Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Compito petrarca
Miglior risposta
urgente: mi servirebbe che qualcuno facesse questo esercizio sul sonetto 164 del canzoniere di petrarca.
elabora un commento interpretativo della lirica, di 30 righe al massimo. nel commento collega anche il sonetto ai temi fondamentali della produzione petrarchesca, soffermandoti sul motivo dell'oscillazione far stati d'animo opposti

Vi propongo questo esercizio:
Sia x una v.a uniforme che assume valori tra tra $[-3,a]$
Calcolare il valore di "a" tale che la prob. che X sia inferiore a 1 valga 1/3
$ int_(-3)^(1) 1/(a+3) dx =1/3 $ Ho risolto così, ed a viene 9.
Si trasformi X in una nuova v.a Y secondo la legge y=g(x) = |x|
Si calcoli la pdf di y
Usando la legge di trasformazione precotta nessun problema :
$ f_n(y)=f_x(x')/|g'(x')| $
Per $0<y<3$ abbiamo che
le x' (soluzioni di y=|x|) sono: x e -x, ...

ciao raga mi potete dare al + presto una descrizione di un personaggio?? plsssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssss deve essere lunga tipo 1 pg plssss :thx :thx
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe tradurre perfavore una versione di latino che si chiama “il cavallo e il cinghiale” di Fedro. Grazie in anticipo :)
Miglior risposta
Il testo è Equus sitiens pervenit ad rivum, ubi semper solitus erat sedare sitim. Ibi aper, dum sese volutat, turbavit vadum. Hinc orta lis est et aequo certamine diu inter se contenderunt. Equus autem tam vehementer apro' iratus est, ut ausus sit auxilium petere hominis; quem dorso levans, fisus certa victoria, rediit ad hostem laetus. Postquam homo, equi vi et celeritate optime usus, telis aprum interfecit, sic sonipedi victori locutus est: «Victoria tua maxime gaudeo et laetor quod, te ...
Descrizione fisica e caratteriale di un personaggio
Miglior risposta
descrizione fisica e caratteriale di un personaggio qualsiasi, mi servono il più presto possibili
Domande qui sotto sul libro 1984 George Orwell
Miglior risposta
Cosa intende il Partito con l’espressione “VITAPROPRIA”? Essa è lecita?
A quale speranza allude Winston quando dice (e ripete nel corso del capitolo) “se c’era una speranza, la trovavi tra i prolet”?
Qual è lo scopo delle domande che Winston pone al vecchio all’interno del pub? Cosa vuole indagare? Riesce nel suo intento?
Il capitolo 8 presenta diversi spazi: le strade dei quartieri dei prolet, il pub, il negozio del rigattiere, il locale al piano superiore del negozio, il paesaggio ...
La tensione di vapore dell'acqua a 80 gradi è 355mmhg. Determina la tensione di vapore di una soluzione ottenuta mescolando 250 grammi di acqua con 20 grammi di glicole etilenico(massa molecare 62,07g/mol ).
Calcola la temperatura di ebollizione e la temperatura di congelamento delle seguenti soluzione acquose.
CaCl2. 0,50m(elettrolita forte)
Glucosio 2,0m
KI 2,5 m
Glicerina 0.70m
Calcola la temperatura di ebollizione e la temperatura di congelamento delle seguenti soluzione acquose.
CaCl2 0,50m(elettrolita forte)
Glucosio 2,0m
KI 2,5 m
Glicerina 0.70m

