Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi geometria
Miglior risposta
Grazie chi mi aiuterà a risolvere problemi geometria
Il perimetro di triangolo isoscele misura 192 cm e base minore è lunga 48 cm.determina misura della proiezione lato obliquo su base maggiore e misura del lato obliquo sapendo ke base maggiore É 7/4 della minore.
Ros.18 cm e 30 cm

A sinistra le coordinate x, a destra le y.
I numeri non sono espressi in potenze perchè il simulatore grafico che produce la seguente immagine li pretende così. Comunque a destra: la prima è una pico-potenza di 110, la seconda una nano-potenza di 250... le altre si comprendono.
Il simulatore usato è root. Non penso che i parametri scritti in alto a destra siano utili.
Il fit esponenziale è ottimo, quindi la funzione è molto probabilmente ...
Buonasera, ho la seguente funzione in due variabili
$ f(x,y)=sqrt(|x^2-xy|) $
da derivare direzionalmente nel punto $ (0,0) $ e nella direzione parallela ed equiversa a $v=(1,1)$
Ho proceduto in due modi differenti:
1. USANDO LA DEFINIZIONE:
$ lim_(t->0) (f(0+t*1,0+t*1)-f(0,0))/t$
$ lim_(t->0) (f(t,t)-f(0,0))/t$
$ lim_(t->0) sqrt(|t^2-t^2|)/t$
$ lim_(t->0) 0/t = 0$
E cosi riesce.
2. CALCOLANDO IL GRADIENTE E MOLTIPLICARLO PER $v$
In questo caso mi blocco alla fine del calcolo della prima derivata parziale, ...

Salve, volevo proporvi un esercizio interessante, un circuito RLC apparentemente semplice, ma che mi sta creando non pochi problemi:
Per t>0 applico le leggi di Kirchhoff e ottengo il seguente sistema:
$\{(L(di_L)/(dt)+R_1i_L+R_3i_R=V_(G1)),(R_2C(dv_C)/dt+v_C=R_3i_R),(i_L=i_R+C(dv_C)/dt):}$
Ma da questo sistema non riesco a tirare fuori l'equazione differenziale di II ordine. Consigli?
Grazie in anticipo!

Salve amici,
desidero proporvi un mio dubbio su come interpretare correttamente la definizione di proprietà transitiva di una relazione.
Affinchè in un insieme dato la relazione considerata godi della propr. transitiva, la relazione deve valere per ogni terna di elementi del suddetto insieme?
Mi spiego meglio:
La definizione di proprietà riflessiva, è definita nel seguente modo : $AAx in A : xRx$
Dunque deve valere per ogni elemento dell'insieme , se anche non valesse per un elemento non ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con un problema che è stato oggetto di passati compiti di esame. Ho letto diverse discussioni sul vostro forum ed è davvero una risorsa utile.
La consegna è la seguente:
In una agenzia di viaggi sono disponibili 3 tipologie di tour: A( scelto dal 22%), B(scelto del 43%) e C(scelto dalla restante percentuale dei clienti( il 35%)
I dati mostrano che in media ogni anno le percenutali di clienti rimasti insoddisfatti è: 11% per il tour A, 23% pe r il B e 46% ...

Salve! Avrei curiosità di capire meglio come si arriva al concetto di fludio come mezzo continuo.
In particolare, sia dal testo che a lezione mi è stato detto che considerano un “punto” del fludio di massa dm e volume dv, andiamo a calcolare la densità media come rapporto tra queste due quantità.
Si osserva poi che la dm è data dal numero di molecole e dalla loro massa presenti nel volumetto considerato. Poiché nel “punto” considerato queste possono uscire ed entrare, la densità fluttua. ...

