Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia \(X \) una variabile aleatoria con densità \( f(x)= \frac{x-1}{2} \) se \( 1 < x < 3 \) e zero altrimenti. Trova una trasformazione monotona \(g \) tale che \(g(X) \) è uniforme su \([0,1] \).
Io ho pensato a questo, supponiamo senza perdità di generalità \(g'(x) \geq 0 \), sicché la funzione di densità della \(g(X) \) è \( f_{g(X)}(x)= 1 \) su \( [0,1] \) e zero altrove poiché uniforme. Allora ho \(f_{g(X)}(y)= \frac{f(g^{-1}(y))}{g'(g^{-1}(y))}=1\) su \( [0,1] \)
Pertanto \( g^{-1}(y) = ...

Salve ragazzi riuscireste ad aiutarmi a risolvere questo limiti con gli sviluppi di Taylor, mi sto esercitando ma questo mi risulta più complicato, grazie mille a chi mi aiuterà. $ lim_(x -> 0) (3x^2sqrt(x) sin (x +pi /4))/((4x+sqrt(x))(e^(4x^2)-1)) $

Buonasera, ho dei dubbi su due esercizi di un passato compito di Geometria.
Si consideri un endomorfismo $f$ e sia $v in Kerf cap Imf, v ne 0$ Si indichi la risposta giusta e perché le altre sono false.
A) $Kerf oplus Imf$
B) $f$ è invertibile
C) (risposta giusta) $f^{-1}subseteq Kerf^2$
D) $v$ non è autovettore per $f$
La A è chiaramente falsa perché la somma diretta implica che l'intersezione sia nulla, idem la B perché per essere invertibile ...

Buonasera. A breve devo sostenere l'esame di Fisica.
Non riesco a capire due relazioni che riguardano la termodinamica, precisamente il calore assorbito e il calore ceduto. Riuscite a spiegarmela? Grazie a chi mi risponderà
Qass > 0
Qced < 0
Qass + Qced = O

Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio che riguarda la parabola.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale R:=(O,{i,j}), si determini l'equazione della parabola di vertice il punto V(-2,2), asse parallelo a i+j e passante per il punto P(0,2)".
La cosa che mi rende perplessa, bloccandomi, è proprio la frase "asse parallelo a i+j" poichè, trattandosi della somma di due versori, non so quale equazione della parabola prendere come ...

Buonasera, mi trovo di fronte al seguente problema:
Un generatore reale di tensione con resistenza interna r e f.e.m f è chiuso su di due carichi resistivi, come mostrato in figura. Calcolare l'intensità di corrente I2 che circola nel ramo della resistenza R2
Mi sono mosso in questo modo: ho calcolato la resistenza totale $ R{::}_(t) $ , dato che R1 e R2 sono in parallelo. Ho usato la legge delle maglie:
$ f -ir-iR{::}_(t)=0 $
Tramite questa ho trovato l'intensità di ...
Mi si chiede sapendo che \(X,Y \sim N(0,1) \) e indipendenti e identicamente distribuite e definito \(Z=XY \) di calcolare la covarianza tra \(X,Z \) il cui risultato mi esce essere zero. E poi mi si chiede se \(Z,X \) sono indipendenti.
Io a naso direi di no, però la covarianza è zero... quindi mi sembra strano.
Poi mi pone la stessa domanda ma stavolta dove \(X,Y \) sono variabili idipendenti e identicamente distribuite su \( \{ -1, 1 \} \) tale che \( P(X=1) = P(X=-1) = 1/2 \) e idem per \( ...

Buongiorno a tutti, non riesco purtroppo a risolvere il seguente esercizio di Fisica 2:
So che la resistenza di 4 ohm e quella di 2 ohm sono in serie, quindi si sommano.
Ho provato ad attuare la legge delle maglie di kirchhoff e la legge dei nodi per le correnti, mettendo poi a sistema tutto...ma non mi trovo....inoltre non ho ben chiaro se sono 3 le maglie o possono essere anche due!
Grazie mille!
salve non riesco a risolvere questi 6 problemi , se qualcuno mi potesse a capire e/o come svolgerlo gliene sarei molto grato almeno svolgimento con le formule grazie in anticipo per chi puo risolvermene anche qualcuno
1) in un bar un avventore lascia lungo il banco un boccale di birra vuoto perche sia riempito di nuovo. il barista distratto non afferra il boccale che cade al suolo ad una distanza di 1,71 m dalla base del banco , se l altezza del banco è di 0,890 m calcola velocita del ...
Salve, mi servirebbe una mano per questo esercizio sulle applicazioni lineari.
Si consideri l'applicazione lineare $phi_B:Mat_(2x2)(R)->Mat_(2x2)(R)$ definita da $phi_B(A)=BA$
Sia $B=((1, 1),(-1, -1))$. Determinare dimensione e base dei sottospazi $Ker(phi_B),Im(phi_B)$
Ho riportato solo questo punto dell'esercizio perchè è quello che mi dà problemi: non so trattare bene le applicazioni lineari quando si lavora in uno spazio di matrici.
Grazie in anticipo
Vi sembrano corretti i miei svolgimenti? In particolare i punti a) iii) , b) ii) e c) ii) di cui non sono sicuro e vorrei sapere se sono corretti il modo di procedere e i ragionamenti poiché avrò un esame a breve e non sono minimamente sicuro di come ho fatto. Grazie.
a)Consideriamo una variabile aleatoria \(X=Z_1^2 - Z_2^2 \) dove \(Z_1,Z_2\) sono delle variabili aleatorie indipendenti che seguono una legge normale standard \(N(0,1)\).
i) Calcolare la speranza e la varianza di \(X \)
ii) ...

Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
Una scatola contiene 10 palline: di esse 4 sono rosse e piccole, 3 sono rosse e grandi e 3 sono nere e piccole. Si estrae a caso una pallina dalla scatola. Calcolare la probabilità p che nel caso in cui la pallina sia piccola essa sia anche rossa.
Intuitivamente la risposta per me è $4/10$, ma so già che il ragionamento è errato, sarei grato se qualcuno mi spiegasse il ragionamento corretto da fare.

salve ragazzi
non riesco a risolvere questo esercizio:
calcolare la derivata parziale rispetto a v, nel punto$(0, 1/pi)$, della composizione delle funzioni $f(x,y)=xy$ e $g(u,v)=(cos u, sen(1/v))$
in questo caso come procedo?
effettuo la derivata di $f(x,y)=xy$ rispetto a $x$ ed ottengo $y$
$ycos(xy)=$
$ysen(1/xy)=$
sostituendo con il punto $(0,1/pi)$ ottengo:
$ycos(xy)=1/picos(0)=1/pi$
$ysen(1/xy)=1/pisen(1/0)$
ottengo $1/pi$
come ...

Salve, una domanda che mi è risorta dopo un po' è la seguente:
Perchè $lim_x->oo n/x =0$, \( AA n \in \Re \)
mentre $lim_x->oo x*0$ , che è l'inverso di ciò che è scritto prima è una forma indeterminata e non da sempre il numero n della precedente equazione? Cioè si può fare il ragionamento in avanti ma non la prova. Esiste qualche terorema riguardo questi ragionamenti "in avanti e dietro"?
Me ne incuriosii già anni addietro, grazie.

Salve a tutti, ho un problema di geometria analitica nello spazio che non so svolgere correttamente:
Date le due rette parametriche $ r:{ ( x=4t+1 ),( y=5t+2 ),( z=t+1 ):} $ $ r’:{ ( x=ks+k ),(y=5s-k+3),( z=(6-k)s+k ):} $
a) dire al variare di “k” se le due rette siano sghembe, incidenti, parallele o coincidenti
Io ho uguagliato le x,y,z delle rispettive rette e portato i termini noti a secondo membro, mentre quelli incogniti a primo: $ { ( 4t-ks=k-1 ),( 5t-5s=1-k ),( t-(6-k)s=k-1 ):} $
Ho costruito poi la matrice nelle incognite t ed s: $ (A|B)=( ( 4 , -k ,| kk-1 ),( 5 , -5 , 1-k ),( 1 , k-6 , k-1 ) ) $ , che con ...

Date $X_|_Y~ Exp(\lambda)$, ho spezzato i casi $X<=Y$ e $X>Y$...
$F_Z(z)=\mathbb(P)(X/(min(X,Y))<=z,X<=Y)+\mathbb(P)(X/(min(X,Y))<=z,X>Y)$$=\mathbb(P)(1<=z)+\mathbb(P)(Y>=X/z)$…e ho provato a studiare la ripartizione nei diversi valori di $Z\in[1,+\infty)$:
-se $z<=1rArr F_Z(z)=\mathbb(P)(Z<=1)=\mathbb(P)(Z<1)+\mathbb(P)(Z=1)=0+(\lambda)/(\lambda+\lambda)=1/2$;
-se $1<z<=zrArr\mathbb(P)(1<=z)+\mathbb(P)(Y>=X/z)$.
Ora, se per la seconda probabilità dovrei avere $\int_0^(+\infty)[\int_(x/z)^(+\infty)f(y)dy]dx$...
[ot](credo…)[/ot]
…non riesco a capire come studiare la prima. Dove sto sbagliando?

Ciao a tutti ho questo esercizio:
Una sbarretta conduttrice può scorrere senza attrito su due binari paralleli, orizzontali e distanti fra di loro d = 20 cm, ottenuti piegando a U un lungo pezzo di conduttore di resistenza trascurabile. Nel circuito cosi' realizzato sono inseriti un generatore di f.e.m. e una resistenza R. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme verticale B = 0.85 T, orientato verso l'alto e la sbarretta è collegata mediante una carrucola e una cordicella ...