Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f_brizio_f
Buona sera, ho un dubbio stupido su questo esercizio. Determinare il Kernel Ker(L) dell’applicazione lineare L : R4 →R3 L(x,y,z,t) = (x + 2y + t,−2x + y + z−t,x + y + z−2t). Determinare, se esiste, un sottospazio U di R4 tale che U ⊕Ker(L) = R4. Per prima cosa riduco la matrice a scala e ottengo che il ker(l)=1. il ker se non ho sbagliato i conti è (5,-3,6,1). ora siccome il ker(l) è 1 il sotto-spazio tale che U ⊕Ker(L) = R4 sicuramente non esisterà, ma come lo dimostro?

Xanatos82
Ciao, vorrei un aiuto su questo esercizio che mi crea qualche dubbio: Un conduttore metallico ha forma cilindrica con R=0,12 m. All'interno possiede una cavità coassiale cilindrica di raggio R/4=0,03m. Nel conduttore scorre una densità di corrente variabile pari a \(\displaystyle j(r)=j0 \frac{R}{r} \) lungo l'asse del cilindro stesso. Sapendo che la corrente totale che scorre nel conduttore è \(\displaystyle 4*10^-3 A \) si ricavi il valore di \(\displaystyle J \). Allora, la mia idea ...

robertaaaaaaaaa
Ragazzi ho dei dubbi riguardanti questa traccia: 1) Sia f una funzione da NxN in N, tale che f(x,y)= xy +1 sia associativa. Ho provato a partire dalla definizione della proprietà associativa, quindi (x*y) *z = x*(y*z) poi mi sono bloccato e non so come andare avanti 2) Calcolare l'inverso di 101 mod 113 Mi esce come risultato 47 mod 113, penso sia corretto. 3) Siano A,B matrici mxm su un campo K tali che AB=BA. Dimostrare (A^n) *B=B*(A^). Risolta usando il principio d'induzione. Era la ...

Studente Anonimo
Salve, io sono soltanto uno studente e non so se sia la sezione più adatta, nel caso mi scuso. Scrivo in questa sezione poiché mi sono spesso domandato come si può insegnare la matematica alle persone che sono affette da cecità fin dalla nascita. Almeno per me il pensiero matematico è molto legato ad un pensiero spaziale-visivo (passatemi il termine), forse è perché ho una memoria prettamente visiva, e onestamente non so se sia spesso il caso che la matematica è legata ad un pensiero ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2020, 03:35

cri981
salve ragazzi! calcolare la derivata parziale rispetto ad x, nel punto (1/2,1/2) della composizione della funzione f(x,y)=xy e g(t)=ln(1+t) 1)3/5 2)1 3)2/5 4)4/5 effettuando i calcoli ottengo: $ yln(1+xy) $ sostituendo con il punto$ (1/2,1/2) $ ottengo: $ 1/2ln(1+1/2*1/2)=1/2ln(5/4) $ ln(sqrt(5))-ln((4)) ho qualche problema con il risultato. dove sbaglio? grazie
3
28 gen 2020, 18:14

Cantor99
Salve sto svolgendo il seguente esercizio Sia $M\in \mathbb{R}^{3,3}$ una matrice a entrate reali per cui \[ M\begin{pmatrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{pmatrix}=\begin{pmatrix}1 \\ 0 \\ 1 \end{pmatrix} \qquad M\begin{pmatrix} -1 \\ 2 \\ 1 \end{pmatrix}=\begin{pmatrix}-2\\ 4 \\ 2 \end{pmatrix} \qquad M\begin{pmatrix} 1 \\ 1 \\ -1 \end{pmatrix}=\begin{pmatrix}3 \\ 3 \\ -3 \end{pmatrix} \] Trovare la minima dimensione che può avere un sottospazio $V\subseteq \mathbb{R}^{3}$ affinché ...
1
28 gen 2020, 23:23

ProPatria
Per "complessi" intendo che siano in $ CC\\ RR $. Esistono? Potete farmi degli esempi?

Poetrp
Ho il seguente esercizio: Dati a e b appartenenti a R trovare la funzione y = y(t) soluzione del problema di Cauchy y'(t) + 2y(t) = 2 + b(e^t) y(0) = a Si consideri ora la soluzione del Problema con b = 0 e a > 2. Determinare il più piccolo istante di tempo t0>= 0 (dipendente da a) per cui si veri chi y(t)=t0. Sono arrivato alla soluzione del problema di Cauchy ma non so come andare avanti sulla seconda parte dell'esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ringrazio in ...
1
28 gen 2020, 14:48

Dbh
Una trasformazione reversibile, rappresentata nel piano p-V da un segmento che conduce il sistema dallo stato iniziale A allo stato B viene eseguita da un gas perfetto. Si sa che pA = 3 * 10^5 Pa V_A = 2 * 10^-3 m^3, p_B = (1/3) pA V_B = 3 V_A. Dopo aver calcolato il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione (l'ho calcolato con l'area del trapezio) A. Calcolare la variazione di energia interna del sistema dopo la trasformazione; B. Calcolare il calore scambiato dal sistema con ...

