Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quali sono le desinenze del perfetto in Greco?

Vi propongo il seguente esercizio su cui ho un dubbio di impostazione.
Siano $ Z_1 $ e $ Z_2 $ due variabili casuali normali standardizzate e siano X e Y le loro trasformate:
$ X = 3.3Z_1 - Z_2 $
$ Y= Z_1 + 4.1Z_2 $
1) Derivare la distribuzione della variabile casuale (X,Y)
2) Derivare il vettore delle medie di (X,Y)
3) Derivare matrice var-cov di (X,Y)
Il problema fondamentale che sto riscontrando è capire se $ Z_1 $ e $ Z_2 $ sono indipendenti. ...

Salve, cerco un libro di algebra lineare e geometria che sia semplice e ben organizzato.
Gli argomenti del corso sarebbero questi:
Teoria degli insiemi: definizione di insieme, inclusione, proprietà dell'inclusione,proprietà del terzo escluso,logica proposizionale,insieme vuoto, cardinalità,unione,intersezione, proprietà unione intersezione, differenza, complementare, leggi di de morgan, insiemi numeri (N,Z,Q,R,C) proprietà algebriche di N,Z,Q,R,C.
Sommatorie, definizione e proprietà
Principio ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come risolvere questo limite riconducendolo a limiti notevoli? Grazie.
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{\log (\sin(x))}{\log (x)} \)
I limiti notevoli da usare credo che siano:
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{\sin(x)}{x}=1\)
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{\log (1+x)}{x}=1\)
Ciao a tutti, non riesco a fare il calcolo della lunghezza di questa curva:
$ \gamma(t) =(1/4cos(2t),sint), 0\let \le pi. $
Mi trovo quindi:
$ \gamma'(t) =(-1/2sin(2t),cost) $ e
$ L(\gamma)=int_(0)^(pi) root()(1/4sin^2(2t)+cos^2t)\ \ \dt $ che ho riscritto, usando le formule di duplicazione, come
$ int_(0)^(pi) |cost|root()(sin^2(t)+1)\ \ \dt =2int_(0)^(pi/2) costroot()(sin^2(t)+1)\ \ \dt $
e provando un'integrazione per parti mi ritrovo
$ 2(sintroot()(sin^2t+1)|_0^(pi/2)-int_(0)^(pi/2) (sin^2tcost)/(sqrt(sin^2t+1)) dt) $
poi per il secondo integrale non saprei come procedere. Un suggerimento del testo dice che può essere utile utilizzare un'integrazione per parti. Qualcuno che sappia aiutarmi?
È data una semicirconferenza di diametro AB=rad3; conduci la tangente in A e fissa su di essa il punto C, appartenente al semipiano della semicirconferenza,tale che AC=1. Sulla semicirconferenza considera un punto P e poni pâb=c
1) Determina le funzioni f(x)= PB^2+PC^2 e g(x)=2PA^2+4AC^2
2) Traccia i grafici di f(x) e g(x) evidenziando la parte relativa al dominio del problema
3) Risolvi la disequazione f(x)>= g(x) senza tener conto dei limiti del problema
Io ho pensato di trovare ...

Mi piacerebbe scrivere ancora riguardo il differenziale (e forme differenziali). Ne ho discusso recentemente con dissonance.
Il tutto in realtà nasce perché spesso mi trovo a passare dal formalismo dell'analisi a sfruttare i differenziali come veri e propri "cambiamenti infinitesimi" di qualcosa. Tuttavia spesso, seppur sfruttandoli, non mi è del tutto chiaro cosa io stia facendo davvero. Preso da questo raptus di follia di incomprensione ho letto varie dispense questa estate e alcuni parti di ...
Potreste dirmi se esiste qualche relazione con gli operatori bitwise and, or, xor, not con gli operatori aritemtici +, -, *, /?

