Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Reyzet
Ciao, cercavo un esempio spazio topologico che mostrasse che l'essere secondo numerabile non è un invariante per omotopia di spazi. Pensavo ad $l^\infty$ con la topologia indotta dalla solita norma/metrica del sup, che essendo metrizzabile e non separabile non è secondo numerabile. D'altra parte è uno spazio normato e quindi (penso?) contraibile e quindi omotopo a un punto che invece è ovviamente secondo numerabile. Ha senso? O ho detto una sequenza di cavolate? In caso qualcuno ...
3
17 ott 2019, 17:14

tetravalenza
Ciao, sto studiando i limiti di successioni. Volevo chiedervi se il criterio seguente è detto della radice (ho trovato sui libri di testo il criterio della radice riguardante le serie che non ho ancora studiato) e se è corretto: Si suppone che \(a_{n}\) sia una successione a termini positivi e che \(\forall n\in N, a_{n}\leq q^n\) definitivamente. La dimostrazione procede estraendo la radice \[ \sqrt[n]{a_{n}}\leq q, \forall n\in N \] e facendo la seguente ipotesi \[ \exists L=\lim_{n \to ...

gianmatteomiglior
Un disco metallico di raggio b, spessore w e resistività ρ è soggetto ad un campo magnetico uniforme non stazionario diretto lungo l'asse del disco con B(t)=Bo*e^(-t/2). Calcolare la potenza dissipata dalle correnti indotte nel disco. Non so come devo procedere. Grazie per l'aiuto.

biancagitana
Salve a tutti. Ho trovato il foglio delle istruzioni di questa calcolatrice ma non riesco a capire come accedere alla funzione per il calcolo degli integrali. ho visto anche alcuni video su youtube (di altri modelli) e a me non compare il simbolo con i "quadratini". sbaglio io qualcosa o proprio non c'è la funzione? il tasto degli integrali sulla calcolatrice però c'è! Grazie
3
16 ott 2019, 21:55

ugomascherello180
Se qualcuno è disposto a spiegarmi questi tre esercizi soprattutto i primi due dato che l’ultimo è molto semplice

Warioss
Salve a tutti Ho il seguente esercizio https://ibb.co/3Sv1JQH Di cui mi interessa unicamente lo svolgimento del punto d che è scisso dalla risoluzione dei punti precedenti. In pratica ho il segnale $ h(n) = a * sinc^2(n/8) * e^(i*pi*n) $ e di questo voglio calcolarmi l'energia, imponendo sia unitaria al fine di trovare il parametro $ a $. Allora mi viene da sfruttare l'uguaglianza di Parseval a tempo discreto: https://ibb.co/txn5KyS Quindi calcolo la trasformata di Fourier del segnale h(n) ...
1
17 ott 2019, 12:06

sleepy1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un compito proposto in passato presso la mia facoltà di ingegneria. Ho provato a svolgerlo, ma non ho modo di verificare se il procedimento e le considerazioni fatte siano corrette. L'esercizio è il seguente: Sia \( \{\ e_{1}, e_{2}, e_{3} \}\ \) la base canonica di \( \Re^3 \) e \( f:\Re ^3\rightarrow \Re ^4 \) data da : \( f(e_{1})=\begin{pmatrix} 1 \\ k \\ 1 \\ k \end{pmatrix}, f(e_{2})=\begin{pmatrix} 0 \\ k \\ 1 \\ k, \end{pmatrix}, ...
2
19 ott 2019, 02:45

Rhypireor
Si stabilisca per quali valori di k i vettori di \(\displaystyle \Re ^3 \) \(\displaystyle v=(k-1,2,3) , w=(0,-1,0)\) e \(\displaystyle z=(0,0,5) \) a) sono generatori di \(\displaystyle \Re ^3 \); b) formano una base di \(\displaystyle \Re ^3 \); c) sono linearmente dipendenti; per il punto c) pensavo di calcolare il determinante della matrice contenente i tre vettori e vedere quando il rango è inferiore o uguale a 3. per il punto a) volevo verificare se è possibile esprimere uno dei ...
8
17 ott 2019, 17:25

liuto1
Buonasera, sto provando a fare questo esercizio: una lamina a forma di L è ottenuta togliendo da un quadrato di lato 4 un quadrato di lato 3 e ha una densità $ delta (x,y) $ pari al quadrato della della distanza del punto (x,y) dal centro del quadrato grande. Determinare il baricentro di tale lamina. Dato che $ M=int int_(D)^() delta (x,y) dx dy $ Pensavo di dividere in due rettangoli la lamina a L quindi $ M1=int_(0)^(4) int_(0)^(1) y^2 dx dy $ e $ M2=int_(0)^(1) int_(0)^(3) y^2 dx dy $ e poi sommarli ma non sono certo di come ho scritto le formule ...