Buongiorno,
due giorni che sbatto la testa su questo integrale, wolfram e la logica mi dicono che sbaglio. Ma quando vado a controllare passaggio per passaggio i conti sono giusti.
Facendo uso del teorema dei residui calcolare il seguente integrale.
$\int_0^{2\pi} \frac{1}{1+\sin^2(x)} dx$
allora prima cosa che faccio è riscrivere il seno con le formule di Eulero.
$\sin x=\frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}\rightarrow \sin^2 x=(\frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i})^2=-\frac{1}{4}(e^{i2x}+e^{-2ix}-2)$
$z=e^{i2x}\rightarrow dz=i2e^{i2x}dx\rightarrow dx=\frac{1}{2iz}dz\quadd$ quindi:
$-\frac{1}{4}(e^{i2x}+e^{-2ix}-2)=-\frac{1}{4}(z+\frac{1}{z]-2)$
$\int_0^{2\pi} \frac{1}{1+\sin^2(x)} dx=\int \frac{1}{1-\frac{1}{4}(z+\frac{1}{z]-2)}*\frac{1}{2iz}dz=\frac{1}{i}\int\frac{1}{2z-\frac{1}{2}(z^2+1-2z)} dz=\frac{2}{i}\int\frac{1}{4z-(z^2+1-2z)} dz=\frac{2}{i}\int\frac{1}{-z^2+6z-1} dz=\frac{2}{i}\int\frac{1}{(z-z_1)(z-z_2)} dz$
con $z_1=3-\sqrt{2} ;\quad z_2=3+\sqrt{2}$.
quindi mi pongo sulla circonferenza ...
Aiuto esercizio geometria analitica
Miglior risposta
"determina per quali valori di k la retta di equazione (k-2)x+(k-1)y+2=0 forma con l'asse x un angolo ottuso."
aiutatemi per favoree
Salve, sto studiando la prima legge di Gay-Lussac (o legge di Charles) sulla trasformazione isobara di un gas e ho due dubbi concettuali.
Il primo: perché sul pistone mobile del cilindro in cui è contenuto il gas, per garantire una pressione esterna costante, devono essere messi per forza dei pesetti ? Non c'è già la pressione atmosferica che agisce sul pistone ?
Il secondo: nel mio libro di testo ci sono due figure che illustrano rispettivamente lo stato iniziale e lo stato finale di una ...

Buongiorno a tutti!
l'esercizio è molto semplice, quello che non mi torna è che per risolverlo mi ci siano voluti dei conti lunghissimi.
Dimostrare che:
$\int_{mathbb{R}} \frac{3x^2}{x^6+1} dx=\pi$
utilizzando il teorema dei residui.
la mia soluzione:
mi sposto nel campo complesso:
$\int\frac{3z^2}{z^6+1} dz$
le radici del denominatore sono:
$z_0=\frac{\sqrt{3}}{2}+\frac{i}{2};\qquad<br />
z_1=i;\qquad<br />
z_2=-\frac{\sqrt{3}}{2}+\frac{i}{2};\qquad<br />
z_3=-\frac{\sqrt{3}}{2}-\frac{i}{2};\qquad<br />
z_4=-i;\qquad<br />
z_5=\frac{\sqrt{3}}{2}-\frac{i}{2}.$
Le ho calcolate tutte per completezza.
Ora scelgo la semicirconferenza nel semipiano positivo (dove sono contenute solo le soluzioni $z_0,z_1,z_2$) orientata in ...

Una particella di massa m è posta all'estremità libera di una molla (costante k, lunghezza a riposo nulla) vincolata nel punto O di una retta. Sapendo che k/m è circa 10^16 s^-2, scrivi la lagrangiana.
Dobbiamo affrontare il problema relativisticamente.
Io so che $ L=T-V $ con
$ V=kx^2/2 $ e $ T=(gamma-1)mc^2 $ .
Perchè non trovo alcuna corrispondenza con la formula della lagrangiana di una particella relativistica che sta in ogni dispensa del web e in ogni libro?
...
salve, ultimamente sono molto confuso. frequento il 2 secondo superiore e quest'anno ho cambiato classe "non scuola" sono passato da scienze applicate a scientifico tradizionale poichè non mi trovavo bene nella vecchia classe ,il problema è che penso di aver sbagliato ancora, mi trovo nella miglior classe dell'istituto e non riesco a sostenere i ritmi sia per recuperare latino" che non avevo fatto l'anno precedente" ma anche perchè loro studiano il triplo di quanto studiavo io e mi sta venendo ...

