Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi può aiutarmi in questi 3 esercizi?Urgenteee!!!
Esercizi Grammatica Picta pag. pag 274 n 3-4
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto negli esercizi di pag. 274 n 3-4 del primo libro di Grammatica Picta. Grazie mille a chi lo fara
Solo due frasi perchè sono dall' italiano
Miglior risposta
solo due frasette dall italiano al latino
1 dobbiamo obbedire alle leggi
2 dobbiamo mantenere sempre le promesse

Salve, ho il seguente problema: sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F.
La forza risultante la calcolo con: $25+100=125$
Il punto di applicazione lo voglio calcolare facendo: F1 : F2 = D2 : D1
Non riesco a capire come ricavare il punto di applicazione, provo ad impostare la proporzione ma non riesco a capire come impostarla ...

Buona domenica a tutti... studiando la matrice di covarianza ho un problema con il coefficiente di correlazione e spero in un vostro che come sempre è provvidenziale...
Sul blocco appunti fornito dal professore leggo:
"...i termini sulla diagonale principale coincidono con le varianze delle signole v.a. mentre quelle sulla diagonale secondaria possono essere espressi attraverso il coefficiente di correlazione $rho= (E[(X_1 - mu_1)(X_2-mu_2)])/(sigma_1 sigma_2)$"
Il mio dubbio è, se la matrice di covarianza è formata da tutte ...

Ciao!
Domanda semplice: che cosa è la pressione di un gas perfetto?
E' chiaro cosa siano la sua temperatura, le sue moli, eccetera.
Ma la sua pressione che cosa è? La pressione che esso esercita sull'ambiente ad esso circostante?
Devo completare la seguente scheda su La ragazza di Bube.
1 dove si svolge la vicenda? 2 quali aspetti della mentalità e di costume caratterizzano l'ambiente? ci sono molte descrizioni? 3 in quale periodo storico è ambientato la vicenda? 4 quanto tempo dura? 5 la narrazione segue l'ordine temporali dei fatti o vi introduce manipolazioni? 6 ci sono sommari o ellissi? 7 chi è il protagonista? 8 quali sono gli altri personaggi e quale ruolo svolgono nel racconto (antagonista, aiutante del ...
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa ho fatto l'esame di basi di dati dove però ho trovato un pò di difficoltà nello svolgere un'interrogazione in algebra relazionale...
Lo schema era questo:
AGENZIA(Piva,CodiceAgenzia,Nome,Indirizzo,Città,DirettoreAgenzia,TourOperatorID) alias AG
NEGOZIDIRETTI(Piva,CodiceNegozio,Nome,Indirizzo,Città,Responsabile,DataApertura, TourOperatorID) alias ND
DIPENDENTI(CF,Cognome, Nome, email, cellulare,DataAssunzione,Tipo,RiferimentoPuntoVendita) alias ...
Salve,
avrei un esercizio da proporvi: dimostrare che l'intersezione della quadrica $Q: x^2+y^2+xy-3x-4y+z+5/2=0$ con il piano $\pi: x+y+z=2$ è una circonferenza. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il metodo giusto da usare?
Grazie

Aiuto per favore e per domani urgente please..aiutatemiiii
Miglior risposta
Qualcuno che mi può fare una relazione su un libro di Cesare Pavese la luna di falò. Non voglio che mandiate link. Aiutatemi con le vostre parole grazie

Nell'insieme dei triangoli del piano, la relazione AVERE LA STESSA AREA è piu' fine della relazione AVERE LO STESSO PERIMETRO ? O vale il viceversa?
In effetti è facile costruire una serie di triangoli con la stessa base e altezza (quindi stessa area) ma con perimetro diverso. Per cui avere lo stesso perimetro parrebbe piu' restrittivo che avere stessa area. Ma si può dimostrare questa cosa ?
Grazie
Aiuto grazieee
Miglior risposta
ciao a tutti,
quando ho 2 forze con intensità uguale (400N) e ho trovato la risultante, per trovare il lavoro avendo lo spostamento di 35 metri devo moltiplicare 35m metri per 400N oppure per la risultante????
Un'altra cosa, qualcuno potrebbe dirmi come si fa a cambiare avatar mettendone un altro di quelli del sito, grazie mille
Potete aiutarmi con questo problema di informatica ?
Miglior risposta
Scrivere una funzione che preso come parametro un vettore di interi ed un intero x, restituisca quante volte l'intero x è presente nel vettore
Ugente se rispondete rispondo anchio subito
Miglior risposta
ciao a tutti, quando ho 2 forze con intensità uguale (400N) e ho trovato la risultante, per trovare il lavoro avendo lo spostamento di 35 metri devo moltiplicare 35m metri per 400N oppure per la risultante???? Un'altra cosa, qualcuno potrebbe dirmi come si fa a cambiare avatar mettendone un altro di quelli del sito, grazie mille
(268786)
Miglior risposta
Per favore analisi del periodo della seguente versione in latino. Grazie mille.
Nota est Simonidis poetae responsio, cum ex eo
tyrannus Hiero quaesivit quid de deis sentiret. Cum
tyrannus cuperet scire quid aut quale esset deus,
poeta, ut deliberaret, unum diem petivit. Cum Hiero
ex eo postridie idem quaereret, biduum poeta petivit.
Cum saepius duplicaret numerum dierum
admiransque Hiero requireret cur ita faceret,
Simonides demum respondit: "Quanto diutius hoc
considero, tanto ...
ciao a tutti, in un esercizio una certa q.tà di vapore a T=550°C e P=35bar viene portata isobaricamente fino alle condizioni di vapore secco. Devo trovare la variazione di entalpia ed energia interna specifiche.
consigli sulla risoluzione?
grazie
salve! non avendo ben capito gli argomenti di grammatica, vorrei chiedere aiuto per l'analisi di una frase.. ci ho già provato ma mi blocco e non so come proseguire.
la frase di cui devo fare l'analisi logica della frase e del periodo è questa:
"Quando la dottoressa ci ha detto, attraverso la mail, che era molto dispiaciuta ma che non poteva incontrarci perché aveva avuto l’incarico di gestire il reparto di cardiologia a Roma, ci siamo sentiti molto tristi; però sappiamo bene che lei è la ...

Buon pomeriggio sono di nuovo in difficoltà con un problema di fisica generale.
Potreste illuminarmi??
Un disco uniforme, avente raggio R ed asse verticale, viene fatto ruotare con velocità
angolare w0 e quindi viene posato con cura su una superficie orizzontale. Se il
coefficiente di attrito vale µd, si chiede per quanto tempo continuerà la rotazione del disco
sulla superficie stessa.
Io ho impostato il problema non considerando il fatto che rotazione avvenga sull' asse orizzontale pensando ...

qualcusa sa dirmi , o indirizzarmi quale parte teorica devo studiare, per trovare la rotazione risultante della somma di due rotazione. Somma intesa come eseguo la prima e poi la seconda rotazione.
Conosco il centro x1,y1 e l' angolo alpha della prima rotazione , il centro x2,y2 e l' angolo beta della seconda rotazione.
c'è un modo per trovare x3,y3 e angolo gamma che da come risultato lo stesso della sequenza di rotazione 1 e rotazione 2?
grazie