c.99
Buongiorno ragazzi, sono una studentessa di biologia e sto preparando fisica. Mi sono imbattuta in questo problema ma mi sono bloccata al secondo punto e non so come andare avanti. Il problema dice: Un oggetto di massa m è appoggiato su un piano e vincolato ad un punto fisso del piano con un filo ideale di lunghezza L inizialmente teso. Ad un certo istante all'oggetto viene impressa una velocità di modulo v0 perpendicolare alla direzione del filo. Se il piano è liscio, determinare: 1. Il moto ...

rdlf95
Salve a tutti, Sto provando a risolvere un esercizio di un tema d'esame ma proprio non mi viene! e quindi chiedo il vostro aiuto. Si consideri $f(t)=\theta(t)\theta(\tau-t)(1-t/\tau)$ . Si calcoli la trasformata di Fourier $\hat f \(\omega)$ . A quale distribuzione tende (nel senso $S’$) la parte reale di $\hat f \(\omega)$ nel limite $\tau \rightarrow +\infty $?
3
21 gen 2020, 03:45

docmpg
Scusatemi mi potete dire come si imposta uan disequazione goniometrica tipo quella in allegato? Vi ringrazio.
16
28 gen 2020, 08:09

Annavittoria729
Studia e rappresenta (dominio,segno,intersezioni,asintoti,massimi,minimi,flessi) la seguente funzione: f(x)= ln(x)/ln(x)-1 Non riesco a capire come individuare i vari elementi. Grazie

Giorgiavilla
Buongiorno, avrei una domanda in merito ai test di ammissione a professioni sanitarie. La domanda è la seguente: se provassi il test di ammissione in un'università, per esempio Pavia, e dovessi superare il test, questo sarebbe valido anche per altre università, come per esempio la statale di Milano,o la validità sarebbe solo riferita a Pavia? Grazie in anticipo Giorgia
0
28 gen 2020, 16:55

docmpg
Ciao a tutti mi potete fare questa due disequazioni con modulo? Grazie mille!
2
27 gen 2020, 20:50

goga.minodor
ciao a tutti ,ho fatto tirocinio in casa di riposo con ospiti affeti di alzheimer,devo fare la tesi finale ,non so cosa scrivere.
5
2 set 2014, 19:11

Cantor99
Salve a tutti. Sto svolgendo un tirocinio in un liceo e dovrei tenere una lezione di approfondimento sulle geometrie non euclidee in una terza classe. So anche che questa lezione potrà far parte di un materiale simil-tesina per la loro maturità e quindi vorrei far qualcosa di semplice ma non troppo banale né nozionistico. Visto che mi è stata data piena libertà, chiedo a voi un parere sulle mie idee. Idee (sparse) Mi piacerebbe partire disegnando alla lavagna una linea dritta con i classici ...

d.vairetti
Ciao a tutti, sto affrontando un problema di fisica che riguarda delle bombole contenenti dei gas e messe in comunicazione. Il testo dell'esercizio cita: "Una bombola di volume pari a $18$ L è riempita aria alla pressione di $200*10^5$ Pa. Mentre il rubinetto è ancora chiuso, viene collegata ad un’altra bombola (volume $12$ L, Pressione $100*10^5$ Pa) attraverso un tubo di volume trascurabile. Quando entrambi i rubinetti vengono aperti a quale pressione ...

Studente Anonimo
Sto cercando di fare il formulario di probabilità per l'esame ma non mi compila con TeXStudio. Quando provo a compilare mi da l'errore seguente File `l3backend.sty' not found. \usepackage nel file Headers.tex In particolare nel file "formulario" non mi riconosce il comando "\raggedcolumns" Questo è il mio file "formulario"
4
Studente Anonimo
26 gen 2020, 01:24

leo--msn
Sia $\Omega \subseteq \mathbb{R}^n$ aperto, $f,g \in C^1(\Omega)$ e $x_0 \in \Omega$. Sia $L_{x_0}=\{ y \in \Omega: f(y)=f(x_0) \} $. Sia $g=0$ in $L_{x_0}$ (*). Devo mostrare che c'è un numero $c \in \mathbb{R}$ tale che $\forall i $ $D_i g (x_0)=c D_i f(x_0)$. Ecco il mio tentativo: $L_{x_0}$ è un insieme di livello di $f$, pertanto $\forall y \in L_{x_0}$ $\nabla f(y)\bot L_{x_0}$. Per (*) $L_{x_0}$ è un insieme di livello di $g$, quindi $\forall y \in L_{x_0}$ $\nabla g(y)\bot L_{x_0}$, ...
7
28 gen 2020, 09:00