Libro propedeutico per Analisi 1 - Necessario?
Buongiorno,
devo affrontare l'esame di Analisi 1. Attualmente non ho approfondito o preparato ancora l'esame, però leggendo qua e la vedo che alcuni usano dei libri propedeutici per poi affrontare quelli di Analisi 1 (parlo dei libri e non del corso) .
Ho fatto una ricerca e ho tirato fuori questi libri tra i più usati:
Precalculus - Bramanti
Analisi zero - De Marco
Precorso di matematica. Ediz. Mylab - Giuseppe Anichini (Autore), Giuseppe Conti (Autore), Antonio Carbone (Autore), Paolo Chiarelli (Autore)
Matematica per i precorsi - Giovanni Malafarina (Autore)
Precorso di matematica - Paolo Boieri (Autore), Giuseppe Chiti (Autore)
Matematica propedeutica: Mauro Marini - edizioni in riga (Autore)
Però sinceramente, dato che Analisi 1 è tutto sommato il ripasso della matematica delle superiori fino ad uno studio completo di funzione (dove il mio liceo lo comprendeva). Sono davvero necessari questi libri?
Ammetto che "non ricordo una cippa" degli integrali indefiniti, De l'Hôpital etc. ma un buon libro di analisi non dovrebbe recuperare il tutto ed "usare" il necessario? Penso che rivedendo le cose con due righe di spiegazione mi dovrebbe tornare tutto alla mente. Mi sembra un controsenso riprende tutto da zero per poi nuovamente ricominciare da zero nel corso di analisi 1. Si parla comunque di libri di Analisi da 400 pagine tutte di teoria.
Il dubbio era, vado diretto con un libro di Analisi 1 (e quindi il suo acquisto) e/o prendo un libro propedeutico prima di affrontarlo? (non sono un fan dei .pdf , ma non voglio neanche svenarmi per un libro che non mi serve)
devo affrontare l'esame di Analisi 1. Attualmente non ho approfondito o preparato ancora l'esame, però leggendo qua e la vedo che alcuni usano dei libri propedeutici per poi affrontare quelli di Analisi 1 (parlo dei libri e non del corso) .
Ho fatto una ricerca e ho tirato fuori questi libri tra i più usati:
Precalculus - Bramanti
Analisi zero - De Marco
Precorso di matematica. Ediz. Mylab - Giuseppe Anichini (Autore), Giuseppe Conti (Autore), Antonio Carbone (Autore), Paolo Chiarelli (Autore)
Matematica per i precorsi - Giovanni Malafarina (Autore)
Precorso di matematica - Paolo Boieri (Autore), Giuseppe Chiti (Autore)
Matematica propedeutica: Mauro Marini - edizioni in riga (Autore)
Però sinceramente, dato che Analisi 1 è tutto sommato il ripasso della matematica delle superiori fino ad uno studio completo di funzione (dove il mio liceo lo comprendeva). Sono davvero necessari questi libri?
Ammetto che "non ricordo una cippa" degli integrali indefiniti, De l'Hôpital etc. ma un buon libro di analisi non dovrebbe recuperare il tutto ed "usare" il necessario? Penso che rivedendo le cose con due righe di spiegazione mi dovrebbe tornare tutto alla mente. Mi sembra un controsenso riprende tutto da zero per poi nuovamente ricominciare da zero nel corso di analisi 1. Si parla comunque di libri di Analisi da 400 pagine tutte di teoria.
Il dubbio era, vado diretto con un libro di Analisi 1 (e quindi il suo acquisto) e/o prendo un libro propedeutico prima di affrontarlo? (non sono un fan dei .pdf , ma non voglio neanche svenarmi per un libro che non mi serve)
Risposte
"Singed":
[…] sinceramente, dato che Analisi 1 è tutto sommato il ripasso della matematica delle superiori fino ad uno studio completo di funzione (dove il mio liceo lo comprendeva).
Ma hai seguito un corso serio di Analisi?

Ad ogni modo, basta un buon libro di Analisi.
Il Pagani & Salsa, ad esempio.
Se hai fatto bene le cose del liceo non hai bisogno di quei libri, seppur tu possa dargli una occhiata se senti che qualche argomento dell'indice sia debole. Se riesci sfogliali prima di comprare.
Tieni comunque conto che quei libri sono propedeutici alla matematica universitaria in genere e non necessariamente all'analisi. Se hai passato i test di ammissione con buoni punteggi è probabile che tu non debba usarli. Sono consigliati per chi ha lacune pregresse.
In generale il mio consiglio è di prendere il libro di analisi, e di prenderli solo se trovi difficoltà. Non aspettare l'ultimo mese per iniziare a studiare.
Tieni comunque conto che quei libri sono propedeutici alla matematica universitaria in genere e non necessariamente all'analisi. Se hai passato i test di ammissione con buoni punteggi è probabile che tu non debba usarli. Sono consigliati per chi ha lacune pregresse.
In generale il mio consiglio è di prendere il libro di analisi, e di prenderli solo se trovi difficoltà. Non aspettare l'ultimo mese per iniziare a studiare.
"vict85":
Se hai fatto bene le cose del liceo non hai bisogno di quei libri, seppur tu possa dargli una occhiata se senti che qualche argomento dell'indice sia debole. Se riesci sfogliali prima di comprare.
Tieni comunque conto che quei libri sono propedeutici alla matematica universitaria in genere e non necessariamente all'analisi. Se hai passato i test di ammissione con buoni punteggi è probabile che tu non debba usarli. Sono consigliati per chi ha lacune pregresse.
In generale il mio consiglio è di prendere il libro di analisi, e di prenderli solo se trovi difficoltà. Non aspettare l'ultimo mese per iniziare a studiare.
Era quello che immaginavo leggendo i loro indici. Non ho avuto problemi durante il percorso di studi però, come normale che sia, se non ci si esercita si tende a dimenticare.
Attualmente ho ordinato Analisi 1 di Bramanti. Cercherò di associarlo alla teoria che troverò in rete nel caso di difficoltà.
Grazie del consiglio.
Ti hanno consigliato il Pagani-Salsa, non il Bramanti-Pagani-Salsa

Insomma questo https://www.zanichelli.it/ricerca/prodo ... -salsa-001 anche se non conosco la nuova versione del 2015. E penso neanche Gugo, suppongo si riferisse all'edizione del 1990.
La differenza di pagine dovrebbe farti capire la differenza di sostanza tra i due libri.
La differenza di pagine dovrebbe farti capire la differenza di sostanza tra i due libri.
L'edizione 2015 è buona tanto quanto quella del 1990, di cui è una seconda versione riveduta e corretta.
Beh, se l'idea di fondo è "Analisi 1 è tutto sommato il ripasso della matematica delle superiori fino ad uno studio completo di funzione", il testo di Bramanti è quello che ci vuole…
Beh, se l'idea di fondo è "Analisi 1 è tutto sommato il ripasso della matematica delle superiori fino ad uno studio completo di funzione", il testo di Bramanti è quello che ci vuole…

"axpgn":
Ti hanno consigliato il Pagani-Salsa, non il Bramanti-Pagani-Salsa
Si, però poco prima di leggere il post avevo scelto il Bramanti-Pagani-Salsa come libro di Analisi I. Ora che mi è arrivato non sembra male. Vedrò duran durante se è valido come libro.
Quel libro non è sufficiente per la preparazione di un corso di analisi 1 a matematica, ma forse va bene per un corso ad ingegneria. Dipende molto dall'approfondimento e dalla precisione richiesta dal professore.