Buongiorno avrei bisogno di un consiglio su una disequazione lineare di cui il risultato mi torna per metà..
$ 2x^3-11x^2+10x+8<0 $
Da cui con Ruffini ricavo la seguente semplificazione $ (x-2)(2x^2-7x-4)<0 $
La prima diviene $ x-2<0 -> x<2 $
$(2x^2-7x-4)$ ricavo il Delta $ Delta = 81 $ da cui \( \frac {7\pm \surd 81} {4} \)
\( x_{1}= 4 \)
\( x_{2}= -\frac{1}{2} \)
Facendo il sistemino dei + e dei - (quello tipo filotto) a me viene un risultato di \( -\frac{1}{2}

Buonasera a tutti !
Spulciando su vecchi quaderni mi sono imbattuto in un esercizio sulla verifica di un limite tramite definizione e mi sono sorti diversi dubbi al riguardo. Il limite è il seguente: $lim_(x -> 1) (1/x+x-3)=-1$ (tratto dal Bergamini Blu, per completezza). Procedendo con la definizione vado a porre: $|1/x+x-3+1|<\epsilon$ e, risolvendo il sistema equivalente ${ ( 1/x+x-2<\epsilon ),( 1/x+x-2>\-epsilon ):}$, ottengo come risultato della prima disequazione $1+(\epsilon-sqrt(\epsilon^2+4\epsilon))/2<x<1+(\epsilon+sqrt(\epsilon^2+4\epsilon))/2$ e della seconda $x<1+(\-epsilon-sqrt(\epsilon^2-4\epsilon))/2$ ...

Salve a tutti.
Sto cominciando a imparare Python3.7, seguendo un corso, uso Spyder e ho un Mac con Os Mojave 10.14.4.
Quando vado a aprire Spyder mi viene avviato l'interprete di Python in modalità script, ma io dovrei usare l'interprete in modalità interattiva per fare alcuni esercizi. Però non riesco assolutamente a capire come si fa, il libro che ho non lo dice, e alcune istruzioni che trovo in rete o chiedendo ad altre persone sono per Window e su Mac non mi ritrovo.
Solo su un sito ho ...

Premessa: ciao, volevo provare a tirare un po' su questa sezione (tempo fa ne avevamo parlato) soprattutto dal punto di vista della storia della matematica, ma dato che non c'è gente che segue corsi di storia della matematica e che poi deve dare l'esame, ritengo che non si possa reggere solamente sulle domande che ci sono, perché sono troppo rare (anche se ultimamente sono un pochino di più).
Quello che allora propongo di fare, a chi ci tiene alla storia della matematica sul forum, è di ...
Il fanciullo di Giovanni Pascoli
Miglior risposta
Ho delle domande di poesia sul saggio di Giovanni Pascoli “ Il fanciullino “ urgenti 1) riflettere sull’uso delle figure retoriche. Quali sono le figure maggiormente usati da pascoli nelle sue liriche e perché? 2) individuare le innovazioni linguistiche. In quale modo Pascoli ha innovato il linguaggio della poesia? 3) spiegare il significato di Myricae. A che cosa si riferisce il titolo Myricae Scelto da pascoli per la sua raccolta?
Il fanciullo di Giovanni Pascoli (264766) (264770). Hh
Miglior risposta
Ho delle domande di poesia sul saggio di Giovanni Pascoli “ Il fanciullino “ urgenti 1) riflettere sull’uso delle figure retoriche. Quali sono le figure maggiormente usati da pascoli nelle sue liriche e perché? 2) individuare le innovazioni linguistiche. In quale modo Pascoli ha innovato il linguaggio della poesia? 3) spiegare il significato di Myricae. A che cosa si riferisce il titolo Myricae Scelto da pascoli per la sua raccolta?

Ciao ragazzi sono nuovo nel forum e ovviamente in preda a crisi di panico dovute al mio primo mese di università! Sono alle prese con Matematica Discreta e fino ad ora sono riuscito a capire la teoria ma quando si tratta di esercizi mi blocco spesso in particolare quando sono diversi dagli esercizi guida che la prof ha svolto in aula.
L'esercizio è questo:
Sia X = Z; si consideri in X la relazione R definita ponendo
per ogni a, b ∈ X
(a, b) ∈ R ⇔ 3|(2a + b).
Si dimostri che R `e una ...