Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yel-moha
ciao ragazzi mi rivolgo a voi perché mi sto rassegnando con la dimostrazione di questa proposizione che non riesco a capire: Sia un prodotto scalare definito positivo allora è anche non degenere. qualcuno me lo saprebbe dimostrare con tutti i passaggi semplici ? grazie tante.
3
20 ott 2019, 22:34

CosenTheta
Si consideri l'esercizio di figura: Per poter calcolare la potenze richieste dall'esercizio si può moltiplicare, per definizione di potenza complessa, il fasore coniugato associato alla corrente del generatore \(\displaystyle j(t) \) con il fasore associato alla tensione ai suoi capi, ossia alla differenza di potenziale tra i nodi A e C. Prendendo proprio per incognite i potenziali di due dei nodi della rete (perchè si pone il restante pari a 0, scegliendo ad esempio ...
14
20 ott 2019, 18:10

IPPASO40
Perdonatemi, ma non riesco a trovare l'equazione della circonferenza tangente ai tre rami della seguente curva: $y=(x^2 + 8)/(x^2 - 4)$
2
22 ott 2019, 15:10

ValeForce
Salve a tutti! Vorrei sapere se lo svolgimento di questo esercizio è il più efficiente e soprattutto se è corretto. Purtroppo non conosco la soluzione e non posso nemmeno verificarla con un calcolatore. Non ho nemmeno trovato eserciziari da consultare. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie: $$\sum_{n=0}^\infty \frac{n^2}{e^{nx}+1}$$ Ho studiato la convergenza puntuale col criterio del rapporto (è a termini ...
2
22 ott 2019, 15:14

Bacchinif
Salve a tutti, mi domandavo se fosse corretto porre la seguente per il calcolo del Momento di Inerzia della sezione in figura: $ [(w*(h-h')^3)/12] + [2k/12*(h')^3] = [(w*h^3)/12] - [(w'*(h')^3)/12] $ Nell'espressione a sinistra dell'uguale ho calcolato il momento di inerzia della sezione rettangolare in basso, aggiungendo ad essa 2 volte le sezioni rettangolari messe in verticale. Nell'espressione di destra, invece, ho semplicemente calcolato il pieno meno il vuoto. Inserendo i numeri, purtroppo, non mi trovo. P.S. (h-h') = k ... ma poco ...

oudeiseimi
Salve a tutti.Mi sono appena iscritta(circa una ventina di minuti fa...), dopo aver rischiato un esaurimento nervoso.Sono bloccata DA ORE su un problema di fisica riguardante i circuiti RL. Non riesco a ricavare l'induttanza $L$ dalla formula dell'andamento della corrente al variare del tempo, la quale è $I=E/R *(1-e^((-R/L)*t))$. $I$ è l'intensità della corrente, $E$ è l'intensità della fem indotta dalla batteria, $R$ sta per resistenza, ...

ing.nunziom
Salve! Curiosando sul web ho trovato 40 videolezioni del corso di calcolo numerico tenute dal prof. Quarteroni. Le mie domande sono le seguenti: 1)Qualcuno ha studiato utilizzandole? 2)Costituiscono materiale sufficiente per la conoscenza della materia? 3)A che livello? Grazie.

red3
Ho postato qui, anche se in realtà non so se si possa considerare un gioco. Di recente sono venuto a conoscenza del problema del quadrato perfetto perfetto di ordine più basso. Si tratta di scomporre un quadrato geometricamente senza lasciare buchi, e con quadrati tutti diversi.L'ordine è il numero dei quadrati usati. Il problema fu risolto da Duijvestijn (http://www.squaring.net/history_theory/duijvestijn.html) il 22 marzo 1978 tramite una elaborazione al calcolatore. Quello che non trovo, ovvero che ho cercato in vano, è almeno ...
6
22 ott 2019, 10:39

samu.caccia
Buongiorno a tutti, sono di nuovo impantanato negli esponenziali, stavolta forse può essere più interessante: $(27^(5x^2-3))^(1/(x^2+1))=(27^(5-x^2))^(1/(3x^2+1))$ visto che la base è uguale -> $ (5x^2-3)/(x^2+1)= (5-x^2)/(3x^2+1) $ Da qui ho provato a semplificare in vari modi ma arrivo sempre ad una situazione in cui non rimane che fare il m.c.m. ottenendo però al nominatore equazioni di quarto grado e la cosa non è possibile per un problema delle scuole secondarie... Ovviamente ho anche provato a considerare la base come 3^3 e tramite le ...
3
22 ott 2019, 13:53

Rosaaaa1
Ciao a tutti. Il mio prof. Di algebra propone il seguente esercizio: Sia $A= CC[X]$ $/$ $(X^2-X)$ anello. 1) dimostrate che $uuu(A)={a(bX-1): a,b in A}$ dove con $uuu(A)$ intendo l'insieme degli invertibili di A (non sapevo come indicarlo) 2) se $a(bX-1)=a'(b'X-1) in A $ $con$ $a,a'!=0$ $ e $ $b,b'!=1 Rightarrow a=a'$ $ e $ $b=b'$ Premetto che non ero presente alla lezione in cui ha spiegato i quozienti quindi faccio ...