balestra_romani
Ciao a tutti, Io insegno matematica e di chimica non mi ricordo nulla. Vorrei costruire un esercizio sulla teoria degli errori partendo da una reazione chimica che possa poi essere replicata da un docente di chimica in laboratorio senza spendere troppo. Mi date qualche consiglio? Grazie

Fabbiooo1
Buon pomeriggio a tutti, stavo risolvendo il seguente circuito: I dati sono: $A_2=5A, E_1=100V, R_2=R_3=R_4=R_5=2ohm$. La richiesta che mi crea problemi è: determinare la tensione sulla voltmetrica del wattmetro reale. Il circuito l'ho risolto usando il metodo delle correnti di maglia: trovando come risultati: $\{(J_1=18.33A),(J_2=13.33A),(V_g=83.33V):}$ A questo punto mi servirebbe una conferma/smentita sul mio ragionamento. La voltmetrica legge la somma algebrica tra $V_4=R_4*J_1=36.66V$ e ...
15
18 ott 2019, 17:12

oleg.fresi
Vorrei avere un'informazione. Di solito la goniometria viene presentata nel penultimo anno dei licei/istituti tecnici con più o meno dettagli, ma vine mostrata come una branca a se della matematica. Poi però studiando analisi e le funzioni, si ritorna a parlare di funzioni circolari soì come sono state presentate ma in un contesto diverso. Viene detto seno di x l'rodinata del punto in cui la semiretta (che indiviadua l'arco di lunhezza x) che interseca la circonferenza. Ma in teoria non ...
3
18 ott 2019, 19:27

marco2132k
Ciao. Leggo che [Se si vuole un prodotto in \( \mathbb{R}^2 \) che abbia le proprietà di quello di \( \mathbb R\) (\( \left(\mathbb R,{\cdot}\right) \) è un gruppo abeliano) e che rispetti la norma \( \lVert(a,b)\rVert=\left(a^2+b^2\right)^{1/2} \)] ci si convince rapidamente che deve mescolare le componenti dei fattori. Perché? E inoltre Si può dimostrare che il più generale prodotto in \( \mathbb R^2 \) commutativo e distributivo rispetto alla somma ...

Iaia84_
Ciao a tutti. Sto cercando di capire lo svolgimento di un esercizio in cui ho un triangolo rettangolo del quale conosco la misura dei due cateti: A=3 e B=3*√3. Devo quindi trovare la misura dell'ipotenusa C, dell'angolo α (opposto al cateto A) e dell'angolo β (opposto al cateto B). Lo svolgimento dell'esercizio comincia con l'individuazione dell'angolo α nel seguente modo: A=B*tanα => tanα= A/B = 3/3√3 = 1/√3 => α= π/6 Perchè α è uguale a pi greco/6? Come passo da 1/√3 a α= π/6, dato che ...
2
18 ott 2019, 13:08

Nero&Grigia
Ciao a tutti! Vorrei chiedere ancora il vostro prezioso aiuto (questo esame di analisi mi sta uccidendo). Stavolta l'esercizio è il seguente (non sono ferratissima quindi spero di non dire corbellerie ) Data \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty ( (x/2)^k+k^{-x} ) \), se ne studi la convergenza puntuale e uniforme. Posso considerare separatamente le due serie: \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty ( (x/2)^k) \) è una serie di potenze, ponendo\(\displaystyle y=x/2 \) ottengo la serie \(\displaystyle ...

grgcc
Salve a tutti , espongo il seguente problema: Siano U e W i seguenti sottospazi di R^4: $ U=L| ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , -2 ),( 0 , -1 , 1 ) | $ ; $ W= (x1,x2,x3,x4)in R^4 : x1+x2-x3+x4=0 $ il primo punto mi chiede di deteminare una base e la dimensione di U , dal calcolo ottengo che la DIM U=2 e una base è formata da $ B(U)=[(1,1,0,0)^t ;(1,0,2,-1)^t] $ mentre il secondo punto mi chiede di trovare la Dim W che dal calcolo ottengo che è uguale a 3 e una sua base è $ B(W)[(1,0,0,-1);(0,1,0,-1);(0,0,1,1)] $ . Ora il terzo punto mi chiede di :Trovare tutti i vettori di norma unitaria a W e ...
8
18 ott 2019, 16:23

squalllionheart
Esercizio 1 Su un campione casuale di 20 negozi di musica di una regione italiana la media settimanale di dischi di musica Jazz venduti e' risultata pari a 160 con deviazione standard 46. In una diversa regione italiana su un campione casuale di 15 negozi la corrispondente media e' risultata pari a 90 con deviazione standard 35. Sotto l’ipotesi di normalita' del numero di dischi Jazz venduti settimanalmente da ciascun negozio, 1. si costruisca un intervallo di confidenza di livello 90% per la ...

Marinapck
Potreste darmi la traduzione di questa versione?
1
18 ott 2019, 12:15

Marinapck
Potreste tradurre questa versione per favore?
1
18 ott 2019, 12:04

Marinapck
Potreste tradurre questa versione per favore?
1
18 ott 2019, 12:05