Prop. Coordinate e subordinate
Miglior risposta
chi mi aiuta!!! tra queste frasi devo cerchiare mettere tra parentesi le coordinate e sottolineare le subordinate...graziee
1)Antonio è un tipo strano, anzi davvero eccentrico
2)Stasera andrete da Carlo o resterete a casa?
3)Poichè il mio orologio si è fermato arrivai in ritardo all'appuntamento
4) Li ho sgridati perchè facevano un baccano infernale
5)Se aprirai la finestra vedrai un panorama stupendo
6)Ha studiato storia antica,tuttavia non conosce le imprese di Giulio Cesare.
Ps. da ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con la teoria dei grafi. Non riesco a capire, dalle dispense fornite dal professore, il significato dell'insieme di taglio. Sapreste spiegarmelo nella maniera più semplice possibile magari anche attraverso qualche esempio. Vi ringrazio anticipatamente
Mi serve aiuto per chimica
Miglior risposta
Ciao potete aiutarmi con queste due domande 1) Quanti grammi di acido nitrico sono contenuti in 2.50L di una soluzione all'1.80%m/V POI LA SECONDA DOMANDA 265g si una soluzione, con densità 1.20g/mL, contengono 10.6g di soluto. Calcola la concentrazione %m/m e %m/V

Buongiorno a tutti, ho un dubbio in merito alle v.a. gaussiane standard e non standard. Studiando ho notato che su alcuni appunti trovo scritto $sigma$ mentre su altri $sigma^2$ o meglio:
v.a. gaussiana standard: $Z ~ N(0; 1) $ con $mu = 0 $ e $sigma=1$
v.a. gaussiana non standard: $X_0 ~ N(mu ; sigma^2)$
La mia domanda è: quale delle due scritture è corretta? Si utilizza la deviazione standard o la varianza per descrivere le v.a. gaussiane sia standard che non ...
DIALOGO TRA DANTE E PETRARCA!!
Miglior risposta
Mi serve un dialogo tra Dante e Petrarca!! Discorso diretto, vi prego mi serve entro domani!

Ciao ho bisogno di un aiuto con questo esercizio, che secondo me è scritto male.
Per come è scritto io farei 7+6=13% e farei il 13% di 40 il totale...ma cosi non è.
ESERCIZIO
In un cocktail sono stati miscelati 10 litri di una bibita che contiene il 6% di alcool e 30 litri di una seconda bibita che contiene il 7% di alcool. Qual è la percentuale di alcool contenuta nel cocktail?

Salve, mi potreste aiutare con una parte sullo studio di funzioni?
Allora ho questa funzione
(1+e^x)/(1−e^x )>0 quindi faccio
N>0 1+e^x>0 quindi e^x>0 poi come devo continuare ?

Dato il triangolo $ABC$, si costruiscano, esternamente ai lati, i tre triangoli $ADB, BEC, CFA$ tali che $\hatD+\hatE+\hatF=180°$
Dimostrare che i tre cerchi circoscritti a questi tre triangoli hanno un punto in comune.
Dimostrare, inoltre, che il triangolo formato dai centri di questi tre cerchi ha gli angoli pari a $\hatD, \hatE, \hatF$
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti!
Ho il seguente problema:
Sia $ (X_n)_(n>= 0) $ una successione di variabili aleatorie indipendenti a valori in N* con legge geometrica di parametro p. Stabilire se la successione $ (Z_n)_(n>= 1) $ di variabili aleatorie a valori in N* così definita
$ Z_0=1, Z_(n+1)=Z_nX_(n+1) $
è una catena di Markov e calcolare la matrice di transizione.
Devo quindi dimostrare se vale $ P(Z_(n+1)=j|Z_n=i_n,...,Z_1=i_1)=P(Z_(n+1)=j|Z_n=i) $
Ora l'idea è di passare alle variabili X che so essere indipendenti ma in pratica ho una ...
vorrei fare una tesina sul rugby, ma non so come collegare arte, tecnologia e spagnolo! mi potrest aiutare?
Pronomi relativi (268106)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a fare questo esercizio ?
7.Sottolinea il pronome relativo e scrivi la funzione da esso esercitata (soggetto, complemento oggetto, complemento indiretto).
-Ho visto la stanza in cui(complemento indiretto)ha dormito Napoleone.
-Mi piace la canzone che( )Jovanotti ha cantato.
-Martina ha portato a scuola gli adesivi che ( )ha comprato la settimana scorsa.
-La valigia che( )sta sul letto è di papà. Prendila!
-L’autobus con cui( ) andremo in gita è ...