Matteo3213d
Buongiorno, vorrei sapere come risolvere questa tipologia di esercizi (conosco già la definizione di massimo, minimo e di funzione limitata): So che dovrei proporre almeno un tentativo di svolgimento, però non saprei neanche da dove cominciare. Grazie.
16
14 ott 2019, 16:38

ludwigZero
Il problema ha questo sistema particolare: una carica parte da 0, per arrivare a B. devo calcolare il lavoro del campo totale disco piu' anello nello spostamento da 0 a B, la sua velocità e l'accelerazione in B. Io avevo pensato di spezzare l'integrale del lavoro su 3 pezzi: spostamento da 0 a 01 = con il campo dell'anello spostamento da 01 a xB = con il campo sia dell'anello che del disco spostamento da 02 a xB = con i lcampo del solo disco per la velocità applico il t. delle forze ...

gianmatteomiglior
Ciao, ho un problemino nella risoluzione di questo esercizio, un aiuto? Grazie!! Testo: Un sfera di raggio R=0.5m con densità di carica uniforme (negativa)=-ρ, è circondata da un guscio sferico compreso tra i raggi R e 2R; il guscio sferico contiene la stessa quantità di carica della sfera, distribuita uniformemente, ma di segno opposto (positiva)= +ρ. Trovare a che distanza dal centro il campo elettrico è nullo, la differenza di potenziale tra R/2 e la superficie esterna del guscio ...

paoloooo04
Ω Ερυξίμακε, ο εμοσ λόγοσ εστί περί Έρωτος, αλλοιος η ο σος. Ο μεν δη εστρεχεν, ο δε νεανιας εκείνος ειπετο τω λοχαγω συν αυτώ τω θωρακι και τη κοπιδι
1
21 ott 2019, 16:51

Ant01203
Algoritmo c++ che visualizza i primi cento numeri pari
1
18 ott 2019, 18:10

squalllionheart
$ Prob{ \frac{\hat{p}-p}{\sqrt{\frac{\hat{p}(1-\hat{p})}{n}}} > z_{\alpha}}=0.8 $Devo svolgere il segunte esercizio. In un determinato anno il 40% delle vendite immobiliari è stato finanziato dal venditore. Si esamini un campione casuale di 250 vendite. Quale è il valore della proporzione campionaria è superato con probabilità dello 0.8? Quale è il valore della proporzione campionaria è preceduto con probabilità dello 0.9? Partendo dal presupposto che pensavo fosse banale... mi sono bloccata. Allora ho operato nel seguente modo: Verifico che sia ...

StexStex
$f(x)= (2x^4)/(x^6 +x^2) $ con $f: RR\setminus \{ 0\} -> RR$ (con $RR$ intendo i numeri reali) A) È limitata B) È limitata superiormente ma non inferiormente C) È limitata inferiormente ma non superiormente D) È limitata. Ho fatto i due limiti che per $x$ che tendono a $+oo$ e $-oo$ mi danno come risposta entrambe $0$. Ma essendo $0$ escluso dal dominio, posso dire che questa funzione è limitata?
6
18 ott 2019, 22:23

salvatoresambito
Come si risolve questo limite? $ lim_(x -> 0^-) e^(1/x)/x $

grgcc
Salve ho un dubbio sulla risoluzione del seguente problema: data la matrice $ N=| ( 1 , 1 ),( 0 , 2 ) | $ trovare una base del sottospazio E di Mat(2x2) definito come segue $ E= A in Mat(2*2) : AN=NA $ io l'ho svolto trovando la matrice inversa di N e quindi una base di E è data da $ N^-1 N= I $ Poi mi chiede di determinare una base e la dimensione del sottospazio di E di Mat(3x3) formato dalle matrici simmetriche aventi traccia nulla , e qui non sono riuscito a tirare fuori un ragionamento logico ...
9
18 ott 2019, 18:16

Karotto
Secondo voi qual è la soluzione del seguente item logico? https://www.dropbox.com/s/m3v7bl8vbss2d ... m.png?dl=0
6
20 ott 2019, 19:15