Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexanderSC
Salve, ho un problema nel capire una dimostrazione: Non capisco con quale criterio il rango di AB sia compreso fra il rango di A*B*B^(-1) = rango di A, e il rango di A stesso. Secondo quali criteri ci aspettiamo che sia più piccolo del rango di A? Secondo quali criteri ci aspettiamo che invece sia più grande del rango di A*B*B^(-1)? Grazie in anticipo.

Loresan995
Ciao ragazzi! Vorrei tradurre "sei importante per me" in greco antico, ma sono solo un povero ingegnere... Potete aiutarmi?
2
18 gen 2020, 09:52

Antony1610
Frasi di greco (266445) Miglior risposta
1. Οταν επτετεις γιγνωνται οι του βασιλεως παιδες, επι τους ιππους προσαγονται και επι τας θηρας αρχονται εξερχομενοι. 2. Πριν δ’αν ανθτωπος τελευτα(iota sottoscritto) ου δει αυτον ολβιον καλειν
1
20 gen 2020, 18:14

HelpMe.
HelpMe Please! URGENTE! Miglior risposta
Greco Lingua e Civiltà 1 Pag.460 n.14 (1-4-9-12-13); n.15 (2-8-11-13-17); Urgente grazie mille in anticipo!
1
19 gen 2020, 16:14

Monowa
Ho lasciato la foto della versione quì sotto,è veramente urgente perchè devo farla entro domani grazie e scusate
1
21 gen 2020, 18:03

Monowa
Ho lasciato la foto della versione quì sotto,è veramente urgente perchè devo farla entro domani grazie e scusate
1
21 gen 2020, 18:02

LorenzoPala
Studenti atleti ciao a tutti abbiamo consegnato alla scuola la documentazione richiesta, come da loro circolare, per accedere alla Sperimentazione Studente Atleta ad alto livello. ieri mia madre chiama in segreteria per avere il numero di registrazione e le dicono che la scuola ha deciso di non aderire alla sperimentazione, ledendo così un diritto... secondo voi ci sono i presupposti per inoltrare un esposto? la scuola non è “obbligata” ad iscrivere i propri studenti alla ...

succodifrutta1
Buongiorno, Vi chiedo aiuto su come capire su quali insiemi integrare quando ho l'unione di più insiemi (senza ricorrere al disegno). Ad esempio il seguente integrale: \(\int_A xy^2\ \text{d}x\ \text{d}y \) con insieme di integrazione A=$ {(x,y) ∈ R^2 : x^2 + y^2 ≤ 1, y ≤ x + 1} $ facendo il disegno noto che l'insieme A è unione di due sottoinsiemi, quindi calcolo l'integrale su uno, sull'altro e poi li sommo. Ma come faccio a capire a priori, senza fare il disegno, che l'insieme è costituito da 2 sottoinsiemi? Grazie

davidere
Mi potreste dimostrare le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra retta e piano, piano e piano, retta e retta Sarebbe la dimostrazione di questa formula r//r'(l'/l)=(m'/m)=(n'=n); r perpendicolare r' (l'*l)+(m'*m)+(n'*n)=0 (dove r=(l,m,n) e r'=(l',m',n')) pi greco(piano)//pi greco(piano)(a'/a)=(b'/b)=(c'/c); pi greco(piano) perpendicolare pi greco(piano)(a'*a)+(b'*b)+(c'*c)=0 r//pi greco a*l+b*m+c*n=0 r perpendicolare pi greco a/l=b/m=c/n dove (pi greco: a*x+b*y+cz+d=0; pi ...
1
20 gen 2020, 16:50

tetravalenza
Ciao, sulla Wikipedia c'è una pagina dedicata alle stime asintotiche https://it.wikipedia.org/wiki/Stima_asi ... a_generale Nello schema generale viene introdotta la costante $C$: può essere anche negativa? Per o-piccolo e O-grande si sceglie positiva ma poi per gli altri simboli può essere scelta negativa?

AndrewX1
Salve! Nello studio della fluidodinamica abbiamo analizzato il moto di una particella infinitesima e volevamo ricavarne la accelerazione, noto il campo di velocità in cui essa si trova (anche se credo questo sia più un qualcosa di cinematico che legato in particolare alla fluidodinamica). Cominciamo col trovare la Velocità della particella: Il libro dà la seguente espressione : E dice che ha applicato la “chain rule”, ovvero la regola della derivazione a catena(?). Non ...

