pi/4} sin(x)^(2n+1)\ dx$
Il problema sta nel calcolo dell'integrale a destra, infatti mi risulta
$\int_{0}^{\pi/4} sin(x)^(2n+1)\ dx=\int_{1}^{sqrt2/2} (1-y^2)^n \ dy$ con $y=cos(x)$.
Come ...
Ciao!
Ho difficolta, sempre che sia corretta, a "vedere" questa dimostrazione che ho abbozzato.
In particolare la contronominale recita che in caratteristica $0$ tutti i polinomi irriducibili sono separabili ma non riesco a farmi un esempio che di grado maggiore al primo. Più che altro ho l'impressione che in caratteristica zero i polinomi irriducibili o non hanno radici o sono di grado uno.
Sia $K$ un campo e $f in K[x]$ un polinomio irriducibile
se ...

Tra le armature di un condensatore cilindrico di raggio interno R1 e raggio esterno R2=2*R1, viene inserito un guscio cilindrico di costante dielettrica k=2 di raggio interno R1 e raggio esterno R3= (√2)*R1. Calcolare il rapporto delle capacità prima (senza dielettrico) e dopo (con dielettrico)
La capacità senza dielettrico è facile da calcolare:
C=q/DV = 2 π ε l /(ln(R2/R1))
Quando inserisco il dielettrico considero un sistema costituito da due condensatori cilindrici in serie?
Come trovo la ...

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Un cilindro pieno molto più lungo del suo raggio $R=10cm$, costituito di materiale isolante ha una densità volumetrica di carica elettrica che dipende dal distanza $r$ dall’asse centrale del cilindro come
$\rho(r)$ = $\rho_0$ $(1−r/R)$ .
Scrivere l’espressione del campo elettrico in funzione di $r$.
Non riesco proprio a capire il procedimento sia logico che algebrico per arrivare ...

Non so voi , ma io sto verificando una invasione crescente di banner pubblicitari , dannosi perché disturbano fortemente la scrittura di messaggi ,e a volte li sconvolgono , sicché sono costretto a cancellare . Qualcosa non va ?

$ f(x)={ ( 1 rarr pi/2<|x|<pi ),( 0rarr "altrove"):} $
Ho un problema nella soluzione della $ g(alpha ) $
la soluzione finale $ f(x)=int_(-oo )^(+oo ) (sinalpha pi-sin alpha pi/2 )/(alpha pi) e^(ialpha x) dx $
La $ g(alpha ) $ la calcolo come $ g(alpha )=1/(2pi)(int_(-pi/2)^(-pi) e^(-ialphax ) dx+int_(pi/2)^(pi) e^(-ialphax ) dx ) $
E' giusto la formula che uso o sbaglio dal principio?

$ int_(0)^(3) dx (int_(0)^(sqrt(9-x^2)) x dy )-int_(0)^(1)(int_(0)^(sqrt(1-x^2))xdy)dx=int_(0)^(3)x(sqrt(9-x^2))-int_(0)^(1)x(sqrt(1-x^2))=int_(0)^(3)(3x-x^2)dx-int_(0)^(1)(x-x^2)dx=3int_(0)^(3)x-int_(0)^(3)x^2-int_(0)^(1)x+int_(0)^(1)x^2dx=3[x^2/2]_(0)^(3)-[x^3/3]_(0)^(3)-[x^2/2]_(0)^(1)+[x^3/3]_(0)^(1)=(3(3)^2/2-3^3/3-1^2/2+1^3/3)=27/2-27/3-1/2+1/3=(81-54-3+2)/6=26/6 $