Ciao,
non riesco a risolvere la seguente disequazione.
\(\displaystyle 2ln (x) - 3 < (2ln (x) + 3)/ln(x) \)
La soluzione sarebbe:
\(\displaystyle 0 < 1/ \sqrt(e) V 1 < x < e^3 \)
Di seguito i miei passaggi.
Riscrivo la disequazione in questa forma:
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (2ln (x) + 3ln(e))/ln(x) \)
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (ln (x)^2 + ln(e)^3)/ln(x) \)
moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle ln (x) \)
avremo:
\(\displaystyle ln (x)^3 - ln(x) ...

Ciao , sto svolgendo un esercizio di probabilità , ma non riesco a capire come si trovano gli estremi di integrazione .
L'esercizio è questo :
Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria doppia con funzione di densità
$f_(XY)(x,y)={{: ( k(y-x) , ; 0<x<y<1 ),(0 , ;" altrove" ) :}$
Non sono riuscito a inserirlo nelle graffe, ma ci ha pensato qualcun altro
1)Determinare il valore di $k$
2)Ricavare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria $Z = (X+Y)/2 $
1) Questo punto l'ho svolto e mi risulta ...
LA RETORICA È LA SCIENZA DELLA PERSUASIONE- VERSIONE GRECO
Miglior risposta
La retorica è la scienza della persuasione- versione di Aristotele
Esercizio n. 2 di fisica-superiori
Miglior risposta
esercizio 2 di fisica-superiori
Ciao, chiedo per cortesia se qualcuno mi può risolvere questo esercizio:
"Considera la situazione di equilibrio illustrata in figura. L'asta ha massa trascurabile.
Calcola la forza esercitata nel punto A sull'asta.
(per la figura, vedi allegato)
Esercizio geometria (265044)
Miglior risposta
esercizio geometria
Chiedo se c'è qualcuno che sa risolvere questo esercizio di geometria:
"Su una circonferenza di centro O e diametro AB considera la corda BC e la retta t tangente alla circonferenza in C. La parallela a BC passante per O interseca t in P. Dimostra che PA è la tangente alla circonferenza in A."
Grazie, Alessandro
30 frasi del periodo
Miglior risposta
qualcuno sarebbe cosi gentile da fare 30 frasi del priodo
grz
30 frasi del periodo grz!!!!
Miglior risposta
qualcuno sarebbe cosi gentile da fare 30 frasi del priodo
grz

Nella seguente traccia, non sto riuscendo ad arrivare all'equazioni che il testo scrive di $V_E$ ed $V_B$:
Io ho impostato il seguente sistema, ma non riesco ad arrivare ad i valori del testo:
$ { ( V_B + V_E -ql=0 ),( -V_B*3l+ql*(2l+l+l/2)=0 ):} $
Qualcuno può per favore aiutarmi a capire se le equazioni che ho impostato sono corrette?
Help!

Salve a tutti stavo cercando di risolvere questo esercizio ma ho alcuni dubbi:
1) Devo stabilire per quali valori di G il sistema a ciclo chiuso sia asintoticamente stabile.
2) Questo sistema ha come ingresso $ u(k)=2xx 1(k-8)+sin(2k)xx1(-k+5) $
Il primo punto credo di averlo fatto bene e l'ho svolto così:
Innanzitutto ho considerato la serie tra le due funzioni sul ramo di azioni ottenendo: $ W_(1)(z)=(10G)/((z-1)(z+0.3)) $ poi ho calcolato la funzione di trasferimento del mio sistema complessivo considerando che sul ...


Trovo su un libro la seguente definizione : "La velocità è l'integrale temporale doppio del rapporto potenza su massa.".
E' corretta?
Grazie

Ciao a tutti.
Ho cercato qualcosa di simile ovunque ma non ho trovato nulla. Spero in una vostra dritta.
Il problema è il seguente:
Ho un campo militare quadrato di lato 10Km. L'origine è in basso a sinistra come per un piano cartesiano.
Sul suddetto campo sono presenti N sensori sismici S1, S2, ..., Sn
Ogni sensore sismico Si è caratterizzato dalle sue coordinate (xi,yi) sul suddetto campo.
Nell'istante t0 una bomba cade sul campo generando un'esplosione che a sua volta viene registrata dai ...