Studente Anonimo
Mostrare che se $p$ è un primo, $m,n$ sono interi positivi e $p^m=2^n-1$ allora $m=1$, cioè $p^m=p$ è un primo di Mersenne. In altre parole se un numero di Mersenne è una potenza di un primo allora è un primo!
6
Studente Anonimo
20 dic 2019, 15:24

luca_sar
Salve, avrei un quesito microeconomico da sottoporre a chi avesse voglia di rispondermi. Nn pratica durante lo svolgimento degli esercizi ho studiato come per una massimizzazione rispetto ad un mercato di concorrenza perfetta ci sia la necessità di avere derivata parziale del profitto uguale a zero e derivata parziale seconda del profitto minore di zero, o anche derivata parziale del costo marginale maggiore di zero. In seguito a ciò mi domando, ma cosa succederebbe se avessi la seconda ...

Amartya
Per moltissimi avere successo in un ambito professionale nella vita è un sogno a Jim Harris Simons è riuscito tre volte ad avere successo e a livello da libri di storia: 1)E' stato un matematico attivo nell'algebra e nella topologia di livello world class, vincendo la più alta riconoscenza in ambito matematico assegnata dall'American Mathematical Society per i suoi contributi ed in particolare per la Chern-Simons Theory nell'ambito della topological quantum field theory, oggi largamente usata ...
11
30 dic 2019, 16:35

Skay03
Per domani. Grazie Miglior risposta
Ho bisogno per domani della versione 41 a pagina 214 del libro Latina Arbor 1. Grazie mille.
1
21 gen 2020, 14:22

Miranda1313
Ciao a tutti, per favore potete aiutarmi a svolgere il seguente problema:"Un punto materiale percorre con moto uniforme una traiettoria circolare di raggio 10,0 m partendo dalla posizione A. Se il punto impiega 10,0 s per andare da A in B, qual è la sua velocità istantanea in A?" Risultato: 1,41 m/s ; 1,57 m/s. L'esercizio chiede anche di rappresentarlo graficamente, per favore potreste farmi uno schizzo? Grazie di cuore!
0
21 gen 2020, 20:29

Studente Anonimo
Sicuramente è falso che se ho un insieme \( A \) connesso, allora \( int(A)\) è connesso, prendiamo ad esempio la topologia euclidea su \( \mathbb{R}^2 \) e due palle chiuse di raggio \( 1 \) una centrata in \( (-1,0) \) e l'altra centrata in \((1,0) \), sono path-connesse, sono tangenti in \((0,0) \) quindi posso passare da una palla all'altra con un cammino continuo che passa dall'origine. Quindi sono connesse. Consideriamo però il caso in cui \( A \subset \mathbb{R} \), sempre con la ...
1
Studente Anonimo
21 gen 2020, 20:08

Matteo9651
$ { ( x+2y+3z=7 ),( x+2y+4z=6 ),( x+2y+5z=a ):} $ Salve ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo sistema lineare con parametro a appartenete ai reali, se i miei calcoli sono giusti la matrice incompleta ha rango 2 così come la matrice completa ha rango 2 se a=5, invece se a≠5 la matrice completa ha rango 3 quindi sistema impossibile. Per rouche capelli il sistema ha infinite soluzioni dipendenti da un parametro quando le 2 matrici hanno rango 2, e secondo i miei calcoli ponendo x=lambda le soluzioni sono (lambda, 5,-1). ...

Gio23121
Calcolare il volume dell'insieme : $ E={(x,y,z)\in R^3 : x^2+y^2+z^2<=(2z)^(4/3)} $ Ho provato a risolvere l'esericizio sia in coordinate sferiche che in coordinate cilindriche tuttavia in coordinate sferiche non riesco a ricavare un estremo superiore per $ rho $ mentre in coordinate cilindriche ho ricavato questo $ rho^2+z^2<=(2z)^(4/3) $ da cui $ 0<=rho<=sqrt((2z)^(4/3) - z^2 $ $ 0<=theta<=2pi $ $ 0<=z<=4 $ Non riesco però a risolvere l'integrale
3
21 gen 2020, 12:59

Ivaaaa
Ciao, ho frequentato il primo anno del liceo linguistico, e recentemente mi è venuta l’idea di trasferirmi allo scientifico, anche se ho dei bei voti e mi piacciono le lingue, ma lo scientifico mi potrebbe dare più opportunità e scelte all’università, inoltre in classe non c’è una buona atmosfera di studio. Mancano solo quasi 10 giorni all’inizio della scuola, è possibile effettuare il cambio? Dovrei sostenere degli esami integrativi? Faccio ancora in tempo per ripetere il programma? O dovrei ...
1
7 set 2019, 16:22