Esercizio chimica diluizione soluzione alcolica

Albe-04
Salve, se ho una soluzione alcolica al 94% per litro, quanta acqua devo aggiungere per portare la soluzione al 90%? Grazie dell'attenzione!!!

Miglior risposta
Fermento96
Ciao, ti suggerisco un metodo sempre valido e infallibile, punto per punto, e utile per esercitarti con le concentrazioni.
Devi sfruttare l'equazione per le diluizioni M1 x V1 = M2 x V2, dove M indica la molarità e V il volume. In realtà la legge funziona anche se utilizzi un altro tipo di concentrazione al posto della molarità, basta che sia dello stesso tipo sia per M1 che per M2. Ti spiego in generale come usare la formula e ti faccio anche vedere il procedimento passando per la molarità , che è sempre un esercizio utile ma non per forza necessario. In fondo ti scrivo invece il procedimento diretto usando le concentrazioni in % volume che già hai.

1)Per soluzione alcolica si intende in genere di alcol etilico, puoi quindi convertire le concentrazioni delle due soluzioni al 94 e 90% in molarità. Ti scrivo il procedimento per la prima soluzione:
-Per ogni litro di soluzione hai 0,94 litri di alcol. Moltiplicando 0,94 per la densità dell'alcol (si trova su google facilmente, dovrebbe essere 789 g/L) ottieni la massa a cui corrispondono 0,94 L, cioè circa 741,66 grammi.
-Dividi la massa ottenuta per la massa molare dell'alcol (46,07 g/mol) per trovarti le moli contenute da tale quantità, cioè 16,09 moli circa.
-Essendo le moli contenute in un litro di soluzioni 16,09 corrisponde anche alla molarità della prima soluzione. Chiameremo questa molarità M1, il volume di partenza della tua soluzione non ti è dato dal problema. Possiamo però fare il procedimento considerando di averne 1 litro, tanto la molarità è la stessa indipendentemente dal volume iniziale di soluzione. 1 litro sarà quindi il nostro V1. Nel caso in cui te lo avesse specificato, per esempio dicendoti "hai 0,5 L di soluzione al 94" allora il tuo V1 sarebbe stato 0,5, il procedimento non cambia comunque.
Ripeti tutta la procedura per la seconda soluzione usando il volume di 0,90 litri. Ti troverai la sua molarità M2 che dovrebbe essere di circa 15,41. Adesso si applica l'equazione M1 x V1 = M2 x V2 delle diluizioni. La tua incognita è V2, cioè il nuovo volume della soluzione ottenuto a causa della diluizione con acqua con la quale cambi la molarità da M1 a M2. V2 ti dovrebbe venire di circa 1,044 litri. Facendo la differenza tra V2 e V1 ti trovi quanta acqua devi aggiungere alla prima soluzione per ottenerne una con molarità M2. In questo caso viene 1,044-1= 0,044 L cioè 44 mL. Ovvero devi aggiungere 44 mL di acqua per ogni litro di soluzione iniziale.
In ogni caso potevi prendere come M1 e M2 le concentrazioni espresse in % su volume, quindi 94% cioè 0,94 e 90% cioè 0,90. Analogamente potevi considerare V1 = 1 L e V2 sarebbe stato la tua incognita. V2 torna esattamente 1,044 L anche in questo caso.
Se hai qualche dubbio o non sono stato chiaro chiedi pure!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.